Mindtrek, nella Selva del Lamone

Durata 1 giorni

ITALIA

Mindtrek

Nella Selva del Lamone

Partenze su richiesta

 

Nel Grande Discorso sui Fondamenti della Consapevolezza, il Buddha insegnò due volte la meditazione camminata, che è ancora oggi molto praticata in Oriente. Seguendo questa tradizione e sulla base di studi sui benefici psicofisici di Natura e meditazione, ci muoveremo in luoghi adatti a questo modo di camminare in armonia con la natura. Invece di puntare alla performance il nostro obiettivo sarà di trarre un equilibrato benessere da una giornata di Mindtrek per purificarci dallo stress e ritrovare serenità.



Condizioni di viaggio

INFORMAZIONI PRATICHE

L’appuntamento è alle 08:30 all’attacco del sentiero all’interno del parco

 

Punto Google del luogo d’incontro: verrà comunicato dalla guida qualche giorno prima della partenza

 

 

INFORMAZIONI UTILI:

-          Quota minima 320 metri

-          Quota massima 420 metri

-          Durata: 6h30’circa incl soste

-          Dislivelli tot salita: 180m

-          Distanza: 7,5 km

-          Difficoltà: E

 

COSA PORTARE:

 

Abbigliamento tecnico obbligatorio:

-          pile

-          impermeabile

-          scarpe da trekking alti alla caviglia

-          cappello per sole

 

Equipaggiamento obbligatorio:

-          zaino da 18-25 litri

-          borraccia minimo da 1,5 litri

-          pranzo al sacco

-          snack energetico (per es. frutta secca)

-          crema anti-UV

 

Equipaggiamento e abbigliamento consigliato:

-          bastoni da trekking

-          maglietta tecnica

-          calze e scarpe di ricambio

-          tappetino isolante (per chi lo ha già ricevuto)

 

 

NOTE:

-          Escursione non adatta ai minori di 12 anni. In caso di prenotazioni per minorenni (12-17) contattare preventivamente la Guida. Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone.

-          LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa, Servizio di Istruttore certificato di Mindfulness, Assicurazione Individuale RCT.

-          LA QUOTA NON COMPRENDE: il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.

-          Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. In caso non si voglia comparire in video o foto, si prega di avvisare la Guida.

-          I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.

-          La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e a quello che verrà inviato per posta elettronica relativamente alla sicurezza da COVID-19.

-          L'escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.

 

 

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 6 partecipanti :                      Euro 30,00


Itinerario di viaggio


Riserva del Lamone

Riserva del Lamone

Itinerario

 

Questo Mindtrek ci porterà a scoprire la natura quasi fiabesca della riserva del Lamone, uno fra i luoghi più nascosti e incontaminati al confine fra Lazio e Toscana, uno scenario di rara bellezza e ricchezza. Attraversando cerrete con alberi secolari, circondati dal verde brillante del muschio che ricopre le rocce laviche attraverso le quali ci faremo strada, punteggiato dai brillanti colori di ciclamini in fiore, e dal rosso delle bacche di pungitopo e agrifoglio, questa sarà una vera e propria immersione in natura, all'ascolto dei suoni del bosco e dei suoi abitanti, e di noi stessi, dei nostri passi e del nostro respiro. All'interno della riserva, come in uno scrigno magico, troveremo inaspettati tesori - dai resti di una eccezionale esplosione vulcanica di 150.000 anni fa alle tracce di antichi insediamenti etruschi. Nella parte centrale del nostro percorso la fitta vegetazione lascerà spazio a un suggestivo colle di terra rossa, dalla cui vetta potremo spingere il nostro sguardo dal mare e al monte Amiata e agli Appennini.

 

Il percorso, dal dislivello poco impegnativo, si snoda tuttavia su un terreno in buona parte sconnesso, con parti di terra battuta che si alternano a parti rocciose, in cui è necessario camminare su piccole rocce e massi. Si raccomanda, oltre alla cautela sempre necessaria quando ci si muove in natura, anche l'uso dei bastoni da trekking e pantaloni lunghi.

Assolutamente obbligatori gli scarponcini da trekking alla caviglia.

 

La guida potrà mettere a disposizione dei partecipanti che non ne avessero dei tappetini isolanti da seduta, previa richiesta su chat. Tappeti da yoga sono benvenuti e consigliati per chi ne avesse già.

Richiedi informazioni
A partire da 30 €

Lo trovi anche in