Uzbekistan e Tagikistan

Durata 0 giorni

UZBEKISTAN, TAGIKISTAN

Tour Uzbekistan e Tagikistan

 

ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE

Viaggio di gruppo – minimo 4 partecipanti

12 giorni/ 11 notti

 

Tra le Cina e il Medio Oriente si estende un grandissimo territorio, genericamente chiamato Turkestan, costituito in gran parte dal Xinjiang o Turkestan cinese ed in parte da due paesi indipendenti dell’Asia Centrale: Uzbekistan e Turkmenistan.

In Uzbekistan dal 14° al 18° secolo, sotto l’impulso di dinastie locali, khan ed emiri turcomanni costruirono città-mercato fastose, bellissime come Samarcanda, Bhukara e Khiva. Partenze da tutti gli aeroporti italiani serviti da Turkish Airlines.

 

 

 

 



Condizioni di viaggio

Nota: Il programma di viaggio, così come l'ordine delle visite, i pranzi e gli operativi voli, per motivi tecnici e/o operativi, può essere modificato in loco senza preavviso.

 

Alberghi considerati o similari:

Tashkent – Hyatt 5*, camera standard

Khiva – Hotel Polvon Qori, camera standard (albergo tradizionale e semplice Uzbeko)

Bukhara – Sahid Zarafshon 4*, camera standard

Samarkand – Hotel Sultan 4*, camera standard

Penjikent – Penjikent Plaza hotel 3*, camera standard

Dushanbe – Atlas Hotel 3*, camera standard

 

Nota importante relativa alle sistemazioni alberghiere:

Gli alberghi in generale non corrispondono alla classificazione internazionale, per questo tour abbiamo scelto hotels tra i migliori disponibili. Si tenga presente che queste non sono in alcun modo da considerarsi sistemazioni lussuose.

 

CONDIZIONI DI VIAGGIO

Viaggio di gruppo, minimo 4 partecipanti

Prezzi per persona, a partire da

                                                                             

Tutto l’anno                                      Euro 3.290,00                    Suppl. singola Euro 570,00

26 dicembre                                      Euro 3.590,00                    Suppl. singola Euro 790,00

 

Tasse aeroportuali a partire da Euro 320,00 (soggette a riconferma)

Quota d’iscrizione obbligatoria Euro 85,00 a persona (comprende assicurazione medico-bagaglio)

Protezione Elefante:  https://www.viaggidellelefante.it/doc/Protezione_Elefante.pdf

 

La quote comprende:

-          Voli di linea Turkish Airlines in classe economica da Roma

-          Volo domestico Tashkent/ Urgench in classe economica

-          11 notti negli alberghi indicati o similari

-          Trattamento di pensione completa, bevande escluse

-          Inclusa 1 bottiglietta d’acqua a persona durante il tour

-          Trasporti in veicoli con aria condizionata

-          Trasferimento  in auto quando il trasporto ferroviario non operativo e/o non disponibile (treno in business class da Khiva a Bukhara)

-          Assistenza di guida/accompagnatore locale parlante italiano in Uzbekistan

-          Assistenza di guida/accompagnatore locale parlante Inglese in Tagikistan

-          Ingressi come da programma (foto e video non incluso, eventuale supplemento da pagare sul posto)

-          Tassa d’ingresso alla riserva di natura in Tagikistan

-          Polizza medico/bagaglio

-          Kit viaggio, guida

 

 

 

La quota non comprende:

-          Tasse aeroportuali

-          Mance obbligatorie Euro 40,00

-          Bevande non menzionate

-          Spese di carattere personale

-          Tutto ciò non espressamente specificato alla voce “La quota comprende”

 

Supplemento facoltativo, per persona:

-          Giro in bici a Bukhara (mezza giornata città vecchia): Euro 35,00 per persona

 

Parità valutaria 1 Euro = USD 1,05

 

Note visto e formalità d’ingresso in uzbekistan:

Dal 1 febbraio 2019 entra in vigore per 45 Paesi, tra i quali l’Italia, l'esenzione del visto di ingresso. Il regime senza visto si applica ai cittadini italiani titolari di qualunque tipologia di passaporto (diplomatico, di servizio, ordinario) per un soggiorno fino a 30 giorni sul territorio della Repubblica dell'Uzbekistan. Per entrare in Uzbekistan i cittadini italiani devono essere muniti del passaporto con di validità residua di non meno di tre mesi alla data di ingresso nel Paese.

 

REQUISITI D’INGRESSO IN TAGIKISTAN

è necessario il passaporto,  con almeno sei mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata del Paese presente a Parigi (accreditata per lo Stato italiano), Bruxelles, Vienna o Berlino o presso il proprio Agente di viaggio.

 

VISTO D’INGRESSO IN TAGIKISTAN

NON  NECCESSARIO PER  SOGGIORNI INFERIORI A 30GG.

Per quanto riguarda il visto per turismo sono stati introdotti alcuni cambiamenti e facilitazioni. In particolare:

- i cittadini italiani non hanno bisogno del visto per  soggiorni inferiori a 30 giorni;

- tutti gli stranieri hanno l'obbligo di registrarsi presso gli uffici del Ministero dell'Interno (OVIR) entro 10 giorni lavorativi dall'arrivo. Sono esentati dalla registrazione i titolari di visto elettronico;

- e’ stata abolita la tassa di permanenza nel Paese (1 US $ al giorno);

- non e’ più’ richiesto il pagamento di alcuna tassa per gli scalatori;

- rimane l’obbligo di richiedere un permesso speciale per recarsi sulle montagne del Pamir, che però ora può essere richiesto anche prima di recarsi nel Paese presso i Consolati tagiki di Bruxelles, Delhi e Vienna.

 

Dal 1° gennaio 2017 è possibile richiedere il visto per il Tagikistan collegandosi al sito www.visa.gov.tj Dopo la registrazione e una prima valutazione della richiesta, al richiedente verrà inviata una conferma che dovrà essere presentata all’aeroporto in  partenza e, ai fini del ritiro del visto, all’ufficio consolare dell’aeroporto di arrivo in Tajikistan, insieme alla documentazione di supporto richiesta. Il nuovo sistema non è associato al sistema di rilascio dei visti già esistente, chiamato e-visa ( www.e-visa.tj ) che permette un solo ingresso con una permanenza massima di 45 giorni in un arco di tempo di 90 giorni e non è prorogabile se non per cause di forza maggiore.

Coloro che recandosi nel vicino Uzbekistan, con un visto per turismo valevole per un ingresso, confidino di ottenere nella capitale Tashkent, il visto per visitare i Paesi centroasiatici limitrofi (Turkmenistan, Tagikistan, Kazakhstan in primis), devono considerare che in caso di ritardo o diniego al rilascio di quelle Autorità, potrebbero trovarsi nel Paese con un titolo di soggiorno in scadenza.

A tal fine si consiglia, ove possibile, di munirsi dei visti di ingresso per i Paesi centroasiatici prima della partenza dall’Italia.

 

FORMALITA’ DOGANALI E VALUTARIE

è obbligatorio compilare un formulario dettagliato con quesiti d’ordine valutario e doganale in entrata nel Paese. Tale formulario munito dell’apposito timbro delle Autorità’ doganali dovrà essere conservato fino al momento dell’uscita dal Paese.

 

Nota importante:

Occasionalmente potrebbe accadere che durante le visite previste nell’itinerario qualche edificio o monumento sia in ristrutturazione e pertanto del tutto o parzialmente non visitabile. L’inizio e il termine di dette opere non ci viene comunicato tempestivamente dagli organi locali e pertanto può sfuggire al nostro controllo.


Itinerario di viaggio


     Italia – Tashkent

Italia – Tashkent

1° giorno,                           Italia – Tashkent

Partenza con volo di linea Turkish Airlines via Istanbul, per Tashkent.

 

Tashkent

Tashkent

2° giorno,                           Tashkent

Arrivo presto al mattino. Early check-in incluso. Incontro con il nostro rappresentante sul posto, disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento in albergo per relax e mattina libera. Pranzo in ristorante. Al pomeriggio visita panoramica della città, dei quartieri moderni con Piazza dell’Indipendenza, la piazza del Teatro Navoi e la Piazza di Tamerlano. Proseguimento con le visite delle madrasa Barak-khan, della moschea Khasrat-Imam e il mausoleo Kaffal Sciasci, tomba del filosofo dell’islam che visse dal 904 al 979. Cena in ristorante e pernottamento.

 

Tashkent – Urgench – Khiva

Tashkent – Urgench – Khiva

3° giorno,                            Tashkent – Urgench – Khiva

Prima colazione. Al mattino passeggiata nel bazar e giro in metropolitana. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Urgench, proseguimento per Khiva a breve distanza, nella provincia di Khorezm. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.

Khiva

Khiva

4° giorno,                           Khiva

Prima colazione. Visita di Khiva. Secondo il mito fu Sem, figlio di Noè a fondare la città, che già nota i tempi della Via della Seta, divenne capitale di un piccolo regno nel 1592. Molti i siti di grande interesse artistico e archeologico, basti pensare che l’Ichon-Qala fu il primo sito uzbeko ad essere inscritto tra i Patrimoni dell’Umanità nel 1991. Intera giornata di visita di Khiva, si ammireranno: la Fortezza Kunia-Ark, il Minareto Kok-minor, la madrasa Mukhammad Amin-khan e la moschea Djumala, la cui struttura deriva dalla vecchia moschea araba, caratterizzata dalle sue 213 colonne di legno che sorreggono il tetto, alte ognuna 3,15 m. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Mausoleo di Pakhlavan Mahmoud, la madrasa e il minareto Islam-Khodja. Cocktail (soft drink) e passeggiata serale nella cittadella. Cena in ristorante, pernottamento.

Khiva – Bukhara

Khiva – Bukhara

5° giorno,                            Khiva – Bukhara

Prima colazione in albergo. Partenza in auto da Khiva a Bukhara (circa 6/7 ore). Pranzo al sacco durante il tragitto. Inizio delle visite di Bukhara. Benché sia stata parzialmente distrutta dalle modernizzazioni sovietiche, Bukhara conserva monumenti affascinanti e alcune piazze sono intatte nella loro bellezza. Visita di Poikalon (XII-XVI s), il complesso architettonico al centro dell’antica Bukhara che include la moschea cattedrale “Masjidi kalon”, la madrasa “Miri Arab” e il minareto più alto (46m) dell’Oriente di quel tempo. Cena in albergo e pernottamento.

*se sarà operativo, si potrà valutare l’opzione del volo da Urgench a Bukhara o in treno da Khiva a Bukhara

 

  Bukhara

Bukhara

6° giorno,                            Bukhara

Prima colazione in albergo. La mattina visita fuori città di Bukhara, al palazzo dell’Emiro Sitora-i-Mohi Khosa e al mausoleo di Bakhautdin Naqsband. Pranzo in ristorante. Proseguimento delle visite della città: la fortezza Ark, una città nella città, antica quanto Bukhara, casa dei governanti di Bukhara per un millennio; la Moschea di Bolo Khauz (1712); il Chor Minor e  del complesso Lyad-i-Hauz inclusa la moschea Maghoki Attar; il mausoleo Ciashma-Aiub e il mausoleo dei Samanidi, costruito nell’anno 905, ad oggi una delle più grandi costruzioni dell’Asia Centrale, la Madrasa di Ulughbek (1417). Cena in ristorante e pernottamento.

 

 Bukhara – Shakrisabz – Samarcanda

Bukhara – Shakrisabz – Samarcanda

7° giorno,                            Bukhara – Shakrisabz – Samarcanda

Prima colazione. Partenza per Samarcanda. Lungo la via sosta per la visita di Shakrisabz,città natale di Tamerlano, con oltre duemila anni di storia. Visita delle imponenti rovine del palazzo di Tamerlano, il mausoleo dedicato al figlio Jahangir e la moschea Kok Gumbaz. Pranzo in ristorante locale. Arrivo a Samarcanda nel pomeriggio e inizio delle visite con il mausoleo di Gur-Emir dove sono sepolti Tamerlano e i suoi discendenti. Sistemazione in albergo, cena in albergo e pernottamento.

Samarcanda

Samarcanda

8° giorno,                           Samarcanda

Prima colazione in albergo. Mattina dedicata alla visita di Samarcanda, antichissima città, in posizione strategica sulla Via della Seta. Le sue origini risalgono al 700 a.C. e nel corso dei secoli fu conquistata anche da Alessandro Magno, dagli arabi e dai mongoli, che la depredarono. Grazie a Tamerlano fu ricostruita, ritornando ad essere quindi la città più importante dell’Impero. Oggi Samarcanda conserva molti edifici in stile medievale e la visita consentirà di ammirare alcuni dei siti più importanti e interessanti: la Piazza del Registan, una delle più belle piazze al mondo, con le madrase Ulugbek, Tilla-Kori e Sher-Dor. Proseguimento con le visite delle rovine dell’imponente moschea Bibi-khanym, il brulicante bazar ricco di vita, suoni e colori. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio visita del complesso dei mausolei Shakhi-Zinda e Khodja Abdi Darun e Ishat Khan. Se ci sarà ancora tempo si potrà visitare anche l’osservatorio di Ulugbek, la più grande costruzione astronomica medievale, dove si possono ammirare i resti di un immenso astrolabio alto 30 metri e il Mausoleo Khoja Doniyor. Cena di arrivederci in ristorante. Pernottamento.

 

  Samarcanda – Penjikent – 7 Lakes – Penjikent

Samarcanda – Penjikent – 7 Lakes – Penjikent

9° giorno,                           Samarcanda – Penjikent – 7 Lakes – Penjikent 

Prima colazione. Partenza per verso il confine tagiko-uzbeko Jarteppa, attraversamento della frontiera, incontro con la guida e proseguimento per Penjikent. Visita della città di Penjikent che un tempo era l'antica città della Sogdiana. Visita della “Sarazm Important Bird Area” (L'Area Importante per gli Uccelli (IBA) di Sarazm è Patrimonio mondiale dell'UNESCO) che si trova sulla riva sinistra del fiume Zeravshan e si sovrappone allo Zeravshansky Zakaznik (riserva naturale) e comprende parte della pianura alluvionale dello Zeravshan, dopo che il fiume ha lasciato le montagne e scorre intrecciato attraverso un'ampia valle a valle della città di Panjakent. Contiene una serie di isole temporanee e permanenti, molte delle quali sono coperte da tugay, o foresta alluvionale, che costituisce l'unico ecosistema di questo tipo nel nord del Tagikistan. Proseguimento verso Marguzor. Sul bordo occidentale dei Monti Fan, nella valle del fiume Shing, ci sono sette laghi, sei dei quali di origine arginata, oltre al lago di Hazorchashma. Fine visita, rientro in albergo. Cena e pernottamento.

 Penjikent – Iskanderkul – Dushanbe

Penjikent – Iskanderkul – Dushanbe

10° giorno,                         Penjikent – Iskanderkul – Dushanbe

Prima colazione. Partenza verso il lago Iskanderkul. All’arrivo, ammirare una magnifica vista dei Monti Fan e il lago Iskanderkul Alexander Lake, 2195 m). Escursione alla cascata (45 m) e al lago Snake. Continuazione per Dushanbe, passando per il tunnel di passaggio Anzob e lungo la gola di Varzob. Arrivo e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

 

 Dushanbe – Fortezza di Hissar – Dushanbe

Dushanbe – Fortezza di Hissar – Dushanbe

11° giorno,                         Dushanbe – Fortezza di Hissar – Dushanbe

Prima colazione. Visita della capitale tagika, Dushanbe: il Museo Nazionale delle Antichità tagiko, il grande Buddha del Nirvana, il monumento di Ismoili Somoni, il capostipite della nazione tagika, situato sulla piazza principale. Nel pomeriggio, trasferimento alla Fortezza di Hissar (circa 30 km dalla capitale) che è l'ex residenza di Bek, un vice dell'emiro di Bukhara. Visita della Vecchia Madrasa del XVI-XVII secolo con un museo all'interno, la nuova Madrasa e il Caravaserraglio. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

 

 

  Dushanbe – Italia

Dushanbe – Italia

12° giorno,                         Dushanbe – Italia

 Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Turkish Airlines per il rientro via Istanbul.

Richiedi informazioni
A partire da 3290 €

QUANDO PARTIRE


12
Dicembre
3290 €
26
Dicembre
3590 €

Singole
Periodi
Garantite
Disponibilità limitata
Speciale Capodanno
Partenze complete


Lo trovi anche in