
Partenza
1° giorno, 13 Settembre Italia- Ulanbaatar
Partenza con volo di linea per Ulanbaatar, via Istanbul. Pernottamento a bordo.
Mongolia Insolita
VIAGGIO IN OCCASIONE DEL FESTIVAL DELLE AQUILE
ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE
Viaggio di gruppo minimo 4 partecipanti
Dal 13 al 21 Settembre 2023
In Mongolia, ogni anno, si celebra il Festival delle Aquile.
Si tratta, non solo di una competizione sportiva, ma un evento culturale di aggregazione. Un torneo di falconieri, provenienti da tutta la regione, si radunano per cacciare con le loro aquile abilmente addestrate. Circa 380 falconieri, di tutte le età, si riuniscono a Bayan Ulgii per misurare la loro abilità. Un viaggio inizia dalla capitale Ulanbaatar, ricca di tesori dell’arte buddista e mongola; ci si sposta nella regione occidentale nella cittadina di Bayan Ulgii quasi al confine con il Kazakistan. “Viaggio Avventura” per i trasferimenti su strade a volte in pessime condizioni, le sistemazioni modeste, la monotonia del cibo.
Partenza garantita minimo 4 passeggeri.
Plus Elefante:
- Visita ad alcune famiglie di stirpe kazaka, la più grande minoranza in Mongolia
- Due giornate dedicate al festival delle Aquile per le cerimonie di apertura e premiazione
Alberghi considerati o similari:
Ulanbaatar- Hotel Ramada 4*
Ulgii – Dostyk Hotel 3* (modesto ma migliore disponibile)
Ulanbaatar- Hotel Ramada 4*
CONDIZIONI DI VIAGGIO
Viaggio di gruppo, minimo 4 partecipanti
Prezzi per persona a partire da:
Quota base in camera doppia Euro 4.390,00 Suppl. singola Euro 495,00
Tasse aeroportuali a partire da Euro 430,00 (soggette a riconferma)
Quota d’iscrizione obbligatoria Euro 85,00 a persona (comprende assicurazione medico-bagaglio)
Visto MongoliaEuro 95,00 per persona per maggior info www.viaggidellelefante.it/informazioni-visti
Protezione Elefante: https://www.viaggidellelefante.it/doc/Protezione_Elefante.pdf
La quota comprende:
- Voli in classe economica da/per Ulanbataar
- Volo interni Ulanbataar - Ulgii - Ulanbataar
- Albergo 4 stelle ad Ulanbataar ed albergo di categoria locale ad Ulgii
- Trattamento di pensione completa
- Trasferimenti in veicolo 4x4
- Guida locale parlante Italiano
- Entrate e visite indicate nel programma
- Kit viaggio e guida Mongolia
- Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende:
- Bevande
- Mance, extra di carattere personale
- Attività opzionali
- Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”.
Parità valutaria Euro 1,00 = USD 1,05
NOTE:
- Voli domestici in Mongolia: limite massimo di bagaglio consentito è un totale di 15 kg per persona, incluso il bagaglio a mano.
- L’ordine delle visite può cambiare in ragione degli orari dei voli interni.
VISTO D’INGRESSO IN MONGOLIA
Il Governo Mongolo ha temporaneamente esentato dall’obbligo del visto, a partire dal gennaio 2023, i cittadini di 34 Paesi, tra cui l'Italia, per viaggi turistici inferiori a 30 giorni. Il provvedimento sarà valido per due anni, fino al dicembre 2025.
In tutti gli altri casi, il visto é necessario. Per ogni utile informazione rivolgersi all’Ambasciata di Mongolia a Roma (Via Vincenzo Bellini 4 - 00198, Roma- Email: rome@mfa.gov.mn - Tel: +39-06-8540536).
Qualora il soggiorno si prolunghi oltre 30 giorni, entro sette giorni dall’arrivo gli stranieri sono tenuti a registrarsi (versando una somma) presso la "Immigration, Naturalization and Foreign Citizens Agency" (il cui nome in mongolo é Gadaadin Irghen Khariyatin Gazar), ubicata al secondo piano del Dipartimento di Polizia di Zuun Ail in Ulan Baatar.
Si fa presente che i visitatori che rimangono in Mongolia, oltre il periodo previsto dal visto, possono essere fermati alla frontiera, con diniego di uscire dal Paese ed assoggettati a multe.
Il visto può essere prolungato fino ad un massimo di 30 giorni, presentando richiesta al Dipartimento di Polizia sopra indicato.
1° giorno, 13 Settembre Italia- Ulanbaatar
Partenza con volo di linea per Ulanbaatar, via Istanbul. Pernottamento a bordo.
2° giorno, 14 Settembre Ulanbaatar
Arrivo al mattino nella capitale della Mongolia lungo le sponde del fiume Tuul. Dopo le formalità di ingresso inizio della visita della città: Monastero buddista di Gandan, ove è un gigantesco Budda dorato; la visita prosegue con il Museo di Storia Naturale, ove si possono ammirare fossili ritrovati nel Deserto del Gobi. Pranzo in ristorante locale. Pomeriggio visita della collina commemorativa di Zaisan da cui si vede tutto la città. Cena e pernottamento in albergo.
3° giorno, 15 Settembre Ulanbaatar - Parco Nazionale Terelj - Ulanbaatar
Prima colazione. Trasferimento verso il Parco Nazionale Gorkhy Terelj per effettuare un’escursione indimenticabile tra valli panoramiche, fiumi tortuosi e boschi. Molti nomadi vivono nel parco essendo una terra molto rigogliosa per i loro animali. All’interno del parco si visteranno le notevoli rocce chiamate “The Turtle rock” e “Monk reading a book”. Visita dell’Aryabal, il centro di meditazione buddhista mongolo. Con una deviazione si effettua la visita alla gigantesca statua di Gengis Khan che è alta 40 metri.
Nel tardo pomeriggio rientro ad Ulanbaatar e sistemazione in albergo. Pranzo in ristorante. Cena in albergo.
4° giorno, 16 Settembre Ulanbaatar –Ulgii
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto. Volo per Ulgii (2 ½ ore circa). Bayal Ulgii, è per il 90% di popolazione Kazaka, la più vasta minoranza etnica presente in Mongolia. L’isolamento dei Monti Altai ha permesso di conservare la lingua, e le tradizioni di questo popolo.
Visita delle famiglie Kazake nel loro insediamento. I loro Gers sono leggermente più grandi dei Gers mongoli e sono decorati con tappeti dai colori vivaci. Si potrà godere della loro ospitalità e cordialità entrando a contatto con la loro cultura. Pernottamento in ger. Pranzo e cena inclusi.
5° giorno, 17 Settembre Festival delle Aquile (cerimonia di apertura)Prima colazione. L’apertura della cerimonia, sarà con una parata a cavallo. Ogni concorrente vorrà sfoggiare il suo abbigliamento da caccia e gli accessori. Pomeriggio, ci sarà una prova di abilità delle aquile.In serata si partecipa ad uno spettacolo Kazako in onore dei cacciatori e delle loro aquile. Pernottamento in albergo. Pranzo e cena inclusi .
6° giorno, 18 Settembre Festival delle Aquile (cerimonia di premiazione) Prima colazione. Al mattino, si svolgeranno le gare tra i possenti rapaci. Le aquile dovranno lanciarsi da una altura per afferrare una pelle di volpe; saranno giudicate in base alla rapidità di caccia e la tecnica di "presa". A seguire la gara di equitazione tra falconieri; essi si sfideranno nel loro gioco tradizionale chiamato "kukbar".Pranzo incluso. Nel tardo pomeriggio, si assisterà alla premiazione dei vincitori del festival. La giornata si conclude con una cena celebrativa. Pernottamento in albergo.
7° giorno, 19 Settembre Ulgii
Prima colazione. Visita di alcuni famiglie, di stirpe kazaka, presso i loro accampamenti. Si potrà ammirare la loro abilità nel ricamo; le Ger sono splendidamente decorate con arazzi colorati. Sarete colpiti dall’ospitalità e cordialità di questo popolo; verrete in contatto con la cultura locale e le attività quotidiane. Pernottamento in albergo. Pranzo e cena inclusi.
8° giorno, 20 Settembre Ulgii – Ulanbaatar
Prima colazione. Presto al mattino trasferimento in aeroporto. Volo per Ulanbaatar. Sistemazione in albergo. Pranzo incluso. Pomeriggio, visita del Palazzo d’Inverno, ora Museo, ex residenza dell'ultimo teocrate Bodg Jabzan Damba Khutagt VII. Il museo contiene una serie di opere d'arte buddista e la collezione privata di Bogd Khan, composta da doni di governatori e re, arrivati da ogni parte del mondo. Cena con spettacolo folkloristico in ristorante. Pernottamento.
9° giorno, 21 Settembre Ulanbaatar – Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia.