
Reykjavik
1° giorno Italia – Reykjavik
Partenza con volo di linea per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento in Flybuss Plus all’albergo. Pernottamento.
ISLANDA
L'Isola dei Vichinghi
Viaggio di gruppo in condivisione – minimo 2 persone
8 giorni / 7 notti
Date di partenza 2021: 26 giugno, 10 e 24 luglio; 4 e 14 agosto
Indimenticabile viaggio nella terra dei ghiacci e del fuoco. l'islanda, con i suoi vulcani, geyser, sorgenti termali e campi di lava, vi regalerá emozioni indimenticabili. Un tour circolare dell’Islanda con la particolarità di offrire la visita della penisola di Snæfellsnes.
Alberghi considerati o similari:
Reykjavik – Grand Hotel Reykjavik 4*, camera doppia standard
Arnarstapi – Arnarstapi Center, camera doppia standard
Akureyri – Sæluhus Akureyri 4*, camera doppia standard
Myvatn – Raudaskrida Hotel 3*, camera doppia standard
Höfn – Gerdi Guesthouse 3*, camera doppia standard
Vik – Dyrholæy Hotel 3*, camera doppia standard
CONDIZIONI DI VIAGGIO
Viaggio di gruppo, minimo 2 partecipanti
Prezzi per persona, a partire da:
Quota pacchetto: Euro 2.515,00 Suppl. singola: Euro 735,00
Tasse aeroportuali a partire da Euro 280,00 (soggette a riconferma)
Quota d’iscrizione obbligatoriaEuro 70,00 (comprende assicurazione medico-bagaglio)
Protezione Elefante: vedi sezione documenti utili del sito www.viaggidellelefante.it
La quota comprende
- Volo di linea in classe economica, Italia/ Reykjavik/ Italia
- Trasferimento in Flybuss Plus aeroporto/ albergo/ aeroporto
- 7 Pernottamenti con la prima colazione negli alberghi indicati o similari
- 4 Cene in albergo (menù a 3 portate o buffet, bevande escluse)
- Bus GT a disposizione dal 2° al 7° giorno
- Accompagnatore di lingua italiana dal 2° al 7° giorno
- Ingresso alla Casa di Erik Il Rosso
- Whale Safari a Husavik
- Ingresso al Myvatn Natural Baths con noleggio dell’asciugamano
- Navigazione in amphibian boat sulla Laguna di Jökulsárlón
La quota non comprende
- Tasse aeroportuali
- Pacchetto assicurativo
- Facchinaggio
- Tutto quanto non indicato in “La quota comprende”
Nota:
- Viaggio in condivisione con altri turisti Italiani, minimo 2 partecipanti/ massimo 25 partecipanti.
- Consigliamo di equipaggiarsi con scarpe comode, una buona giacca impermeabile ed in generale, nonché di abiti caldi e adatti a stare all’aperto. A causa della variabilità del clima è importante vestirsi a strati.
- Ci riserviamo il diritto di modificare l'itinerario e/o gli ingressi inclusi senza preavviso a causa di condizioni meteorologiche o modifiche di orari-date ingressi.
1° giorno Italia – Reykjavik
Partenza con volo di linea per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento in Flybuss Plus all’albergo. Pernottamento.
2° giorno Reykjavik – Snæfellsnes – Arnarstapi
Prima colazione. Il viaggio inizia uscendo da Reykjavik e dirigendosi verso la penisola di Snæfellsnes, una tappa imperdibile e che a detta degli stessi islandesi è una Islanda in miniatura: in pochi km sono racchiusi ghiacciai, vulcani, campi di lava, crateri, villaggi di pescatori, piscine geotermali e spiagge nere. Vedrete la celebre montagna di Kirkjufell, la suggestiva spiaggia di Djúplalónssandur, le scogliere di basalto di Londrangar, per poi terminare ad Arnarstapi per la cena. In serata, farete una bellissima passeggiata per vedere le formazioni rocciose che resistono da secoli alla forza dell’oceano. Pernottamento.
3° giorno Arnarstapi – Akureyri
Prima colazione. Si continua la visita di Snæfellsnes con i suoi punti più interessanti come la chiesa di Budir, e poi si parte per raggiungere il nord dell’isola. Lungo il percorso è prevista una sosta alla Casa di Erik il Rosso, forse il più famoso tra tutti i vichinghi. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Akureyri, la seconda città più grande dell’Islanda, dove è previsto un breve giro orientativo con la guida. Pernottamento.
4° giorno Akureyri – Godafoss – Husavik – Dettifoss – Myvatn
Prima colazione. Visita della bellissima cascata di Godafoss. Continuazione verso Husavik per un’escursione “whale watching” durante la quale sarà possibile, sempre natura permettendo, vedere da vicino dei magnifici esemplari di questi giganti del mare. Proseguimento per la maestosa Dettifoss, la “cascata dell'Acqua che Rovina”: la potenza e la forza con cui l'acqua fangosa dello Jökulsá á Fjöllum si getta nella gola sono assolutamente impressionanti e paurosi, specie se la si osserva da distanza ravvicinata. Si continua per l’area di Myvatn per ammirare le formazioni di lava di Dimmuborgir, i crateri di Skutustadir e la zona geotermica di Hverarönd: rimarrete stupiti dalla fauna e la flora che fanno parte della ricchezza naturale dell’area. L’area è stata negli ultimi anni resa celebre dalle riprese della serie Il Trono di Spade, che l’ha scelta come sfondo per tutto ciò che accade a nord del Muro di Ghiaccio. Cena e pernottamento nell’area di Myvatn.
5° giorno Myvatn – Höfn
Prima colazione. In mattinata, partenza per il Sud-est dell’Islanda con varie soste lungo il tragitto, tra cui la più importante è sicuramente quella alle terme Myvatn “Nature Baths”, una Spa moderna e raffinata, dove ci si può rilassare in un ambiente completamente naturale, immersi in acque azzurre e lattiginose e avvolti in nuvole di vapore che fuoriescono da una profonda fenditura della superficie terrestre. Il complesso è dotato di una caffetteria, spogliatoi e docce, tre bagni di vapore e una favolosa piscina esterna geotermale di 5000 m2 mantenuta a una temperatura costante di 38-40 gradi. Le acque calde e lenitive delle terme naturali di Myvatn contengono una miscela esclusiva di minerali, silicati e micro-organismi di origine geotermale che generano una sensazione di benessere indimenticabile. Proseguimento sulla Ring Road ed arrivo nel tardo pomeriggio ad Höfn. Cena e pernottamento in albergo.
6° giorno Höfn – parco di Skaftafell – Vik
Prima colazione. Al mattino si visita una delle più spettacolari meraviglie naturali d’Islanda: la laguna glaciale di Jökulsárlón. La presenza degli iceberg che arrivano fino al mare è una caratteristica davvero particolare di questo lago poiché gli iceberg, che provengono direttamente dalla lingua del ghiacciaio, trionfano con la loro bellezza e i loro straordinari colori anche d’estate. Qui si effettua una navigazione con un mezzo anfibio. Si prosegue poi con la visita del parco nazionale di Skaftafell, una delle più belle regioni del paese, situato ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull. Partenza in bus ed attraversamento della più grande regione di lava del mondo, Eldhraun. Prima di arrivare in albergo, si visita la spiaggia di Reynisfjara, una delle più belle d’Islanda. Qui la natura offre ai turisti un panorama imperdibile, dominato da faraglioni svettanti e da una nera scogliera in basalto colonnare. La splendida architettura, composta da colonne a base esagonale di spessore pressoché identico, ma di diversa altezza, è dovuta a un rapido raffreddamento della lava venuta a contatto con l’acqua Cena e pernottamento in albergo nel sud dell’Islanda.
7° giorno Vik – Circolo d’Oro – Reykjavik
Prima colazione. Proseguimento verso Reykjavik con soste alla cascata di Skogafoss ed a quella di Seljalandsfoss. Per chiudere in bellezza poi, si effettua il famoso percorso denominato Circolo d’Oro: si parte dalla cascata di Gullfoss che si getta con un doppio salto in un canyon abbastanza stretto ed il cui effetto nelle belle giornate di sole è davvero notevole e si prosegue poi per la zona dei Geysir dove spicca l’iconico Strokkur che erutta regolarmente ogni 4-8 minuti. L’ultima sosta è a Thingvellir, sede del più antico parlamento al mondo e luogo in cui si può osservare la spaccatura tra la faglia tettonica europea e quella americana. Rientro a Reykjavik e un breve giro panoramico della capitale islandese con la sua iconica Hallgrimskirkja. Pernottamento.
8° giorno Reykjavik – Italia
Prima colazione. Trasferimento in Flybuss Plus all’aeroporto per la partenza con il volo di rientro per l’Italia. Fine dei servizi.