Albania e Montenegro, tra storia e cultura

Durata 8 giorni

Albania e Montenegro, tra storia e cultura

 

Esclusiva Viaggi Dell’Elefante

Viaggio di gruppo - minimo 4 persone

8 giorni / 7 notti

 

Date di partenza 2023

14, 21 e 28 luglio; 11 e 25 agosto; 08 e 22 settembre; 06 e 20 ottobre

 

Pochi Paesi al mondo, seppure così diversi tra loro, riescono ad offrire una combinazione tanto ricca di storia e di bellezze naturali. Gli imponenti castelli medievali, le eleganti chiese bizantine e le antiche moschee albanesi si fondono nello scenografico contrasto tra le incantevoli acque dell'Adriatico e le gigantesche montagne del Montenegro. Incontaminate bellezze naturali che culminano con la magnifica Baia di Cattaro, che la leggenda narra essere stata creata dalla volontà del Dio del mare, Poseidone. Un viaggio indimenticabile condito dal magico incontro di due popoli cordiali, che accolgono i visitatori in locande e botteghe aperte sulla strada , dove degustare  un ottimo caffè turco.

 

Plus Elefante

-       Pranzo tradizionale a Berat e Scutari

-       Degustazione di vini a Berat presso una cantina tradizionale

-       Visita alla fabbrica di “qeleshe” a Kruja

-       Visita alla fabbrica delle maschere veneziane “The Venice Art World” a Scutari

-       Degustazione di specialità tradizionali a Njegusi



Condizioni di viaggio

Alberghi considerati o similari

Tirana - Rogner 5*, camera doppia standard

Budva - Astoria 4*, camera doppia superiore

 

CONDIZIONI DI VIAGGIO

Viaggio di gruppo minimo 4  partecipanti

Prezzi per persona in doppia, a partire da:

 

Quota pacchetto:                            Euro 1.900,00 

 

Supplemento in singola: Euro 480,00

Supplemento alta stagione, giugno – luglio – agosto: Euro 240,00 per persona

 

Tasse aeroportuali a partire da Euro 120,00 (soggette a riconferma)

Quota d’iscrizione obbligatoriaEuro 85,00 (comprende assicurazione medico-bagaglio)

Protezione Elefante:  https://www.viaggidellelefante.it/doc/Protezione_Elefante.pdf

 

La quota comprende:

-          Volo di linea Italia/Tirana & Podgorica/Italia in classe economica

-          7 notti con trattamento di prima colazione inclusa negli alberghi indicati o similari, tassa di soggiorno

-          Tutti i trasferimenti privati in minicoach/bus

-          Guida locale parlante italiano in Albania

-          Guida locale parlante italiano in Montenegro

-          Pranzo tradizionale a Berat, Scutari

-          Degustazione di vini a Berat presso una cantina tradizionale

-          Degustazione di specialità tradizionali a Njegusi

-          Tutti gli ingressi come da programma

-          Polizza medico/bagaglio

-          Kit di viaggio e guida

La quota non comprende:

-          Tasse aeroportuali

-          Mance, facchinaggio e spese di carattere personale

-          Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “La quota comprende”

 

NOTE:

Le suddette quote possono variare in base alla reale disponibilità aerea e alberghiera al momento della prenotazione. 

Gli alberghi indicati potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria. Le categorie ufficiali degli alberghi sono stabilite dagli organi locali e perciò possono non essere comparabili a quelle italiane.

Occasionalmente potrebbe accadere che durante le visite previste nell’itinerario qualche edificio o monumento sia in ristrutturazione e pertanto del tutto o parzialmente non visitabile. L’inizio e il termine di dette opere non ci viene comunicato tempestivamente dagli organi locali e pertanto può sfuggire al nostro controllo.

In alcuni casi, per motivi operativi per avverse condizioni meteo, l’ordine delle visite potrebbe pertanto subire alcune modifiche. Ci scusiamo per ogni eventuale disagio non dipendente dalla nostra organizzazione nel caso in cui ciò dovesse accadere durante il viaggio.

 


Itinerario di viaggio


Italia – Tirana

Italia – Tirana

1° giorno,           Italia – Tirana

Partenza dall’Italia con volo di linea per Tirana, capitale dell’Albania. Arrivo all'aeroporto e trasferimento in albergo. Camera a disposizione ad orario regolare. Visita a piedi della città: il Museo Nazionale di Storia, piazza “Scanderbeg”, la moschea di Haxhi Et’hem Beg (costruita nel 18° sec.), la torre dell’orologio, il boulevard, Bunk Art 1 (il museo allestito nel bunker antiatomico dell’ex dittatore Hoxha), la cattedrale ortodossa e quella cattolica. Resto della giornata libera per relax ed attività individuali. Pasti liberi. Pernottamento in albergo.

Tirana – Berat - Tirana

Tirana – Berat - Tirana

2° giorno,           Tirana – Berat - Tirana

Dopo la prima colazione, escursione giornaliera a Berat, conosciuta come "la città dalle mille finestre", dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Visita del Castello, al cui interno si trovano il Museo Nazionale delle Icone Onufri (dal nome del pittore albanese del XVI° sec., considerato un innovatore rispetto alle rigide convenzioni artistiche del periodo), e l’interessante Museo Etnografico; la visita prosegue attraverso i quartieri storici della città, Mangalem, Gorica e Kalaja. Pranzo tradizionale in ristorante tipico. Degustazione di vini presso la cantina Cobo, che vanta una tradizione ultracentenaria nella produzione di vini, sebbene interrotta durante il regime comunista. In serata, rientro a Tirana. Pernottamento in albergo.

Tirana – Kruja – Durres – Tirana

Tirana – Kruja – Durres – Tirana

3° giorno,           Tirana – Kruja – Durres – Tirana

Dopo la prima colazione, escursione giornaliera nella città di Kruja, borgo medievale con forte influenza architettonica ottomana, che sorge ai piedi della montagna di Scanderbeg. Visita del bazar, del castello e del Museo Etnografico. Visita alla fabbrica di “qeleshe” - un cappello di feltro bianco senza bordo, tradizionalmente indossato dagli albanesi che varia da regione a regione. Proseguimento per Durres (Durazzo), la seconda città più grande dell’Albania ed una delle più antiche (VII° secolo a.C.). Visita dell'Anfiteatro, del Museo Archeologico, della Torre Veneziana. Nel pomeriggio, rientro a Tirana. Pernottamento in albergo.

Tirana – Lezhe – Shkoder – Budva (Montenegro)

Tirana – Lezhe – Shkoder – Budva (Montenegro)

4° giorno,           Tirana – Lezhe – Shkoder – Budva (Montenegro)

Dopo la prima colazione, partenza per Lezhe (Alessio), una delle più antiche città dell’Albania. Visita della tomba commemorativa di Scanderberg e del castello di Lezhe che è situato sulla cima della collina che domina la città. Proseguimento verso Shkoder (Scutari), arrivo e visita alla fabbrica delle maschere veneziane “The Venice Art World”. Pranzo tradizionale in ristorante tipico. Dopo pranzo, visita del centro storico, della cattedrale cattolica ed ortodossa. Fine visita, partenza per Budva (Montenegro). Arrivo in serata. Cena libera. Pernottamento in albergo.

Budva – Cetinje – Njegusi – Budva

Budva – Cetinje – Njegusi – Budva

5° giorno,           Budva – Cetinje – Njegusi – Budva

Dopo la prima colazione, escursione giornaliera alla scoperta della storia del Montenegro. Visita allacittà di Cetinje, la vecchia capitale, centro religioso e culturale del paese, conosciuta anche come la “città dei musei”. Visita al Monastero di San Pietro Cetinjski, dove sono custodite alcune preziose reliquie cristiane, come la mano destra di San Giovanni Battista, le particelle della Santa Croce e le reliquie di San Pietro Cetinjski. Visita al palazzo del Re Nikol e alla Galleria d'arte, dove si trovano le migliori opere dei pittori montenegrini (Icona della madrina Filermos); proseguimento verso Njegusi, il villaggio nativo della dinastia Petrovic. Degustazione di specialità tradizionali come il formaggio Njegusi, il prosciutto affumicato e il miele. Dopo la visita, rientro a Budva. Cena libera. Pernottamento in albergo.

Budva – Ostrog – Budva

Budva – Ostrog – Budva

6° giorno,           Budva – Ostrog – Budva

Dopo la prima colazione, escursione giornaliera alla scoperta del monastero ortodosso di Ostrog, il più importante del Montenegro. Situato in cima alle montagne, il monastero è una delle mete di pellegrinaggio più popolari per gli ortodossi, visitato e apprezzato anche dai fedeli di altri culti. Il complesso del monastero di Ostrog è composto da una parte superiore e una inferiore. Il monastero superiore è il luogo in cui sono conservate le reliquie della St. Vasilije Ostroski, che ne fu il fondatore nonché vescovo della zona di Zahum-Herzegovina. Un vecchio monaco accoglie e racconta le storie di miracoli avvenuti in questo monastero. Nel monastero inferiore si trovano le chiese della Santissima Trinità, di San Stanko e i rifugi notturni. Tempo a disposizione, pranzo libero. Dopo pranzo partenza per Budva. Cena libera. Pernottamento in albergo. 

Budva – Baia Delle Bocche Di Cattaro – Cattaro - Budva

Budva – Baia Delle Bocche Di Cattaro – Cattaro - Budva

7° giorno,           Budva – Baia Delle Bocche Di Cattaro – Cattaro - Budva

Dopo la prima colazione, escursione giornaliera alla scoperta delle città di Budva, di Cattaro e della baia delle omonime Bocche. L’antica città di Budva è un vero gioiello urbanistico ed architettonico. Cinta da mura e  bastioni risalenti al XV° secolo, la città rivela una combinazione di strade strette e piazzette, con preziosi monumenti di diverse culture che hanno segnato il suo sviluppo, tra le quali  la chiesa di San Ivan (VII° secolo), la Chiesa di Santa Madre di Dio, la Chiesa di Santa Maria di Punta (costruita dai Benedettini nell’ 840), la Chiesa di San Sava (XIV° secolo). Pranzo libero. Proseguimento per la baia delle Bocche di Cattaro, patrimonio  dell'UNESCO dal 1979, indimenticabile per il  magnifico contrasto tra l’intenso mare blu ed i ripidi rilievi scoscesi. Visita di Perasto (città all’interno delle Bocche di Cattaro), dei suoi palazzi e musei. Visita in barca dell’isola di San Giorgio e dell’omonima chiesa (XII° sec.) e dell’isola artificiale Nostra Signora della Roccia, dove sorge il Santuario della Madonna dello Scalpello(XVII° sec.). Rientro a Budva, cena libera. Pernottamento in albergo.

Budva – Italia

Budva – Italia

8° giorno,           Budva – Italia

Prima colazione. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto di Podgorica. Partenza per Italia.

 

Richiedi informazioni
A partire da 1900 €

Lo trovi anche in