
Savona
1° giorno 29 dicembre sabato – LA CITTA’ DI SAVONA
- Ore 7 – Bologna – stazione autolinee, piazzale interno, pensilina 25
- Ore 7,10 – Bologna. Viale Gandhi, fermata Atc Certosa Chiesa, direzione periferia
- Se necessario, successivi carichi ai caselli autostradali di Modena Campogalliano, Reggio Emilia e Parma.
A1, Piacenza, A21, Tortona, A7, A26, Voltri, A10. Arrivo a Savona, tempo a disposizione per il pranzo libero. Il pomeriggio visita della città.
Due grandi pontefici mecenati del Rinascimento, Sisto IV e Giulio IIentrambi provenienti dalla famiglia savonese dei Della Rovere, hanno segnato la storia e l’assetto urbano della città di Savona. Per la propensione verso il genio artistico propria dei due papi, giunsero i città pittori e maestranze insieme agli architetti che lavorarono al riassetto urbano della zona compresa nel centro storico come si presenta ai giorni nostri. Uno dei più importanti e innovativi edifici rinascimentali della Liguria, è Palazzo Della Rovere, disegnato dal Sangallo. La Cattedrale di N.S. Assunta, principale luogo di culto della città, di stile barocco (al suo interno: numerose opere pittoriche di diversa provenienza, un bellissimo battistero del XV secolo, un particolare crocifisso marmoreo attribuito al Molinari del XV sec scolpito su entrambi i lati, il coro ligneo). All’interno del chiostro adiacente al Duomo, il gioiello della città, la piccola Cappella Sistina voluta , come quella più celebre di Roma, da papa Sisto IV per ospitare il mausoleo dei genitori. Costruita tra il 1481 ed il 1483, fu in seguito decorata con splendidi stucchi sulle tonalità del verde, del giallo e dell´ocra, in perfetto stile rococò. Tra le testimonianze pittoriche della magnificenza roveresca, il Polittico Della Rovere realizzato da Vincenzo Foppa e Ludovico Brea nel 1490 su commissione di Giulio II, collocato nell’Oratorio di N.S. di Castello.
La visita della città prosegue con il complessocomposto dal Palazzo degli Anziani e dalla Torre del Brandale. La Torre risale al XIIsecolo e poggia su archivolti gotici che, dal versante della Vecchia Darsena, sono l’ ingresso al centro storico di Savona. Ospita la grande campana chiamata “A Campanassa”, i cui rintocchi segnano gli eventipiùimportanti della città.La fortezza del Priamar, imponente complesso di carattere militare che domina il centro cittadino in corrispondenza del porto. Costruita tra il 1542 e il 1544 dai Genovesi nell'ambito degli interventi finalizzati al definitivo assoggettamento della città di Savona da parte della "Superba", e più volte ampliata, prende il nome dalla collina immediatamente prospiciente il mare su cui sorge, Si tratta della fortificazione di maggiore importanza di tutta la Liguria di Ponenteche si presenta attualmente con una forma molto articolata e complessa dovuta alle molte e diverse fasi storiche di costruzione ed ampliamento. Dopo decenni di abbandono, è stata restaurata ed è attualmente sede di diverse attività culturali.
Proseguimento per Loano, sistemazione in albergo, cena e pernottamento in albergo