Roma, Villa dei Quintili

Durata 20 giorni

ROMA

Villa dei Quintili

 

Partenza su richiesta

 

Appuntamento ore 10:30

all’ingresso in Via Appia Nuova 1092



Condizioni di viaggio

Condizioni di partecipazione

-          Minimo 10 partecipanti

-          Quota di partecipazione: euro 20,00 a persona

La quota comprende: la visita guidata e il noleggio degli auricolari

 

Durante la visita, i partecipanti dovranno indossare le mascherine


Itinerario di viaggio


Villa dei Quintili

Villa dei Quintili

Si tratta della più estesa villa suburbana di Roma, situata al V miglio della Via Appia, in un’area dove secondo la tradizione si svolse il combattimento tra gli Orazi e i Curiazi.

La villa apparteneva ai due fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, importanti personaggi del tempo di Antonino Pio e Marco Aurelio, consoli nel 151 d.C. L’imperatore Commodo li fece uccidere nel 182 d.C. per impossessarsi dei loro beni, compresa la villa, che rimase di proprietà imperiale almeno fino alla fine del III secolo.

L’attuale ingresso della villa sitrova su Via Appia Nuova, dove è allestito un Antiquarium. Nel lato verso l’Appia Antica sono visibili i resti di un ninfeo monumentale, trasformato in castello in epoca medievale, e che costituiva l’ingresso originario della villa. Durante gli scavi condotti nell’Ottocento sono state rinvenute alcune tubature di piombo per l’acqua su cui erano impressi i nomi dei Quintili, che hanno permesso di individuare i proprietari della sontuosa villa.

Santa Maria Nova

Dal 2013, accedendo a Villa dei Quintili è possibile visitare anche il sito di Santa Maria Nova: tre ettari di campagna romana costellata di ruderi che ruotano intorno a un casale antico, lasciata in totale abbandono per circa 10 anni e occupata abusivamente da comunità di clandestini, fino all’acquisto da parte dello Stato avvenuto nel 2006. Sono poi seguiti lavori di scavo e ristrutturazione dell’edificio, affascinante residenza dei primi del ‘900 che ingloba una torre di avvistamento e un casale medievale impostato su una poderosa cisterna romana, adibito attualmente a punto di accoglienza per i turisti e centro espositivo aperto al pubblico.

 

NOTA:

Durata di circa 90 minuti

Richiedi informazioni
A partire da 20 €

Lo trovi anche in