
Kashgar
1° giorno Kashgar
Arrivo a Kashgar, procedure doganali e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento
The Silk Road Ecoluxury
Cina e Pakistan
Viaggio individuale, minimo 2 partecipanti
Durata 10 notti
Un viaggio dalle caratteristiche paesaggistiche uniche lungo i confini nord-occidentali del Pakistan, attraverso la catena montuosa del Karakorum, dove si trovano alcune delle cime più alte del mondo.
Dai mercati della mitica Kashgar al Kunjerab Pass (4.655 m), lungo la Karakorum Highway, da Passu a Karimabad costeggiando le rive del lago di Attabad, dalla valle degli Hunza al superbo ghiacciaio della valle di Nagar, da Gilgit al Baltistan, con Skardu e Shigar, fino alle rovine dell’antica Taxila (Patrimonio UNESCO). Un viaggio che offre anche l’incontro con popolazioni interessanti che a causa dell’isolamento geografico hanno mantenuto le loro tradizioni.
Esperienze consigliate
CONDIZIONI DI VIAGGIO
Viaggio individuale, minimo 2 partecipanti
Quota per persona a partire da Euro 4200,00
Quota di iscrizione obbligatoria Euro 85,00 p.p.(comprende assicurazione medico-bagaglio)
Protezione Elefante: https://www.viaggidellelefante.it/doc/Protezione_Elefante.pdf
Alberghi considerati o similari
Kashgar – Jinjiang Internationa Hotel 4*
Tashkurgan – Crown Inn Hotel 3*
Gulmit – Silk Route Lodge 3*
Hunza – Hunza Serena Inn 3*
Shigar – Shigar Fort Residence 4* ECOLUXURY
Islamabad – Serena Hotel 4*
La quota comprende
Pernottamenti negli alberghi indicati o similari Pasti come da programma Tutti i trasferimenti Guide locali parlanti inglese Visite turistiche come da itinerario
La quota non comprende
Voli aerei internazionali Costo del Visto Cina Costo del Visto Pakistan Mance Bevande Spese extraTutto quanto non specificato nella voce “La quota comprende
REQUISITI D’INGRESSO
Necessario il passaporto, con almeno sei mesi di validità residua.
Entro 24 ore dalla partenza (non prima), è necessario compilare la "Health Declaration" disponibile al seguenteURL: https://htdecl.chinaport.gov.cn/htdeclweb/home/pages/index/index.html, che dovrà essere presentata all'arrivo alle autorità competenti.
Test pre-partenza
A partire dal 30 agosto 2023 non è più richiesto ai passeggeri in arrivo in Cina di effettuare un tampone molecolare o un test antigenico nelle 48 ore precedenti.
INFORMAZIONI PER L’OTTENIMENTO DEL VISTO CINA
TEMPISTICHE:
La documentazione andrà richiesta circa 25/30 giorni primadella partenza.
OTTENIMENTO DEL VISTO DI INGRESSO
IMPORTANTE: come da aggiornamento del Novembre 2019, è obbligatorio depositare le impronte digitali presso il Centro Visti Cinese contestualmente alla richiesta di visto.
Le impronte verranno quindi associate al numero di passaporto presentato e verranno archiviate per i successivi 5 anni.
Si prega di notare che a partire dal 9 agosto fino al 31 dicembre 2023, i passeggeri di visto turistico ad ingresso singolo o doppio, sono esenti dal deposito delle impronte digitali per il rilascio del Visto, dunque non è necessaria la presenza fisica per il rilascio.
È possibile che all'arrivo in Cina venga richiesto di registrare le impronte digitali.
Sono esenti dal deposito delle impronte digitali:
Tutti coloro di età inferiore o pari a 12 anni e tutti coloro superiori o pari a 70 anni Tutti coloro che hanno depositato le impronte digitali durante una precedente richiesta di visto.Nel caso sia stato rinnovato il passaporto, sarà necessario depositare nuovamente le impronte.
ATTENZIONE: Per chi presenta dei timbri di ingresso per Siria, Turchia, Pakistan, Iraq, Libia sul passaporto
è richiesta una dichiarazione in cui si specificano i motivi di ogni viaggio effettuato.
Se la permanenza complessiva supera i 15 potrebbe essere richiesto un colloquio con conseguente allungamento delle tempistiche.
Documentazione richiesta per avviare la richiesta di visto:
Scansione pagina dati del passaporto Scansione della foto (formato tessera) Modulo biodata compilato (in allegato) Prenotazione alberghiera (a cura del tour operator) Prenotazione dei voli (a cura del cliente solo se prenotati direttamente da lui) Dichiarazione dei paesi visitati (in allegato)
Una volta ricevuta tutta la documentazione si dovrà fissare l'appuntamento per la presentazione della richiesta di visto e deposito delle impronte digitali
presso il consolato o di Roma o di Milano.
I clienti dovranno quindi portare con se il giorno dell'appuntamento il passaporto e la foto utilizzata per la richiesta iniziale.
MINORI:
di seguito i documenti aggiuntivi per la richiesta del visto di un minore:
1) se accompagnato da entrambi i genitori è richiesto ESTRATTO DI NASCITA in originale (che riporti i nomi di entrambi i genitori) e fotocopia dello stesso.
2) Se si reca in Cina con uno solo dei due genitori è richiesto:
- ESTRATTO DI NASCITA in originale (che riporti i nomi di entrambi i genitori) e fotocopia dello stesso;
- il genitore che non parte munito di documenti di riconoscimento dovrà recarsi personalmente all’ufficio visti cinese e sottoscrivere la dichiarazione del consenso
per la richiesta del visto + la delega del minore all’altro genitore che partirà per la Cina;
- fotocopia del documento del genitore che non parte per la Cina;
1° giorno Kashgar
Arrivo a Kashgar, procedure doganali e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento
2° giorno Kashgar
Pensione completa. Intera giornata visita di Kashgar: i vecchi quartieri, la Grande Moschea Id Gah, costruita nel 1442, la tomba di Apak Khoja-il luogo più sacro nello Xinjiang; il mercato locale dove si potranno vedere numerosi articoli come sete, cotone, coltelli, cappelli, pentole, verdure fresche e gioielli.
3° giorno Kashgar – Tashkurgan Mt 3.100 (Km 300/ca. 6 ore)
Pensione completa. Trasferimento in direzione di Tashkurgan. Si lasciano le pianure dello Xinjian e ci si dirige verso l’altopiano del Pamir attraverso aride e inospitali valli desertiche. Si percorre la tratta iniziale della Karakorum Highway, un’incredibile opera d’ingegneria, da Kashgar a Islamabad in Pakistan. Si passa il lago Karakul (a circa 3.600 mt), uno specchio d’acqua turchese dominato dalla maestosa piramide di ghiaccio del Muztag-Alta (7.546 m). Si prosegue per la cittadina di Tashkurgan, l’ultimo avamposto della Cina prima del confine con il Pakistan. Sistemazione in albergo.
4° giorno Tashkurgan – Khunjerab Pass Mt 4.693 - Sust – Gulmit (Km 55/ca. 1 ora e ½ )
Prima colazione. Partenza verso sud attraverso l’esteso altopiano del Pamir cinese, dominato da sterminate praterie verdi dove pascolano cammelli e yak allevati da nomadi. Si raggiunge il passo Kunjerab (4.695 mt) che è stato aperto agli stranieri solo nel 1986. Improvvisamente il paesaggio cambia e si aprono strette e aspre vallate dominate da alte montagne coperte da ghiacciai. Si è nel mezzo della catena del Karakorum. Gradualmente si scende fino a Sust (2.975 mt) punto di confine Cina-Pakistano. Si effettuano le formalità di immigrazione e dogana, e si prosegue verso Gulmit , che era la capitale invernale del principato di Hunza. Pranzo in ristorante locale. Arrivo a Gulmit e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
5° giorno Gulmit – Karimadabad - Hunza (Km 45/ca. 1 ora)
Prima colazione. Tempo libero per una passeggiata nel villaggio di Gulmit, e visita del museo locale, di alcune abitazioni tipiche. Pranzo in albergo. Partenza in direzione della valle di Hunza costeggiando le acque turchesi del lago Attaabad. In questo tratto la strada è stata di recente sottoposta ad importanti lavori di riammodernamento con la creazione di un tunnel. Si arriva a Karimabad e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
6° giorno Hunza
Pensione completa. Intera giornata di visite nella valle dell’Hunza. Al mattino si visita il Baltit Fort, un tempo roccaforte della dinastia Ayasho e oggi meravigliosamente restaurato si impone in posizione panoramica sull’alto di un promontorio roccioso. Si raggiunge il villaggio “gemello” di Altit e si visita il forte di Altit e l’antica torre di avvistamento di Ganesh, il villaggio più antico nel cuore di Hunza.
Si prosegue per un escursione nella valle di Nagar e visita del villaggio di Hoper, considerata fra le più scenografiche della regione, raggiungendo il fronte del ghiacciao di Buwaltar. Al termine dell’escursione rientro in albergo.
7° giorno Hunza – Gilgit – Skardu – Shigar (Km 350/ca. 10-11 ore)
Pensione completa. Trasferimento verso la regione più densamente montuosa della valle di Skardu conosciuta anche come il piccolo Ladakh. Durante il viaggio sosta alla città di Gilgit e visita del colorato bazar e del ponte sospeso sul fiume Gilgit lungo 182 metri. Si prosegue verso Skardu seguendo il fiume Indo. Skardu è circondata da montagne e dune di sabbia ed è famosa per i suoi numerosi luoghi per effettuare meravigliosi trekking. Arrivo a Shigar e sistemazione in albergo.
8° giorno Shigar
Pensione completa. Mattina visita del Forte. Pomeriggio libero per girare il villaggio e visitare l’antica moschea .
9° giorno Shigar – Skardu – Islamabad
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Skardu e volo diretto per Islamabad. Pranzo al sacco. Arrivo ad Islamabad e sistemazione in albergo. Pomeriggio visita della capitale: la moschea di Faisal, la più grande dell’Asia, il punto panoramico Shakerparian Hill, il Museo Heritage e si costeggiano gli edifici governativi. Cena e pernottamento.
10° giorno Islamabad – Taxila – Islamabad (Km 100)
Pensione completa. Intera giornata escursione e visita del sito archeologico di Taxila , Patrimonio Mondiale dell'Umanità dal 1980. Antico centro di studi buddisti collegato alla Via della Seta, è stata anche uno dei principali centri di arte Gandhara, che qui trova una delle sue magnifiche collezioni.
11° giorno Islamabad
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Islamabad. Fine dei servizi.