CINA Le Minoranze Etniche “LUSHENG FESTIVAL di Chon-Anjiang e Gulong” - OTTOBRE

Durata 15 giorni

CINA

Le Minoranze Etniche 

“LUSHENG FESTIVAL di Chon-Anjiang e Gulong”

 

ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE

Viaggio di gruppo - minimo 6 partecipanti

15 giorni/ 13 notti

 

Dal 31 Ottobre al 14 Novembre 2023

Un viaggio alla scoperta delle diverse minoranze etniche dislocate in una sequenza di villaggi straordinari.Un itinerario che intende far conoscere una Cina diversa, rurale, ricca di Templi dal fascino antico,  di numerose pregevoli architetture etniche e soprattutto di bellissimi paesaggi tra fitte foreste, cascate e caverne, dove scoprirete i Villaggi dell’etnia Miao e poi Dong. Due giornate saranno dedicate alla partecipazione del Lusheng Festival:  persone che indossano magnifici costumi tradizionali ricamati e vistose ornamenti d’argento di svariate forme e dimensioni. La cerimonia viene svolta per portare speranza per un raccolto favorevole nel prossimo anno. Visita anche alle cascate di Hangguoshu  e ad uno dei parchi naturali più spettacolari e più belli della Cina, lo Zhangjiajie National Park. Viaggio Avventura per sistemazioni modeste ma le migliori disponibili, e pasti di cucina locale a volte monotona.

 

Plus Elefante:

-          Visita al parco nazionale Zhangjiajie

-          Partecipazione al Festival di Lusheng in due differenti località

-          Esperienza a contatto con una famiglia locale

-          Visita alle cascate Huangguoshu

-          Accompagnatore locale parlante italiano al raggiungimento di 10 partecipanti



Condizioni di viaggio

N.B. Per motivi operativi o per avverse condizioni meteo, o per cause di forza maggiore, l’ordine delle visite nelle varie città potrebbe subire alcune modifiche. Ci scusiamo per ogni eventuale disagio non dipendente dalla nostra organizzazione

 

Alberghi considerati o similari:

Pechino– Park Plaza Hotel 4*

ZhangjiajieQinghe Jinjiang Hotel 5*

Fenghuang – Tianxia Hotel 4*

Zhenyuan -  Hotel Fucheng 4*

Zhaoxing -  Hotel Indigo Lodge 4*

Kaili –  Heaven Sent Resort Hotel 5*

Guiyang – Regal Hotel 4*

Shanghai – Hotel Central 4*

 

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Viaggio di gruppo minimo 6 partecipanti

Prezzi per persona a partire da:

 

Quota base in camera doppia                    Euro 3.650,00  Suppl. singola      Euro 690,00

 

 

Tasse aeroportuali a partire da Euro 415,00 (soggette a riconferma)

Costo del  Visto Cina Euro 200,00 per persona

Quota d’iscrizione obbligatoria Euro 85,00 a persona (comprende assicurazione medico-bagaglio)

Protezione Elefante Annullamento da calcolare https://www.viaggidellelefante.it/doc/Protezione_Elefante.pdf

 

 

La quota comprende:

-          Biglietto aereo in classe economica

-          Voli interni Pechino-Zhangjiajie / Guiyang-Shanghai in classe economica

-          Pernottamenti in alberghi come da programma o similari

-          Pasti come da programma

-          Trasferimenti e visite in mini coach/pullman a seconda del numero di partecipanti

-          Guide locali parlanti italiano a Pechino e Shanghai; Parlanti inglese altrove

-          Kit da viaggio

-          Ingressi ai siti menzionati nel programma

-          Assicurazione medico-bagaglio-covid

 

La quota non comprende:

-          Bevande e pasti non menzionati

-          Mance

-          Visto Cina

-          Accompagnatore locale parlante italiano al raggiungimento di 10 partecipanti

-          Mance, extra di carattere personale

-          Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”

 

 

Parità valutaria: Euro 1,00 = USD 1,05

 

NOTE

-          Le mance in Cina sono da considerare circa 5/8 Euro al giorno a persona da consegnare alla guida locale.

-          Durante i trasferimenti i pasti si consumano in ristoranti locali che possono servire anche piatti molto semplici e tipici del posto, in luoghi spesso molto frequentati.

-          Molte delle cene sono in albergo e i pranzi in ristoranti esterni, per non dover sempre ritornare in albergo e a volte per poter gustare anche specialità culinarie locali.

-          Gli orari dei pasti potranno non coincidere con le ore canoniche, per non essere costretti a conformare il programma in funzione di questi.

-          Nelle giornate dove sono previsti i voli domestici, i pranzi potrebbero essere serviti a bordo dell’aereo a seconda degli orari che verranno confermati.

-          L’orario di check-in è dalle 14:00; L’orario di check-out è fino alle 12:00

 

REQUISITI D’INGRESSO
Necessario il passaporto,  con almeno sei mesi di validità residua.
Entro 24 ore dalla partenza (non prima), è necessario compilare la "Health Declaration" disponibile al seguenteURL: https://htdecl.chinaport.gov.cn/htdeclweb/home/pages/index/index.html, che dovrà essere presentata all'arrivo alle autorità competenti.
Test pre-partenza
A partire dal 30 agosto 2023 non è più richiesto ai passeggeri in arrivo in Cina di effettuare un tampone molecolare o un test antigenico nelle 48 ore precedenti.

INFORMAZIONI  PER L’OTTENIMENTO DEL VISTO CINA

 

TEMPISTICHE:
La documentazione andrà richiesta circa 25/30 giorni primadella partenza.

 

OTTENIMENTO DEL VISTO DI INGRESSO

IMPORTANTE: come da aggiornamento del Novembre 2019, è obbligatorio depositare le impronte digitali presso il Centro Visti Cinese contestualmente alla richiesta di visto.
Le impronte verranno quindi associate al numero di passaporto presentato e verranno archiviate per i successivi 5 anni.

 

Si prega di notare che a partire dal 9 agosto fino al 31 dicembre 2023, i passeggeri di visto turistico ad ingresso singolo o doppio, sono esenti dal deposito delle impronte digitali per il rilascio del Visto, dunque non è necessaria la presenza fisica per il rilascio.

È possibile che all'arrivo in Cina venga richiesto di registrare le impronte digitali.

 

Sono esenti dal deposito delle impronte digitali:

         Tutti coloro di età inferiore o pari a 12 anni e tutti coloro superiori o pari a 70 anni          Tutti coloro che hanno depositato le impronte digitali durante una precedente richiesta di visto.

Nel caso sia stato rinnovato il passaporto, sarà necessario depositare nuovamente le impronte.

 

ATTENZIONE: Per chi presenta dei timbri di ingresso per Siria, Turchia, Pakistan, Iraq, Libia sul passaporto

è richiesta una dichiarazione in cui si specificano i motivi di ogni viaggio effettuato.

Se la permanenza complessiva supera i 15 potrebbe essere richiesto un colloquio con conseguente allungamento delle tempistiche.

 

Documentazione richiesta per avviare la richiesta di visto:

         Scansione pagina dati del passaporto          Scansione della foto (formato tessera)          Modulo biodata compilato (in allegato)          Prenotazione alberghiera (a cura del tour operator)          Prenotazione dei voli (a cura del cliente solo se prenotati direttamente da lui)          Dichiarazione dei paesi visitati (in allegato)

 

Una volta ricevuta tutta la documentazione si dovrà fissare l'appuntamento per la presentazione della richiesta di visto e deposito delle impronte digitali

presso il consolato o di Roma o di Milano.

I clienti dovranno quindi portare con se il giorno dell'appuntamento il passaporto e la foto utilizzata per la richiesta iniziale.

 

MINORI:

di seguito i documenti aggiuntivi per la richiesta del visto di un minore:

 

1)      se accompagnato da entrambi i genitori è richiesto ESTRATTO DI NASCITA in originale (che riporti i nomi di entrambi i genitori) e fotocopia dello stesso.

2)      Se si reca in Cina con uno solo dei due genitori è richiesto:

-          ESTRATTO DI NASCITA in originale (che riporti i nomi di entrambi i genitori) e fotocopia dello stesso;

-          il genitore che non parte munito di documenti di riconoscimento dovrà recarsi personalmente all’ufficio visti cinese e sottoscrivere la dichiarazione del consenso

per la richiesta del visto + la delega del minore all’altro genitore che partirà per la Cina;

-          fotocopia del documento del genitore che non parte per la Cina;

 


Itinerario di viaggio


Partenza

Partenza

1° giorno 2 FEBBRAIO  Italia  –Pechino

Partenza con volo di linea Air China. Pasti e pernottamento a bordo.

Pechino

Pechino

 2° giorno, 1 novembre                 Pechino

Arrivo a Pechino e pratiche di frontiera.  Incontro con la guida  e trasferimento in albergo.

Cena in ristorante a base della specialità di Pechino: Anatra Laccata. 

 

Pechino, capitale della Cina e metropoli principale del Nord del paese, è stata una delle grandi città del mondo anticoe ad oggi è il cuore della seconda superpotenza mondiale. Queste due caratteristiche la rendono la città cinese più importante e interessante dal punto di vista storico, architettonico e culturale.

 

Pechino - Zhangjiajie

Pechino - Zhangjiajie

3° giorno, 2 novembre                 Pechino - Zhangjiajie

Prima colazione.  Al mattino visita del Parco Jingshan, conosciuto come il Parco di carbone che s’innalza dietro la maestosità della città Proibita. E’ poco conosciuta dalla maggior parte dei turisti mentre è ritrovo abituale per i residenti locali che abitano nei vicini Hutong; si procede con la visita del Parco Beihai, un tipico giardino cinese aperto al pubblico. Al centro si trova un’isola chiamata Qiong-hua alta fino a 32 metri sul livello del lago. Al termine trasferimento in aeroporto e volo per Zhangjiajie.  Arrivo e sistemazione in albergo.  Cena e pernottamento.

 

Zhangjiajie è uno dei parchi naturali più spettacolari della Cina e uno dei più belli al mondo.

Nel 1982 quest’area fu riconosciuta come il primo parco nazionale della Cina ed ha un’area di 4810 ettari.

Zhangjiajie National Forest Park fa parte della Wulingyuan Scenic Area ed è stato incluso nel 2004 come geoparco dall’UNESCO. Zhangjiajie National Forest Park è divisa in queste sotto aree:

Huangshizhai, Jinbianxi, Yuanjiajie, Yangjiajie, Tianzishan e Suoxiyu

 Zhangjiajie

Zhangjiajie

4° giorno, 3 novembre                  Zhangjiajie

Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita del parco:

Visita del Monte Tianzi, un insieme di pinnacoli che spingono quasi fino a toccare il cielo;  l’area Yuanjiajie, una piattaforma naturale che si affaccia su rocce gigantesche che si innalzano da profonde valli e sono circondate da montagne più alte. Uniche nelle loro forme e ricoperte di pini, queste rocce assomigliano a un vivido dipinto cinese. area panoramica;  il “Primo Ponte sotto il Sole”, noto anche come Ponte Naturale Roccioso, che è l’attrazione iconica di Yuanjiajie. Il ponte è largo circa 2 metri e spesso 5 metri. Si estende per oltre 25 metri tra due montagne e ha un’altezza verticale complessiva di circa 400 metri. Si tratta di un ponte naturale roccioso con la più grande altezza verticale che si sia mai vista al mondo;

La famosa Montagna Hallelujah, rappresentata nel film di fantascienza intitolato “Avatar”;

si termina con la visita di una parte dell’area panoramica Golden Whip Stream, lunga 7,5 km.

Pranzo libero. Cena inclusa ed in serata si assiste allo spettacolo danzante Xiangxi.

Zhangjiajie - Fenghuang

Zhangjiajie - Fenghuang

5° giorno, 4 novembre                  Zhangjiajie - Fenghuang  (Km 250 – circa 4 ore)

Prima colazione. Al mattino visita della Grotta del Drago Giallo, conosciuta come “la meraviglia delle grotte del mondo”, è una delle caverne più grandi della Cina. È una grotta carsica, ricca di stalagmiti, stalattiti, corsi d'acqua sotterranei e grandi caverne. La visita dura circa 2 ore, ad un’altezza di 4300 mt con 700 scalini circa da salire e 580 scalini da scendere.

Pranzo in ristorante e trasferimento per Fenghuang, l’antica città della Fenice.

Cena in albergo e pernottamento.

 

Fenghuang – Zhenyuan

Fenghuang – Zhenyuan

6° giorno, 5 novembre                  Fenghuang – Zhenyuan  (Km 170 – circa 2 ore)

Prima colazione. Mattina visita orientativa di Fenghuang, considerata una delle città più belle della Cina. Si tratta di una piccola contea famosa per la sua bellezza naturale, la storia ed il fascino senza tempo.

Trasferimento a Zhenyuan.  Pranzo incluso. Sistemazione in albergo e cena. In serata si potrà godere di una piacevole vista della città vecchia.

 

 Zhenyuan – Zhaoxing

Zhenyuan – Zhaoxing

7° giorno, 6 novembre                  Zhenyuan – Zhaoxing (Km 230 – circa 3 ore)

Prima colazione. Al mattino visita della città di Zhenyuan (complesso di edifici antichi). Trasferimento a Zhaoxing.  Nel pomeriggio visita del villaggio della minoranza di Dong Tang-an e le risaie a terrazza.

Pranzo incluso. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

 

 Zhaoxing – Kaili

Zhaoxing – Kaili

8° giorno, 7 novembre                  Zhaoxing – Kaili (Km 230 – circa 3 ore)

Prima colazione. AL mattino si terminano le visite di Zhaoxing e trasferimento a Kaili. Pranzo incluso. Visita dei villaggi Dong Zhanli e Villaggio Miao di Basha.  Cena e pernottamento.

 

Kaili

Kaili

9° giorno, 8 novembre                  Kaili

Prima colazione. Mattina dedicata alla visita del villaggio Miao Langde. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato al Festival  Lusheng di Chon-Anjiang. Cena libera.

I Miao si radunano per questa festa indossando splendidi e colorati costumi tradizionali. Danze e canti popolari, al suono dello strumento tradizionale come il Lusheng, vi accompagneranno per l’intera giornata.

  Kaili

Kaili

10° giorno, 9 novembre               Kaili

Prima colazione. Mattina dedicata alla visita del villaggio Konbei nel quale si potrà avere l’esperienza della produzione di argento. Pranzo libero. Pomeriggio trasferimento al villaggio Miao di Langde dove si entrerà a contatto con una famiglia locale per delle esperienze di vita contadina.

 

 Kaili – Guiyang

Kaili – Guiyang

11° giorno, 10 novembre             Kaili – Guiyang Km 185 – circa 3 ore)

Prima colazione. Al mattino si prenderà parte ad un altro festival di Lusheng, questa volta a Gulong. Pranzo incluso. Al termine trasferimento a Guiyang.  Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

 

 

 Guiyang – Cascate Huangguoshu – Guiyang

Guiyang – Cascate Huangguoshu – Guiyang

12° giorno, 11 novembre             Guiyang – Cascate Huangguoshu – Guiyang

Prima colazione. Intera giornata dedicata all’escursione alle cascate di Hangguoshu e alla visita del paese antico Laohanzu. Pranzo in ristorante. Cena libera.

 

Guiyang – Shanghai

Guiyang – Shanghai

13° giorno, 12 novembre             Guiyang – Shanghai

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Shanghai.  Arrivo e visita della città Vecchia,  il giardino del Mandarino Yu; il Tempio di Buddha di Giada. Pranzo e cena inclusi.

 

 

Shanghai

Shanghai

14° giorno, 13 novembre             Shanghai

Prima colazione. In tarda mattinata passeggiata per la via principale di Shanghai e della zona del Bund.Pomeriggio libero.  Pasti liberi.

 

Shanghai – Italia

Shanghai – Italia

15° giorno, 14 novembre             Shanghai – Italia

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia.

Richiedi informazioni
A partire da 3650 €

QUANDO PARTIRE


31
Ottobre
3650 €

Singole
Periodi
Garantite
Disponibilità limitata
Speciale Capodanno
Partenze complete


Lo trovi anche in


Cultura

Tipologia