Etiopia, la Rotta Storica

Durata 12 giorni

ETIOPIA

La Rotta Storica

Viaggio di Gruppo - Minimo 2 partecipanti - 12 giorni /9 notti

 

Date di partenza libere da Gennaio a Settembre 

 

Un tuffo nella storia e nelle tradizioni dell’antica Etiopia: ripercorrendo la Rotta Storica si partirà alla scoperta  di chiese, castelli e palazzi che narrano una millenaria cultura. Le chiese del Tigray, le steli di Axum, le isole e i monasteri del lago Tana. Lalibela, la Gerusalemme d’Africa, con le sue undici meravigliose chiese monolitiche scavate nella roccia.

 

 

 

Plus Viaggi dell’Elefante:

-          Guida in italiano per tutto il tour

-          Spostamenti in land cruiser 4x4

-          Assistenza in Italia 24/7

-          Assistenza in loco in lingua italiana

-          Strutture di alto livello (migliori disponibili per ogni zona)



Condizioni di viaggio

Strutture considerate o similari:

Addis Abeba                                      Sheraton

Bahar Dar                                           Kuriftu Resort o Avanti hotel o Blue Nile Resort

Gondar                                               Hotel Goha  o Mayleko

Axum                                                   Yeha o Sabean

Hawzien/Makalle                            Hotel Gheralta o Wukro Lodge o Kor Kor

Lalibela                                                Maribela o Mezena o Panoramic

Addis Abeba (day use)                  Sheraton

 

NB: Si prega di notare che gli alberghi elencati sono puramente indicativi e dipendono esclusivamente dalla loro disponibilità al momento della prenotazione. In caso di indisponibilità, la struttura sarà sostituita con altra e/o l’ordine delle tappe sarà variato senza compromettere la buona riuscita del viaggio.

 

 

CONDIZIONI DI VIAGGIO

Viaggio di gruppo - Minimo 2 partecipanti

Prezzi per persona a partire da:

 

Camera doppia base 2 pax                                          da Euro 5.400,00

Camera doppia base 4 pax                                          da Euro 4.260,00

Camera doppiabase 6 pax                                          da Euro 3.730,00

 

Supplemento singola                                                   Euro 595,00

 

Tasse aeroportuali                                                  circa Euro 270,00

Quota iscrizione                                                       Euro 70,00 (inclusa medico – bagaglio)

Protezione Elefante (annullamento)                http://www.viaggidellelefante.it/doc/Protezione_Elefante.pdf

 

 

La quota comprende:

-          Voli Ethiopian Airlines in classe economica dedicata, da Roma o Milano

-          Voli interni con Ethiopian Airlines

-          Pernottamenti negli alberghi menzionati o pari categoria

-          Early check-in all’arrivo allo Sheraton o similare

-          Camera day use fino alle 18.00 la sera della partenza, ad Addis Abeba

-          Guida locale in lingua italiana per tutto il viaggio

-          Trasferimenti e visite con veicolo Toyota 4x4 Land Cruiser massimo 4 passeggeri (per tutto il tour tranne ad Addis Abeba)

-          Pasti come da programma con acqua durante i pasti (altre bevande escluse)

-          Attività, visite ed escursioni da programma, con entrate a siti e musei indicati

-          Escursione in barca (non in uso esclusivo) sul lago Tana

-          Trasferimenti da/per gli aeroporti in Etiopia

 

 

La quota non comprende:

-          Le tasse aeroportuali e pacchetto assicurativo (vedi sopra)

-          Early check-in in arrivo ad Addis Abeba

-          Il visto d’entrata a in Etiopia (USD 50,00 da pagare in loco oppure online)

-          Pasti non indicati e bevande

-          Spese per foto e video

-          Mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

 

 

 

NOTA SUL VISTO: il visto può essere ottenuto all’ingresso del paese al costo di circa USD 50,00 per persona;

in alternativa, dal 12 Giugno 2017 è stato avviato un di servizio di “e-visa” (rilascio visto elettronico) che si affiancherà alle modalità tradizionali (richiesta all'Ambasciata di Etiopia di Roma oppure direttamente all'arrivo all'aeroporto di Addis Abeba). L'e-visa viene rilasciato on-line collegandosi alla pagina https://www.evisa.gov.et/

 

VACCINAZIONI:Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è raccomandato; è invece obbligatorio per i viaggiatori provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia.

È consigliata la profilassi antimalarica e ad ogni modo invitiamo i gentili viaggiatori a voler consultare prima della partenza l'ufficio dell'Asl o di vaccinazione internazionale.

 

 

PRO & CONTRO DEL VIAGGIO

Dedicato al viaggiatore esperto con spirito di adattamento e la consapevolezza di visitare un Paese meraviglioso ma con strutture ricettive ed infrastrutture non sempre simili a quelle europee.

Viaggio alla scoperta dell’Etiopia, lungo la Rotta Storica. Gli spostamenti via terra sono abbastanza lunghi. Alcuni tratti sono disagevoli. Si sale in altitudine pertanto consigliamo di verificare lo stato di salute con il proprio medico. Le sistemazioni, sebbene le migliori esistenti, non sempre corrispondono ai nostri standard europei, soprattutto fuori da Addis Abeba. Alcuni alberghi possono presentare carenze imputabili, a volte, a una scarsa e non sistematica manutenzione. Talvolta può accadere che lo svolgimento di alcune visite o la resa di parte dei servizi possa variare in corso d’opera, per motivi tecnici o climatici. Alcuni pasti, come evidenziato nel programma di viaggio, sono pic-nic poiché non disponibili ristoranti adeguati lungo il percorso. La bellezza dei paesaggi, punto focale del viaggio, ripagherà dei piccoli disagi o imprevisti che talvolta accadono.


Itinerario di viaggio


Partenza

Partenza

1° giorno,  Italia – Addis Abeba

In serata, partenza da Roma o Milano con volo di linea Ethiopian Airlines per Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.

Addis Abeba

Addis Abeba

2° Giorno,           ADDIS ABEBA

Arrivo al mattino ad Addis Abeba. Disbrigo delle operazioni di sbarco e ottenimento del visto di entrata (USD 50 per persona). Incontro con la guida in lingua italiana e trasferimento in albergo. Camera subito a disposizione. Resto della mattinata a disposizione per rilassarsi. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita della città, situata a 2.400 mt slm. Addis Abeba, capitale dell’Etiopia dal 1887, fu voluta dalla moglie dell’imperatore Menelik. Si passeggerà per le vie della città, si visiterà uno dei mercati più grandi dell’Africa, la piazza e la stazione storica di Djibouto-Ethiopien. Cena libera  e pernottamento in hotel.

Bahar Dar

Bahar Dar

3° Giorno,           ADDIS ABEBA/BAHAR DAR (in volo)

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Ethiopian Airlines per Bahar Dar.

Arrivo al mattino presto e partenza per la visita alle cascate del Nilo Azzurro che distano 35 kilometri circa da Bahir Dar. Secondo un’antichissima leggenda, il Nilo Azzurro scendeva dal cielo: erano le lacrime della dea Iside, alla ricerca del suo amato sposo Osiride ucciso dal fratello Seth, ad originare le piene del fiume. Esso scorre tranquillo tra rive distanti circa 250 metri e rivestite di lussureggiante vegetazione, si allarga fino a formare un fronte di quasi 500 metri e, dividendosi in quattro bracci precipita con un salto di 45 metri in una stretta e pittoresca gola: la cascata di Tiss Isat è descritta dai viaggiatori come una delle piu` belle del mondo. Con le vetture si giunge nei pressi del ponte costruito dai portoghesi nel XVI secolo, la` dove il fiume, stretto in una gola, arriva a 35 metri di profondita`.

Pranzo in ristorante locale.

Pomeriggio partenza per l’escursione in barca sul lago Tana, il più vasto lago etiope (circa 3.600 kmq). Il lago, non troppo profondo, è punteggiato da molti isolotti molti dei quali ospitano chiese e monasteri risalenti al periodo compreso tra il XIII ed il XVIII secolo. Visita di un monastero. Al suo interno si possono ammirare moltissime pitture colorate che rappresentano le vicende narrate nei testi sacri. Rientro a Bahar Dar in serata. Cena e pernottamento in albergo

Gondar

Gondar

4° Giorno,          BAHAR DAR/GONDAR

Prima colazione. Al mattino partenza verso Gondar (220 km circa) dove si arriva in tempo per il pranzo (in albergo). Il pomeriggio  visita della città di Gondar. Per la sua posizione geografica, in una conca protetta, Gondar è una delle città più interessanti d’Etiopia, con un clima mite quasi tutto l’anno. Fu fondata dall’imperatore Fasilidas nel 1635. Edificata in stile portoghese medievale, è famosa per i molteplici castelli conservati entro il recinto imperiale (makababya). Si visita il Castello di Fasilidas, la Biblioteca, il castello di Jyasù il Grande, i Bagni di Fasilidas. Bellissima la chiesa di Debre Berhan Selassie, situata su una collina, caratterizzata da un bellissimo soffitto decorato con teste alate di cherubini e pareti stupendamente affrescate: la raffigurazione più interessante è quella dell’Inferno. Cena e pernottamento in hotel.

Axum

Axum

5° Giorno,          GONDAR/AXUM (in volo)

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Axum che fu la capitale di un grande regno quando l’Africa era ancora un paese sconosciuto e misterioso. Storie, leggende e testimonianze fanno di questa città un centro tra i più ricchi d’interesse storico e culturale del paese, di fondamentale importanza religiosa. Qui nel IV secolo d.C. il re Ezana si convertì al Cristianesimo ponendo le basi per l’evangelizzazione dell’Etiopia. Pranzo in ristorante locale.

Nel pomeriggio visita della città e dei dintorni: Museo e la Chiesa di Santa Maria di Zion che, secondo la tradizione, conserverebbe l’Arca dell’alleanza; parco degli obelischi con la Stele di Axum.

Cena e pernottamento in hotel.

Axum

Axum

6° Giorno,          AXUM

Dopo la prima colazione proseguimento delle visite: monumenti funebri pre-cristiani; tombe dei re e palazzo detto della Regina di Saba. Si prosegue con le visite di Adua & Yeha, rinomata per il suo tempio pre-cristiano dedicato alla Luna, eretto circa 2500 anni fa durante la dominazione dei Sabei. Pranzo ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

Regione del Tigray

Regione del Tigray

7° Giorno,          AXUM / REGIONE DEL TIGRAY

Dopo la prima colazione partenza per la Regione del Tigray e inizio delle visite di alcune chiese rupestri della zona. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento al vostro lodge.

Regione del Tigray

Regione del Tigray

8° Giorno,          REGIONE DEL TIGRAY

Prima colazione a lodge. Oggi concorderete con la vostra guida quali delle molteplici chiesi rupestri visitare.

La regione del Tigray, dai paesaggi verdeggianti e montuosi, è caratterizzata dalle sue tante chiese rupestri, simili a quelle di Lalibela, che risalgono circa al X secolo. Sono circa 120, quasi tutte di pianta circolare e ricche di affreschi e decorazioni, spesso visibili al lume di candela; ogni monastero ha una copia dell’Arca dell’Alleanza, secondo una leggenda conservata ad Aksum, che però non è visibile ai visitatori. Si tratta di chiese scavate nella roccia, a volte addirittura invisibili da fuori per quanto si “mimetizzano” nell’ambiente che le circonda.

Alcune sono quasi inaccessibili: Abuna Yemata Gu, ad esempio, è una chiesa che si trova in cima ad una rupe e per arrivarci, dopo una ripida camminata in montagna, è necessario fare una vera e propria arrampicata su una parete per poi continuare ad arrampicarsi tra le rocce e passare su uno stretto sentiero a strapiombo prima di riuscire ad arrivare all’ingresso di una piccola caverna all’interno della quale si apre una porta di legno massiccio: dietro questa porta c’è la chiesa, una stanza completamente affrescata e decorata. Una guida e il prete vi spiegheranno la sua storia e le funzioni, come il battesimo, che ancora si svolgono lì.

Molte bellissime chiese, naturalmente, sono raggiungibili con percorsi più facili, alcune con delle camminate più o meno lunghe, altre con la macchina.

L’inaccessibilità di molte di queste chiese ha due spiegazioni, una mitica e una religiosa. La leggenda racconta che una regina musulmana voleva sradicare il Cristianesimo dall’Etiopia andando in giro per il paese bruciando tutte le chiese che trovava (in alcune chiese si vedono delle bruciature sui soffitti). Iniziarono, quindi, a costruire in luoghi difficili da raggiungere, nascosti, così che la Regina non potesse bruciare le chiese. Un’altra spiegazione, quella religiosa, è che per arrivare al luogo sacro bisogna purificarsi, diventare tutt’uno con la natura, e quindi con Dio, e solo credendo in Lui e fidandosi del fatto che guiderà i fedeli nella difficile salita alla Sua Casa, si può raggiungere la chiesa. E allo stesso modo si può tornare indietro.

Rientro in hotel, Cena e pernottamento al vostro lodge.

Lalibela

Lalibela

9° Giorno,          REGIONE DEL TIGRAY /LALIBELA

Prima colazione. Questa giornata di trasferimento di circa 440 km è una rivelazione di continua di scorci bellissimi e improvvisi con molte soste panoramiche in quanto attraverseremo territori continuamente differenti fra loro su una strada che sale e scende mantenendosi ad una quota di circa 2400 metri. Visita durante il percorso della chiesa di Yemerehenna Kristos. Pranzo al sacco durante il percorso; cena e pernottamento in albergo a Lalibela.

Lalibela

Lalibela

10° giorno LALIBELA

Prima colazione al lodge. Lalibela, scoperta per la prima volta dagli europei nel 1520, è rimasta sempre isolata a causa del difficile accesso che ne ha mantenuto intatta l’originalità e la bellezza. Situata in una ridente conca che sembra nascondere le sue 11 chiese monolitiche scavate nella roccia e ancora oggi in uso. Sarebbero state costruite prima del 1255 e nell'arco di 23 anni da Lalibela, Imperatore della dinastia Zague`, forse ad opera di artigiani copti venuti dall'Egitto o da Gerusalemme. Le chiese sono tutte ricavate in un unico grande masso di grès rossastro, scavato all'interno e lavorato esternamente in modo da assumere la forma di tetto, facciata e pareti ed infine traforate per ottenere porte e finestre. Il complesso architettonico, considerato uno delle meraviglie del mondo, è sotto il patrocinio dell’Unesco. È uno spettacolo osservare l’arrivo all'alba dei pellegrini per le funzioni quotidiane.  Cominciando dal primo gruppo che comprende, tra le altre Bete Mariam, con gli stupendi affreschi dai delicati colori, e la più imponente Bete Medane Alem. Si passerà a visitare le chiese del secondo gruppo con le chiese di Bete Ghebriel Bete Amanuel. Si ammirerà per ultima la chiesa ipogea e cruciforme di S. Giorgio, ultimo lavoro del re Lalibela. Grande è l’opera di scavo e così semplice, monocromatico e sobrio il risultato finale di questo lungo, incredibile lavoro di scultura. Pasti e pernottamento in hotel.

Addis Abeba

Addis Abeba

11° Giorno, LALIBELA - ADDIS ABEBA (in volo)

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Addis Abeba. Arrivo nella capitale etiope e breve visita della città o del mercato all'aperto, uno dei più grandi del continente, dove è possibile acquistare di tutto, dal cibo agli oggetti in paglia, dai monili ad abiti fatti a mano con materiali di riciclo.

Camere a disposizione allo Sheraton fino alle ore 18.00 circa. Trasferimento in ristorante per una cena tipica etiope, con canti e balli tradizionali. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il vostro volo di rientro su Milano Malpensa (con scalo tecnico a Roma).

Italia

Italia

12° giorno ADDIS ABEBA – ROMA o MILANO

Dopo la mezzanotte volo per Roma o Milano. Arrivo in Italia e fine servizi.

Richiedi informazioni
A partire da 5400 €

Lo trovi anche in


Cultura

Tipologia

Africa

Area

Garantiti Min. 2

Catalogo