Mindtrek sulla neve, ciaspolata al Monte Arcione

Durata 1 giorni

ITALIA

Mindtrek sulla Neve

Ciaspole

Monte Arcione

Una terrazza sull’Appennino a 360°

Date su richiesta

 

Meditare con le ciaspole? “Ciaspolare” non è altro che camminare galleggiando sulla neve: un modo agile di muoversi tra le cime imbiancate, lasciando dietro di sé solo soffici orme, e un percorso di meditazione che ci riporta a casa rilassati e sereni. Tradizionalmente meditare camminando può essere fatto in tanti modi: intorno a un monumento sacro, intorno a un lago o una montagna sacra, con lunghi pellegrinaggi per raggiungere quegli stessi luoghi. Lo stesso Steve Jobs aveva preso spunto da queste pratiche e ogni mattina “circumambulava” scalzo la sede della Apple… Per noi sarà fondata sull’esplorazione di percorsi innevati facilmente raggiungibili in auto da Roma che rapidamente si allontanano da strade e impianti verso la natura selvaggia.



Condizioni di viaggio

INFORMAZIONI PRATICHE

L’appuntamento è per domenica 14 Marzo alle 10:00 al parcheggio dell’impianto di Selva Rotonda, a circa 1h50’ dal GRA di Roma.

 

NOTA BENE:

1)      Per chi non le avesse, le ciaspole saranno messe a disposizione dalla guida e hanno un costo di 10€. Data la grande richiesta, vanno prenotate con il massimo anticipo.

2)      È necessario essere muniti di propri bastoni da trekking (o da sci, etc.) possibilmente con le rondelle grandi e di lunghezza adeguata. Eventualmente ce ne sono disponibili alcune paia a 5€.

 

INFORMAZIONI UTILI:

-          Quota minima 1540 metri

-          Quota massima 1801 metri

-          Durata: 6h incl soste

-          Dislivelli tot ascesa: 350m

-          Distanza: 8,5 km

-          Difficoltà: EAI

-          Circuito ad anello

-          Uso ciaspole obbligatorio

 

 

COSA PORTARE:

 

Abbigliamento tecnico obbligatorio:

-          intimo termico traspirante

-          pile

-          giacca anti vento

-          piumino

-          pantalone impermeabile o da trekking invernale

-          scarponi da trekking invernale (caldi e impermeabili)

-          calzettoni tecnici

-          guanti da sci o simili

-          Occhiali da sole

-          Cappello di lana o pile

-          Bastoncini da trekking

 

Equipaggiamento obbligatorio:

-          zaino da 25-35 litri

-          borraccia da 1,5 litri

-          pranzo al sacco

-          snack energetico (per es. frutta secca)

-          crema solare protettiva

 

Equipaggiamento e abbigliamento consigliato:

-          lampada frontale

-          guanti leggeri (lana, seta, pile, da tenere nello zaino)

-          calze di ricambio (da tenere nello zaino)

-          ricambio completo (da tenere in auto)

 

NOTE:

-          Escursione non adatta ai minori di 14 anni. In caso di prenotazioni per minorenni (14-17) contattare preventivamente la Guida. Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone.

-          LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa, Servizio di Istruttore certificato di Mindfulness, Assicurazione Individuale RCT.

-          LA QUOTA NON COMPRENDE: il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco, il noleggio delle ciaspole e tutto quanto non espressamente indicato.

-          Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. In caso non si voglia comparire in video o foto, si prega di avvisare la Guida.

-          I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.

-          La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e a quello che verrà inviato per posta elettronica relativamente alla sicurezza da COVID-19.

-          Va stampata, compilata e rimessa nella mani della Guida l’autodichiarazione Covid

-          L'escursione potrebbe subire variazioni o essere cancellata e riportata ad altra data a causa di condizioni meteo o altre di forza maggiore.

 

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 8 partecipanti :                      Euro 30,00


Itinerario di viaggio


Monte Arcione

Monte Arcione

Da Rieti si prosegue per la Salaria (ss4) fino allo svincolo per Cittareale (sp17) e si prosegue fino alla cittadina medievale arroccata su una roccia. Si supera Cittareale e dopo circa 4 km (8 min) si gira a sinistra ad un incrocio ben segnato per Selva Rotonda. Si sale la strada fino in cima (4,8 km) dove c’è l’impianto di risalita di Selva Rotonda.

 

--- Attenzione! Google dà una posizione di Cittareale sfalsata di 5km, non usare Cittareale come riferimento di arrivo! ----

 

Allacceremo le ciaspole direttamente al parcheggio e inizieremo la salita fino ai 1801 metri del monte San Venanzio. Da lì ci lasceremo alle spalle gli impianti di risalita e inizieremo a entrare in un territorio adatto a chi è attrezzato come noi, dapprima in discesa e poi con un’ultima risalita fino ai 1760 metri del monte Arcione. Le viste, meteo permettendo, saranno sempre spettacolari.

 

La meditazione verrà fatta sia camminando sia seduti, grazie ai materassini isolanti messi a disposizione dalla guida per chi ancora non li avesse.

Richiedi informazioni
A partire da 30 €

Lo trovi anche in