
Reykjavik
1° giorno Italia – Reykjavik (Islanda Sud Occidentale)
Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo all’aeroporto di Keflavik, ritiro auto a noleggio ed arrivo all’albergo a Reykjavik. Pernottamento.
ISLANDA
Islanda, tra il selvaggio ed il romantico
Self drive tour (con auto a noleggio)
Viaggio individuale – minimo 2 partecipanti
12 giorni / 11 notti
Date di partenza 2022: libere da maggio a settembre
Un tour disegnato con tante esperienze romantiche ed indimenticabili e pernottamenti nei migliori alberghi dell’Islanda. Un giro completo dell’Islanda in auto, visitando la penisola di Snæfellsnes, Myvatn & Askja, Il Circolo d’Oro e rilassarsi nello SPA & Relax negli impianti termali.
1° giorno Italia – Reykjavik (Islanda Sud Occidentale)
Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo all’aeroporto di Keflavik, ritiro auto a noleggio ed arrivo all’albergo a Reykjavik. Pernottamento.
2° giorno Reykjavik – Snæfellsnes – Búdir (Islanda Occidentale)
Prima colazione. Il viaggio prosegue poi dirigendosi verso la penisola di Snæfellsnes, una tappa imperdibile e che a detta degli stessi islandesi è una Islanda in miniatura: in pochi km sono racchiusi ghiacciai, vulcani, campi di lava, crateri, villaggi di pescatori, piscine geotermali e spiagge nere. Arrivo a Búdir. Pernottamento.
3° giorno Snæfellsnes – Búdir
Prima colazione. Giornata a disposizione per visitare la penisola di Snæfellsnes: per visitare il versante nord della penisola di Snæfellsnes, passando per uno dei luoghi più fotografati d’Islanda: Kirjufell e le sue cascate. Assolutamente da non perdere, tra le altre cose, sono la spiaggia di Ytri-Tunga, i graziosi villaggi di Arnarstapi e Hellnar.Attraverserete poi il villaggio di Grundarfjordur, potete scegliere di visitare anche Stykkisholmur. Pernottamento.
4° giorno Búdir – Akureyri (Islanda del Nord)
Prima colazione. Partenza per raggiungere il nord dell’isola. Consigliamo di portarsi fuori dalla strada principale e fare quella costiera, che passa da Siglufjordur e Dalvik. Da visitare sicuramente la capitale del nord, Akureyri: oltre alla bellezza, la città ha un meraviglioso giardino botanico che vi consigliamo di visitare. Pernottamento.
5° giorno Akureyri – Myvatn (Islanda Sud Orientale)
Prima colazione. Oggi vi dirigerete verso sud est nella zona più ricca di diversità in Islanda, la zona di Myvatn. Per l’ora di pranzo, un’esperienza culinaria: una gustosa degustazione di pietanze islandesi presso il Vogafjós Farm Resort. Pernottamento nell’area.
6° giorno, Myvatn
Prima colazione. L’intera giornata dedicata alla visita della ricchissima zona del Lago Myvatn, delle cascate di Dettifoss e Godafoss, e della zona di Hverir. Vi consigliamo di percorrere tutto quello che viene definito il “Diamond Circle” d’Islanda e una sosta alle terme Myvatn Nature Baths, una Spa moderna e raffinata dove ci si può rilassare in un ambiente completamente naturale, immersi in acque azzurre e lattiginose e avvolti in nuvole di vapore che fuoriescono da una profonda fenditura della superficie terrestre. Il complesso è dotato di una caffetteria, spogliatoi e docce, tre bagni di vapore e una favolosa piscina esterna geotermale di 5000 m2 mantenuta a una temperatura costante di 38-40 gradi. Le acque calde e lenitive delle terme naturali di Myvatn contengono una miscela esclusiva di minerali, silicati e micro-organismi di origine geotermale che generano una sensazione di benessere indimenticabile. Pernottamento.
7° giorno Myvatn – Egilsstadir (Islanda Orientale)
Prima colazione. Vi suggeriamo di utilizzare qualche ora per addentrarvi nei diversi fiordi dell’est, prima di addentrarvi nel Seyðisfjörður, dove vi potrete rilassare in una delle cittadine prima di fare ritorno in zona Egilsstadir. Pernottamento.
8° giorno Egilsstadir – laguna glaciale di Jökulsárlón – Höfn (Islanda del Sud)
Prima colazione. Lascerete i fiordi dell’est, non dopo aver percorso però la meravigliosa strada che vi porterà verso la costa sud dell’Islanda. Sud-est è la terra del ghiaccio, dove l’immenso Vatnajokull arriva a toccare il mare. Avrete la possibilità di “toccare con mano” il ghiacciaio, attraverso una navigazione tra i suoi iceberg nella laguna di Jokulsarlon. Consigliamo anche di fare due passi sulla “Diamond Beach” antistante, coperta da cristalli di ghiaccio, e anche di proseguire un pochino sulla strada fino a visitare anche la laguna glaciale di Fjallsarlon. Qui si effettua una navigazione con un mezzo anfibio. Pernottamento nella zona di Höfn (Öræfi).
9° giorno Höfn – parco nazionale di Skaftafell – Vik (Islanda del Sud)
Prima colazione. Si prosegue sulla strada che costeggia l’oceano a sud dell’Islanda. Gustatevi il meraviglioso paesaggio che avrete attorno, costeggiando il Parco Nazionale Skaftafell cone le immense distese laviche del Vulcano Laki. Vivrete l’esperienza di una passeggiata a cavallo in sella ai meravigliosi cavalli islandesi lungo la spiaggia nera di Vik e vedrete l’affascinante paesaggio del promontorio di Dyrholæy. Pernottamento a Vik.
10° giorno Vik – Circolo d’Oro – Hverageroi (Islanda Sud Occidentale)
Prima colazione. Si prosegue sulla strada costiera a sud del Paese, consigliamo di fare una sosta alle meravigliose cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss. Successivamente avrete il resto della giornata per visitare il “Golden Circle”, le cui tre principali fermate del percorso sono il Parco Nazionale Þingvellir, le cascate Gullfoss e l'area geotermale di Haukadalur, contenente i geyser Geysir e Strokkur. Il primo è dormiente da molti anni, il secondo, invece, continua ad eruttare ogni 5-10 minuti. Arrivo nell’area geotermica di Hveragerdi. Il pernottamento è previsto in una speciale sistemazione che ricrea le originali case di torba islandesi, ma con un tocco di lusso.
11° giorno Hverageroi – penisola di Reykjanes (Sky Lagoon) – Reykjavik (Islanda Sud Occidentale)
Prima colazione. Rientro a Reykjavik facendo sosta nella penisola di Reykjanes, dove rimarrete a bocca aperta tra i vari paesaggi che si staglieranno di fronte ai vostri occhi. Qui l’attività vulcanica ha davvero lasciato delle importanti testimonianze. Consigliamo una sosta alla Sky Lagoon, per chiudere in bellezza ed in completo relax un tour completo dell’Islanda. Rientro a Reykjavik e pernottamento.
12° giorno Reykjavik – Italia
Prima colazione. Tempo a disposizione fino alla partenza per l’aeroporto di Keflavik in tempo utile e rilascio dell’auto in noleggio.