
Arrivo in Sardegna
1° giorno Arrivo in Sardegna
Arrivo libero in Sardegna da ogni parte d’Italia. Individualmente in albergo. Assegnazione delle camere, cena e pernottamento.
Sardegna Sud Orientale - Con accompagnatore
30 giugno/11 luglio 2022
12 giorni/11notti
Un soggiorno in una delle zone della Sardegna più belle, dove la spettacolare natura, magnificata da un mare dai colori unici e dalle spiagge di sabbia bianca, si fonde con la storia dell'isola. Un tour che vi porterà a scoprire interessanti villaggi megalitici, a rilassarvi su spiagge incantevoli, ad immergervi nelle acque ricche di fauna marina, a divertirvi tra le vivaci stradine di Villasimius.
Quota di partecipazione individuale:
- Per 25 persone € 3800,00
- Da 20 a 24 persone € 3900,00
- Da 15 a 19 persone € 4085,00
- Da 10 a 14 persone € 4430,00
Albergo previsto: PULLMAN TIMI AMA SARDEGNA – Villasimius – 5*****
CAMERA DOPPIA USO SINGOLA €. 960,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Pullman locale climatizzato per trasferimenti visite ed escursioni in programma Sistemazione nell’albergo PULLMAN TIMI AMA SARDEGNA (5 stelle), camere classic a due letti con servizi privati, lato giardino Trattamento di mezza pensione Bevande alle cene (¼ di vino, ½ di minerale) Servizio spiaggia con ombrellone, lettini, telo mare Guida locale per le visite previste Ingressi a musei, siti archeologici e monumenti indicati in programma Navigazione nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara con pranzo a bordo Trenino Verde da Arbatax a Gairo Assicurazione medico sanitaria, furto bagagli, annullamento viaggio (no malattie pregresse) Accompagnatore tecnico Arteviaggi – Ecoluxury
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Viaggio dalla città di origine all'albergo e viceversa Eventuali ulteriori bevande ed ingressi a pagamento Pranzi Mance Facchinaggio Extra personali Facoltativi Tassa di soggiorno da pagare in loco (€ 4per persona per notte) Quanto non espressamente indicatoI MENU DEI PASTI INCLUSI SONO CONCORDATI E FISSI; EVENTUALI INTOLLERANZE ALIMENTARI SONO DA COMUNICARE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE PER OPPORTUNITA’ O NECESSITA’, L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ ESSERE MODIFICATO
1° giorno Arrivo in Sardegna
Arrivo libero in Sardegna da ogni parte d’Italia. Individualmente in albergo. Assegnazione delle camere, cena e pernottamento.
2° giorno Villasimius
Villasimius, prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero. Giornata dedicata al riposo ed alla vita di spiaggia.
3° giorno Cagliari
Villasimius, prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.
Intera giornata in visita a Cagliari, capoluogo dell’ isola. Abitata sin dalla preistoria, è stata l’oggetto principale di tutte le dominazioni di ogni epoca e cultura delle quali ne conserva testimonianze. Si trovano così necropoli puniche, vestigia romane, mura e torri pisane, bastioni aragonesi e spagnoli, fortificazioni piemontesi. Bella la sua posizione panoramica in un ambiente naturale di grande interesse, fra due grandi stagni ed affacciata sul mare. La cattedrale di Santa Maria, edificio pisano del ‘200 che domina piazza Carlo Alberto, la “plazuela” degli spagnoli (all’interno splendido pulpito di Guglielmo da Pisa); le torri di San Pancrazio e dell’ Elefante (torri gemelle in conci di calcare, caratteristica scenografica della città; esterno); salita al colle di San Michele, uno dei colli più alti di Cagliari da dove si ha un’ampia vista della città, del mare e degli stagni e dove si trova il Castello di San Michele, che della struttura originaria conserva la cortina muraria circondata dal fossato e le tre torri (esterni); la Cittadella dei Musei, con la visita al Museo Archeologico Nazionale dove materiali di altissima qualità testimoniano le culture antiche e tardo antiche che si sono succedute sull’isola, dal neolitico fino all’età altomedievale. Splendidi i numerosi bronzetti ed i gioielli punici di Tharros; la basilica di Nostra Signora Bonaria monumentale costruzione in gotico catalano con lunga scalinata d’accesso, la chiesa più grande dell’ isola; la chiesa più grande dell’ isola, il Palazzo Regio o Viceregio, che è stata la residenza del viceré durante le egemonie aragonese, spagnola e sabauda (esterno), i resti dell’anfiteatro romano del II sec, i ruderi della villa di Tigellio e la grotta della vipera, grande tomba romana scavata nel calcare con l’emblema scolpito sul frontone. Lo stagno di Molentargius è uno degli ambienti lagunari più importanti d’ Europa che ospita una colonia di fenicotteri che nidificano in queste acque. Prima di rientrare in albergo salita su Monte Urpino per ammirare lo spettacolare scenario del golfo di Cagliari.
4° giorno Villasimius
Villasimius, prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.
Giornata dedicata al riposo e vita di spiaggia.
5° giorno TRENINO VERDE Arbatax - Gairo - bosco Seleni
Villasimius, prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.
Dopo la prima colazione partenza di primo mattino in pullman per Arbatax, oggi importante scalo portuale, sorto nel ‘600 ai piedi del pittoresco capo Bellavista, intorno ad una massiccia torre costiera, per salire sul trenino verde per percorrere il tratto Arbatax/Gairo, linea ferroviaria terminata nel 1894, per collegare la montagna dell’interno con il mare. Il viaggio inizia nella Stazione di Arbatax, fra le barche dei pescatori della Cala dei Genovesi, lasciata la quale il Trenino Verde si dirige verso l’interno tra una vegetazione sempre più folta e, dopo i paesi di montagna di Elini e Lanusei, permette di ammirare ampie vedute su tutta la costa. Si passa poi vicino al Lago Alto del Flumendosa e si arriva a Gairo Taquisara nei cui paraggi si può vivere l’insolita e affascinante esperienza della visita ai villaggi fantasma di Osini Vecchio e di Gairo Vecchio, abbandonati da quasi 70 anni a causa di una terribile alluvione.
E’ un percorso lungo 62 Km e la durata complessiva è di circa 4 ore.
Pranzo libero, dopo il quale si riprende il pullman per scendere a Lanusei per la visita al Parco Archeologico Bosco Seleni che si sviluppa a m 978 s.l.m., in una cornice ambientale caratterizzata da una fitta copertura di lecci e roveri. Il notevole interesse archeologico è dato dalla non comune concentrazione di strutture di difesa e controllo del territorio, di strutture civili, di monumenti eretti in funzione di memoria e celebrazione dei defunti e di culto. Il sito è formato da 5 Tombe dei Giganti, 3 Pozzi Sacrie da un Villaggio Nuragico che comprende un Nuraghe Complesso, cioè formato da più torri e un’area abitativa di circa 200 capanne. Rientro in albergo.
7° giorno Dolianova - Barrumini - Sanluri
Villasimius, prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.
Intera giornata in escursione
Dolianova per la visita della romanica chiesa di San Pantaleo,una delle più interessanti dell’isola, straordinario monumento che fonde e armonizza lo stile pisano, un misto di romanico e gotico, influssi islamici.
Barumini, il complesso“ su Nuraxi”, uno dei monumenti più significativi della civiltà megalitica proto sarda, una “reggia” megalitica che vede racchiusi in se molti secoli di storia, dal bronzo medio alla seconda età del ferro. Resti grandiosi, isolati su un colle dominante la vasta e integra solitudine della Marmilla. Di eccezionale importanza.
Sanluri, per la visita al Castello, detto di Eleonora d'Arborea, edificio fortificato militare di età giudicale. Il suo stato di conservazione è ottimo, anche perché ha sempre mantenuto la sua funzione abitativa, oggi di proprietà dei conti Villasanta. Rivestì un'importante rilevanza storica per l’isola in quanto era una delle roccaforti di controllo del confine del giudicato di Cagliari con il giudicato d'Arborea. Nelle vicinanze si combatté la battaglia di Sanluri. Oggi è anche un importante polo museale dove sono esposti cimeli armi bandiere del Risorgimento.
8° giorno Villasimius
Villasimius, prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.
Giornata dedicata al riposo ed alla vita di spiaggia.
9° giorno 8 luglio venerdì - Minicrociera Area Protetta Capo Carbonara
Villasimius, prima colazione cena pernottamento in albergo. Pranzo a bordo a base di pesce.
Trasferimento al porto di Villasimius in tempo per l’imbarco alle ore 9,30 su motonave Fiore di Maggio, per una piccola crociera nel mare più bello della Sardegna, scoprendo i suoi fondali, osservando da vicino la ricchezza e i colori della fauna e della flora marittima dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. Pranzo a bordo, ottimo e abbondante, a base di pesce; soste per un paio di bagni in acque limpidissime, nuotando insieme a occhiate, ricciole, cernie e castagnole, con lo sfondo della splendida posidonia oceanica; vedere gli angoli più nascosti dell’arcipelago di Villasimius, raggiungibili solo via mare; sbarcare all’Isola dei Cavoli; navigare fra Punta Molentis e l’Isola Serpentara.
Rientro in porto a Villasimius alle ore 17 circa. Ritorno in albergo.
10° giorno Villasimius
Villasimius, prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.
Giornata dedicata al riposo ed alla vita di spiaggia.
11° giorno Villasimius e le sue coste
Villasimius, prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.
Il mattino visita in pullman dell’area circostante che ci ha ospitati. Villasimius oggi il centro più importante del comprensorio turistico di Costa Rei. Il centro attuale è sorto nel 1822 per iniziativa del cagliaritano cav. Incani che con spirito pioneristico volle popolare un territorio ameno e ridente. I tesori veri di Villasimius sono lungo le coste; se ne ha una idea recandosi a Capo Carbonara al termine di una penisola protesa verso sud che segna il confine tra il mare del versante meridionale e quello della costa orientale. Ad ovest il Golfo di Carbonara con in fondo il Capo Boi. Ad est il piccolo stagno di Notteri, quindi il lungo bianchissimo arco sabbioso della spiaggia di Simius, con in fondo la Punta Molentis (degli Asini)e al largo l’isoletta di Serpentara. Di fronte alla Punta Carbonara, l’isoletta dei Cavoli.
Per proteggere e valorizzare questo tratto di mare e di costa, attaccato dalla cementificazione e fin troppo popolato da turisti e barche di diporto, nel 1999 fu istituita l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara
12° giorno Villasimius e rientro
Villasimius, prima colazione e pranzo libero in albergo.
Giornata dedicata al riposo ed alla vita di spiaggia. Trasferimento libero in aeroporto e rientro nelle città di origine,