
Delhi
1° giorno ITALIA – DELHI
Partenza con volo di linea per Delhi. Arrivo a Delhi in serata, pratiche di frontiera. Incontro con un nostro incaricato e trasferimento all’Hotel Le Meridien (5 stelle centrale). Pernottamento.
BHUTAN
VIAGGIO IN BHUTAN CON TAPPA A DELHI
VIAGGIO IN OCCASIONE DEL
WANGDUE TSECHU & THIMPU TSECHU
ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE
Viaggio di gruppo minimo 4 partecipanti di 11 giorni
Il Bhutan è un piccolo e affascinante paese himalayano dal turismo contingentato e per questo difficile da raggiungere. Teatro di scenari incantevoli, tipici dell’area, il Bhutan si distingue per i Dzong, grandi castelli costruiti per lo più nel XVII secolo, con funzione di fortezza, monastero, scuola, centro amministrativo e caserma. Tutte le valli principali del Bhutan sono presidiate da Dzong imponenti.
Le strutture ricettive sono di categoria standard, e consentono di assaporare la vita semplice legata alle attività montane. Le guide locali sono eccellenti, ma parlano esclusivamente inglese.
Il viaggio si svolge in occasione di due importanti festival a Wangdue(Wangdue Tsechu) e a Thimpu (Thimpu Tsechu) e costituisce un’occasione unica per entrare in contatto con le tradizioni, gli usi e i costumi di questo affascinante Paese.
Partenza garantita minimo 4 passeggeri con accompagnatore locale parlante italiano.
Plus Elefante
- Accompagnatore indiano parlante italiano per l’intero viaggio fin dall’arrivo a Delhi, coadiuvato da una guida parlante inglese in Bhutan
- Escursione al monastero di Taktshang
- Partecipazione a 4 mattinate dedicate alle cerimonie e rituali dei due Festival
Il Bhutan è un paese “genuino”, non ancora intaccato dal turismo di massa e scarsamente servito dalle compagnie aeree.
In coincidenza del Festival tuttavia,la richiesta è notevole e pertanto suggeriamo di prenotare il tour con ampio anticipo.
Alberghi previsti in Bhutan o similari
Paro: Hotel Olathang/Tashi Namgay Resort/Paro Eco Lodge/Yewong Eco Lodge/Bhutan Metta Resort & Spa/Gangtey Palace o similari
Punakha/Wangdue: Meri Puensum Resort/Y.T Hotel/Khuru Resort/Hotel River valley/Puna tsangchu Cottages/Kichu Resort o similari
Thimpu: Hotel Phuntsho Pelri/Lemon Tree Hotel/Thimpu Tower/Namgay Heritage Hotel/Hotel Jumolhari/City Hotel/Hotel Osel o similari
Condizioni di partecipazione, minimo 4 partecipanti
Quota base in camera doppia Euro 3.970,00 p.p.
Supplemento camera singola Euro 550,0 p.p.
Tasse aeroportuali da Euro 360,00 p.p.
Costo del visto India Euro 75,00 p.p. – per maggior info www.viaggidellelefante.it/informazioni-visti
Quota di iscrizione Euro 70,00 p.p.(comprende assicurazione medico-bagaglio)
Protezione Elefante (annullamento): vedi sezione documenti utili del sito www.viaggidellelefante.it
La quota comprende
- Biglietto aereo intercontinentale in classe economica Italia-Delhi-Italia
- Biglietto aereo in classe economica Delhi-Paro-Delhi
- Alberghi come da itinerario o similari in India
- Trattamento di prima pensione completa in India
- Trasferimenti e visite turistiche in AC Tempo Traveller o similare con autista parlante inglese
- Accompagnatore-Guida locale parlante italiano a Delhi
- Visite ed escursioni menzionate nell’itinerario
- Ingressi ai siti
- Alberghi di prima categoria in Bhutan
- Guida locale parlante inglese in Bhutan
- Accompagnatore indiano parlante italiano per il soggiorno in Bhutan, coadiuvato da una guida locale parlante inglese.
- Tasse governative in Bhutan
- Trattamento di pensione completa in Bhutan
- Visite ed escursioni menzionate nell’itinerario
- Trasferimenti in minicoach No AC Toyota Hiace(sino a 6 pax) – No AC Coaster(da 7 pax) con autista parlante inglese
- Visto Bhutan
- Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende
- Visto India
- Pasti non menzionati in India
- Le bevande
- Le mance
- Le spese di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”
Nota
Per il visto Bhutan, all’atto della prenotazione, è necessario fornire la scansione a colori del passaporto
Per questo viaggio è inoltre necessario richiedere il Visto India
NOTA SUL VISTO: Dal 1° aprile 2017 per tutti i viaggi inferiori ai 60 giorni di permanenza, il visto indiano per cittadini italiani con residenza in Italia si dovrà ottenere in formato elettronico (e-visa), non più tramite consolato, cliccando al seguente link: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html (il costo è di circa 75 usd). La conferma del visto in formato elettronico arriverà, entro 72 ore, sulla mail da voi indicata in fase di compilazione del modulo; l'E-VISA dovrà essere stampato e portato con se in aeroporto.
Per stampare l'E-VISA seguire la seguente procedura:
1-entrare nel link: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
2-cliccare nel riquadro blu "visa status"
3-inserire i dati richiesti (ricevuti nella conferma via mail)
4-cliccare su "check status" e dopo ancora, a fondo pagina, su "Print Status"
5- stampare il form e portarlo in aeroporto insieme al passaporto.
Viaggi dell’Elefante
1° giorno ITALIA – DELHI
Partenza con volo di linea per Delhi. Arrivo a Delhi in serata, pratiche di frontiera. Incontro con un nostro incaricato e trasferimento all’Hotel Le Meridien (5 stelle centrale). Pernottamento.
2° giorno DELHI
Prima colazione. Mattina libera per relax. Pranzo in albergo. Nel pomeriggio visita del mausoleo dell’Imperatore Humayun, in un bel giardino mantenuto dalla Fondazione Aga Khan, del parco archeologico del Qutb Minar, e della Torre della Vittoria (XIII secolo), alta 72 metri e simbolo di Delhi. Cena in albergo e pernottamento.
3° giorno DELHI –PARO
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Druk Air per Paro, l’unico aeroporto del Bhutan, situato a 2200 metri s.l.m. Incontro con la guida e trasferimento in albergo. Nel pomeriggio, se le condizioni meteo lo consentono, visita del Rinpung Dzong; costruito nel 1646 da Shabdrung Ngawang Namgyal, il primo sovrano spirituale e temporale del Bhutan, lo Dzong ospita il corpo monastico di Paro, l'ufficio del Dzongda (capo amministrativo distrettuale) e il Thrimpon (giudice) del distretto di Paro. L'avvicinamento allo Dzong avviene attraverso un ponte coperto tradizionale chiamato Nemi Zam, ottimo punto di vista per ammirare la bellezza architettonica dello Dzong. Al termine rientro in albergo. Cena e pernottamento.
4° giorno PARO
Pensione completa. Al mattino escursione a piedi al monastero di Taktshang, uno dei più famosi monasteri del Bhutan; arroccato su una parete 900 metri sopra il fondovalle di Paro, è visitato da tutti i bhutanesi almeno una volta nella vita. Si dice che Guru Rinpoche arrivò qui sul dorso di una tigre e meditò nel monastero, che quindi prese il nome di "Nido della Tigre". Il 19 aprile 1998 un incendio ha danneggiato gravemente la struttura principale dell'edificio, che tuttavia, in seguito ad una abile opera di restauro, è stato riportato al suo splendore originale. Pranzo. Nel pomeriggio visita dello TaDzong, un tempo torre di avvistamento, costruita per difendere Rinpung Dzong durante le guerre interregionali del XVII secolo. Ta Dzong è stata inaugurata come Museo Nazionale nel 1968. Oggi ospita un'affascinante collezione di opere d'arte, reliquie, dipinti religiosi Thangkha e francobolli particolari del Bhutan. Si procede per il Dzong Drukgyel (in alcuni periodi chiuso ai turisti) da dove si può ammirare la vetta innevata del Monte Chomolhari. Di rientro a Paro si potrà visitare anche una tipica abitazione locale. Pernottamento in albergo.
5° giorno PARO – PUNAKHA/WANGDUE ( 125 km – circa 4 ore)Pensione completa. Visita al Kyichu Lakhang, uno dei santuari più antichi e sacri del Regno. Il complesso di Lhakhang è composto da due templi, il primo costruito dal re tibetano Songtsen Gampo nel VII secolo,il secondo da H.M. Ashi Kesang, la regina madre del Bhutan, nel 1968. Partenza in direzione di Punakha/Wangdue e durante il tragitto sosta a Chuzom. Si prosegue per Simtokha Dzong, la più antica fortezza del paese e oggi scuola per giovani buddhisti. Si continua per Punakha attraverso il Dochula Pass (3.080 mt) che, nelle giornate limpide, offre una vista spettacolare delle alte vette dell'Himalaya orientale.Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
6° giorno PUNAKHA/WANGDUE
Pensione completa. Mattina dedicata alle cerimonie del Wangdue Tsechu Festival.
Durante la manifestazione, nei cortili dello Dzong, vengono eseguite danze mascherate e altre cerimonie rituali. L'origine della maggior parte di queste danze risale al medioevo e viene eseguita una o due volte l'anno. Ogni sequenza ha un suo significato ed è realizzata dai monaci in colorati costumi tradizionali. Questi festival, oltre al contenuto religioso, rappresentano un’ occasione per riunirsi, rinnovare vecchie amicizie e stringere nuove alleanze, tutte sullo sfondo di una colorata cerimonia religiosa. In questa giornata vengono eseguite le danze dei signori della cremazione(Durdag),delle divinità terrificanti(Tungam), dei Raksha dal monastero di Dole (Dole Raksha Cham), dei Rakshas e dei giudici dei morti(Raksha Mangcham), dei tamburi da Dramitse(Dramitse Nga Cham), del cervo e dei segugi(Shawa Shachhi-Lencham); Nel pomeriggio visita della fortezza del XVII secolo, Punakha Dzong. La fortezza si trova all'incrocio di due fiumi ed è la seconda più antica degli Dzong del Bhutan. Per molti anni fino all’epoca del secondo re, servì come sede del governo. La fortezza è sopravvissuta a sei incendi, due inondazioni, due terremoti e infiniti assedi dagli eserciti tibetani.
7° giorno PUNAKHA/WANGDUE – THIMPU (75 Km – circa 3 ore)
Pensione completa. Seconda mattina dedicata ad assistere alle cerimonie del Wangdue Tsechu Festival.
In questa giornata si effettueranno le danze con chitarra(Dranyen Cham), degli Eroi(Pachem),dei signori della cremazione(Durdag), di Ging e Tsholing e delle otto manifestazioni del Guru Rimpoche (Gguru Tshen Gye).
Nel pomeriggio escursione al tempio Chimi Lakhang, passando attraverso le terre agricole del villaggio di Lobesa. Al termine trasferimento a Thimpu.
Thimphu è una città unica con una insolita mescolanza di modernità e tradizioni antiche, che tuttavia ancora ne caratterizzano lo stile architettonico. Pernottamento.
8° giorno THIMPU
Pensione completa. Mattina dedicata ad assistere alle cerimonie del Thimpu Tsechu Festival.
In questa giornata si effettueranno le danze del cappello nero(Shana), dei 21 cappelli neri con tamburi(Shaa Nga Cham), degli accompagnatori(Kyecham),del nobile e delle principesse( Pholeg Moleg), dei tamburi da Dramitse(Dramitse Nga Cham) e del cervo e dei segugi(Shawo Shachi)Nel pomeriggio visita dell’immenso Tashicho Dzong, sede del Governo e del Parlamento, dei mercati e dell’emporio di artigianato. Si prosegue per il Buddha Point (Kuenselphodrang), la statua più grande del paese. L'area offre anche un'eccellente vista della valle di Thimphu da ovest. Pernottamento.
9° giorno THIMPU
Pensione completa. Mattina dedicata ad assistere alle cerimonie del Thimpu Tsechu Festival.
In questa giornata si effettueranno le danze dei signori della cremazione(Durdag), delle divinità terrificanti(Tungam), dei Rakshas e dei giudici dei morti(Raksha Mangcham).
Nel pomeriggio visita del King's Memorial Chorten, continuamente circondato da persone che sussurrano mantra compiendo rituali religiosi. La costruzione del memoriale, dedicato alla pace e alla prosperità del mondo, si deve al terzo re del Bhutan, Sua Maestà Jigme Dorji Wangchuk. Completato nel 1974 dopo la sua prematura morte, è anche a lui dedicato.
Escursione al Changangkha Lhakhang, fortezza e scuola monastica arroccata su una cresta sopra Thimphu.
10° giorno THIMPU – PARO (Km 50 – circa 1 ora e 15 minuti) - DELHI
Prima colazione. Trasferimento per l’aeroporto di Paro. Partenza con volo per Delhi. Arrivo e sistemazione all’Hotel Pride Aerocity (4 stelle nei pressi dell’aeroporto). Pomeriggio libero per relax. Cena in albergo. Pernottamento.
11° giorno, DELHI – ITALIA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia.