Gran tour dei Balcani - Bosnia-Erzegovina, Croazia, Serbia e Montenegro

Durata 15 giorni

BOSNIA-ERZEGOVINA, CROAZIA,

SERBIA & MONTENEGRO

Gran Tour dei Balcani

 

Esclusiva Viaggi dell’Elefante

Viaggio di gruppo - minimo 6 partecipanti

Accompagnatore con minimo 12 partecipanti

15 giorni / 14 notti

 

Un viaggio nella terra degli slavi del sud, in Paesi segnati dall’alternanza dei grandi imperi storici e da un recente travagliato passato, che vi permetterà di accedere a luoghi in cui l’incontro di culture diverse si afferma ora come sinonimo di patrimonio e di conoscenza.

 

Plus Elefante:

-       Guida in italiano per tutto il tour

-       Guide locali in italiano per le visite

-       Accompagnatore professionista dall’Italia con minimo 12 partecipanti



Condizioni di viaggio

Alberghi selezionati o similari

Sarajevo – Europe 5*, doppia standard

Banja Luka – Bosna 4*, doppia standard

Zagabria – Westin 5*, doppia standard

Belgrado – Metropol Palace 5*, doppia standard

Nis – Tami Residence 4*, doppia standard

Novi Pazar – Emrovica Raj 4*, doppia standard

Budva – Mediteran 4*, doppia standard

 

 

CONDIZIONI DI VIAGGIO

Viaggio di gruppo, minimo 6 partecipanti

Prezzi per persona, a partire da:

 

minimo 6 partecipanti:                 Euro 3.950,00    Suppl. singola Euro 720,00

 

Tasse aeroportuali a partire da Euro 110,00 (soggette a riconferma)

Quota d’iscrizione obbligatoria Euro 85,00 (comprende assicurazione medico-bagaglio)

Protezione Elefante:  https://www.viaggidellelefante.it/doc/Protezione_Elefante.pdf

 

 

La quota comprende:

-          Volo li linea Italia/Sarajevo – Podgorica/ Italia in classe economica

-          Trattamento di prima colazione inclusa negli alberghi indicati, tassa di soggiorno

-          Tutti i trasferimenti privati come da programma

-          Guida in Italiano per tutto il tour, guida locale in Italiano dove necessario

-          14 Pranzi tradizionali (bevande escluse)

-          Giro in battello sul lago Kozjak (Croazia)

-          Degustazione di vino e un piccolo snack a Vuglec Breg (Croazia)

-          Giro in barca nell’isola della Nostra Signora della Roccia (Montenegro)

-          ingressi: Bosnia-Erzegovina: Sarajevo, Vrelo Bosne; Croazia: parco nazionale e                    laghi di Plitvice, castello di Trakoscan; Serbia: tempio di San Sava a Belgrado,                      Manasija, Oplenac, Nis, Pec, Decan; Montenegro: Cetinje, Cattaro, la chiesa della                Nostra Signora della Roccia, monastero di Ostrog

-          Accompagnatore dall'Italia con minimo 12 partecipanti

 

La quota non comprende:

-          Tasse aeroportuali

-          Mance, facchinaggio e spese di carattere personale

-          Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”

 

NOTE IMPORTANTI:

Le quote sopraindicate possono variare in base alla reale disponibilità aerea e alberghiera al momento della prenotazione. 

Gli alberghi indicati potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria. Le categorie ufficiali degli alberghi sono stabilite dagli organi locali e perciò possono non essere comparabili a quelle italiane.

Occasionalmente potrebbe accadere che durante le visite previste nell’itinerario qualche edificio o monumento sia in ristrutturazione e pertanto del tutto o parzialmente non visitabile. L’inizio e il termine di dette opere non ci viene comunicato tempestivamente dagli organi locali e pertanto può sfuggire al nostro controllo.

In alcuni casi, per motivi operativi per avverse condizioni meteo, l’ordine delle visite potrebbe pertanto subire alcune modifiche. Ci scusiamo per ogni eventuale disagio non dipendente dalla nostra organizzazione nel caso in cui ciò dovesse accadere durante il viaggio.


Itinerario di viaggio


Sarajevo

Sarajevo

1° giorno,           Italia – Sarajevo 

Partenza con volo di linea per Sarajevo, la capitale della Bosnia-Erzegovina. Arrivo e trasferimento in albergo. Tempo a disposizione per un primo contatto con la città. Cena libera. Pernottamento.

Mostar

Mostar

2° giorno,           Sarajevo – Mostar – Sarajevo

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale ed escursione giornaliera per la visita di Mostar, città del periodo ottomano situata nella bella valle del fiume Neretva. Visita della moschea di Mostar e del ponte vecchio, costruito sotto la dominazione dell’Impero Ottomano a cura del sultano Solimano il Magnifico. Il ponte fu distrutto durante la guerra di Bosnia nel 1993, e la sua ricostruzione, avvenuta sotto l’egida dell’Unesco, fu simbolo di rinascita per l’intera regione. Pranzo tradizionale in ristorante tipico. Rientro a Sarajevo, tempo a disposizione. Cena libera. Pernottamento in albergo.

Sarajevo

Sarajevo

3° giorno,           Sarajevo

Dopo la prima colazione, giornata dedicata alla visita di Sarajevo,  centro multiculturale unico dove, nel raggio di appena 100 m, sorgono 4 templi delle maggiori religioni. La straordinaria sensazione di ascoltare contemporaneamente suoni e preghiere così diversi tra loro non può essere descritta, deve essere vissuta. Il profumo del caffè, la cucina tradizionale, la suggestività della parte antica, la cordialità della popolazione e l’anima stessa della città costituiscono la garanzia per un’esperienza straordinaria. Pranzo tradizionale in un ristorante tipico. Proseguimento con la visita di Vrelo Bosne – l’oasi verde della città e la sorgente del fiume Bosnia. Tempo a disposizione, cena libera. Pernottamento in albergo.

Banja Luka

Banja Luka

4° giorno,           Sarajevo – Banja Luka

Dopo la prima colazione, partenza per Banja Luka, importante centro culturale e seconda città del paese; arrivo e incontro con la guida locale per la visita della fortezza medievale di Kastel, della moschea ottomana di Ferhat-Pasha e della cattedrale ortodossa di Cristo Salvatore. Pranzo tradizionale in un ristorante tipico. Tempo a disposizione, cena libera. Pernottamento in albergo.

Laghi Plitvice e Zagabria

Laghi Plitvice e Zagabria

5° giorno,           Banja Luka – Laghi Di Plitvice – Zagabria

Dopo la prima colazione, partenza per Zagabria, con sosta nell’incantevoleParco Nazionale dei laghi di Plitvice, patrimonio dell’UNESCO. Questo capolavoro della natura è composto da 16 laghi terrazzati e da cascate, uniti tra loro da un sistema di passerelle di legno e sentieri che ne rendono agevole la visita; la più alta, la “Grande Cascata” (Veliki Slap) vede l’acqua compiere un salto di 78 metri. Passeggiata tra i sentieri immersi nella foresta. Giro in battello sul lago Kozjak, il più grande dei 16. Tempo a disposizione per un po’ di relax. Pranzo tradizionale in un ristorante tipico. Proseguimento per Zagabria, arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.

Varazdin e il castello di Trakoscan

Varazdin e il castello di Trakoscan

6° giorno,           Zagrabia – Varazdin – Castello Di Trakoscan – Zagabria

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e visita giornaliera alla città di Varazdin (nota con il nome di Piccola Vienna) e al castello di Trakoscan. La parte vecchia della città è una vera e propria fortezza, brillante esempio di architettura difensiva medievale. Proseguimento per il Castello di Trakošćan, il più suggestivo di tutta la Croazia; situato sulle colline dello Zagorje, fu costruito nel XIII° secolo e successivamente ristrutturato in stile neo-gotico; mostra preziosi esempi di mobili barocchi, armi dal XV° al XIX° secolo e altri oggetti storici. Da non perdere il bellissimo giardino romantico, costruito nello stile di un parco inglese, e il grande lago di fronte al castello. Pranzo tradizionale in un ristorante tipico.  Partenza verso Zagabria e sosta a Vuglec Breg, un villaggio tradizionale inserito in una cornice di verdi colline dove vengono prodotti vini frizzanti.  Degustazione di vino e un piccolo snack. Rientro a Zagabria, cena libera. Pernottamento in hotel.

Belgrado

Belgrado

7° giorno,           Zagabria - Belgrado

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e mattinata dedicata alla scoperta della capitale croata, città estranea ai flussi del turismo di massa ma di una bellezza disarmante, perfetta ed affascinante sintesi tra Europa occidentale ed orientale.  Visita della città alta, dove sorgono la meravigliosa cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine, realizzata nel XII° secolo, e la torre fortificata del XIII° secolo. Da visitare anche la Chiesa di San Marco, emblema di Zagabria, riconoscibile per il suo tetto con le tegole che riproducono gli stemmi medievali di Croazia, Dalmazia e Slavonia. Si prosegue con una passeggiata tra le caratteristiche piazze del centro storico, tra le quali la bellissima Ban Jelacic, decorata con statue dell’artista croato Mestrovi, per giungere infine alla città bassa, zona vivace con prestigiosi edifici pubblici e palazzi ottocenteschi. Pranzo tradizionale in un ristorante tipico. Partenza per Belgrado, ammaliante capitale Serba. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Belgrado

Belgrado

8° giorno,           Belgrado

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e visita della città: il Parlamento, piazza Slavija, il tempio di San Sava, il museo del 25 Maggio (mausoleo di Tito), via Kneza Milosa, piazza della Repubblica e la fortezza di Kalemegdan. Pranzo tradizionale in un ristorante tipico. Nel pomeriggio visita dello Zemun, una volta città autonoma, oggi uno dei quartieri più affascinanti di Belgrado. Tour panoramico dello Zemun con la torre Gardos e la sua architettura austro-ungarica, la chiesa Nikolajeva, la casa di Karamata, la casa Spirta, il monastero Francescano. Rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel Metropol Palace.

Manasija, Topola, Oplanec e Nis

Manasija, Topola, Oplanec e Nis

9° giorno,           Belgrado – Manasija – Topola & Oplenac - Nis

Prima colazione e partenza per Nis; dopo circa due ore sosta al monastero di Manasija, luogo dedicato alla Santa Trinità ed uno dei monumenti più importanti e significativi della cultura medievale Serba. Proseguimento per Topola (città nota per la produzione di vino e centro di molti eventi storici durante i secoli 18°, 19° e 20°) e Oplenac, dove si visiteranno la Chiesa di San Giorgio (situata in cima alla collina di Oplenac, l'interno della chiesa è ricoperto di mosaici, che hanno richiesto oltre 6 milioni di pezzi), la fortezza, il Mausoleo della dinastia Karadjordjevic e la casa reale.Pranzo tradizionale in un ristorante tipico. Proseguimento per Nis. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.

Novi Pazar

Novi Pazar

10° giorno,         Nis – Novi Pazar

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e visita della “città delle ninfe”, luogo dove, secondo la mitologia greca, il giovane dio Dioniso sarebbe cresciuto. Nis, città natale dell’imperatore romano Costantino il Grande, è una delle città più antiche dei Balcani ed è considerata una delle porte tra oriente e occidente. Visita della fortezza Tvrdjava (fortezza ottomana nel centro città), del museo Mediana con il suo sito archeologico e della villa imperiale romana. Pranzo tradizionale in un ristorante tipico. Proseguimento per Novi Pazar, arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

Patriarcato di Pec e Monastero di Decan

Patriarcato di Pec e Monastero di Decan

11° giorno,         Novi Pazar – Patriarcato di Pec/ Monastero di Decan (Metohija) - Novi Pazar

Dopo la prima colazione, escursione giornaliera dedicata alla visita del Patriarcato di Pec e del monastero di Decan. Sul territorio del Kosovo e Metohija sorgono numerosi monasteri medievali, costruiti per la maggior parte nel XIV° secolo, quando quest’area geografica era il cuore della Serbia medievale, con capitale Prizren. In Kosovo lo stato serbo ha raggiunto il suo momento di maggior splendore, subendo l’influenza diretta dell’Impero Bizantino. Re Milutin fece costruire più di 40 monasteri realizzati dai migliori architetti e decorati dai più valenti artisti bizantini. Il Patriarcato di Pec è stato la sede spirituale del paese, ma anche il luogo in cui lo stato serbo ha raggiunto il suo culmine in seguito all’incoronazione dell’imperatore Stefan Dusan; Il patriarcato comprende quattro chiese, costruite una accanto all’altra, a formare un complesso unico. I monasteri di Kosovo e Metohija furono importanti centri di cultura ed istruzione, sedi di scuole e grandi biblioteche. Il monastero di Decan fu riccamente decorato con icone ed affreschi da esperti artisti imperiali. Fine visita, rientro a Novi Pazar. Pernottamento in hotel.

Kolasin e Budva

Kolasin e Budva

12° giorno,         Novi Pazar – Kolasin – Budva

Dopo la prima colazione, partenza per Budva con una sosta per la visita di Kolasin, città abbracciata dagli irrequieti fiumi Tara e Moraca e dalle montagne di Sinjajevina, Bjelasica, Kljuc e Vucje. La natura incontaminata che la circonda la rende un luogo famoso per la pratica degli sport a contatto con la natura, e per chi ama la caccia o la pesca. Pranzo tradizionale in un ristorante tipico. Proseguimento per Budva, arrivo e sistemazione all’hotel Mediteran 4* o similare. Cena libera. Pernottamento.

Baia di Cattaro

Baia di Cattaro

13° giorno,         Budva – Cattaro – Perasto – Budva

Dopo la prima colazione, escursione giornaliera alla scoperta delle città di Budva e Cattaro, con la omonima baia delle Bocche. La leggenda afferma che Budva fu fondata da Cadmo, figlio del re fenicio Agenon, che dopo essere stato espulso da Tebe raggiunse questa zona. La città vecchia di Budva si trova su una piccola isola collegata alla terra da un banco di sabbia; circondata da bastioni risalenti al XV° secolo, all'interno delle mura rivela  una combinazione di strade strette e piazzette, con preziosi monumenti di diverse culture mediterranee: la chiesa di San Ivan del VII° secolo dove si trovano una biblioteca e degli archivi, la Chiesa di Santa Madre di Dio, la chiesa di Santa Maria di Punta (costruita dai Benedettini nell’ 840), la chiesa di San Sava che ebbe origine nel periodo di Nemanjici, nel XIV° secolo. Pranzo tradizionale in un ristorante tipico. Proseguimento per la baia delle Bocche di Cattaro, un'entità naturale unica, dalla bellezza straordinaria, magnifico insieme di mare blu e montagne scoscese che formano uno dei fiordi più belli al mondo. Cattaro è patrimonio dell'UNESCO dal 1979 grazie ai suoi valori culturali, storici e architettonici. Visita del centro storico, del museo marittimo e di molti altri edifici sacri e civici. Proseguimento con la visita di Perasto (città all’interno delle Bocche di Cattaro) e dei suoi palazzi, fortificazioni e musei. Visita in barca delle isole di San Giorgio e di Nostra Signora della Roccia. A San Giorgio sorge una chiesa con lo stesso nome risalente al 12° secolo, ma è la presenza del cimitero di Perasto che ha fornito il soprannome all’isola, nota infatti come “l'isola dei morti”. La chiesa di Nostra Signora della Roccia fu edificata nel 1630 su un'isola artificiale costruita dagli abitanti di Perasto. Secondo la leggenda i pescatori del luogo trovarono un'icona prodigiosa della Madonna con il Bambino sulla roccia, la stessa icona che ora occupa l'altare principale della chiesa. Successivamente fu costruita la chiesa dedicata alla Vergine, protettrice dei marinai e dei pescatori. Fine visita, rientro a Budva, cena libera. Pernottamento all’hotel Mediteran 4* o similare.

Ostrog e Cetinje

Ostrog e Cetinje

14° giorno,         Budva – Ostrog – Cetinje – Budva

Dopo la prima colazione, mattinata dedicata alla scoperta del monastero ortodosso Ostrog, il più importante del Montenegro. Situato in cima alle montagne, quasi si librasse in aria, questo monastero è uno dei luoghi di pellegrinaggio più popolari non solo per gli ortodossi, ma anche per i fedeli di altre religioni. Proseguimento per Cetinje, la vecchia capitale reale del Montenegro. La città è il centro religioso e culturale del paese, e  una delle destinazioni più visitate. Pranzo tradizionale in un ristorante tipico. Dopo pranzo, visita del Monastero di San Pietro Cetinjski, dove sono custodite alcune preziose reliquie cristiane, come la mano destra di San Giovanni Battista, le particelle della Santa Croce e le reliquie di San Pietro Cetinjski. La visita della città prosegue con il palazzo di Re Nikola, e la Galleria d'arte, dove si possono ammirare le migliori opere dei pittori montenegrini (Icona della madrina Filermos). Fine visita, rientro a Budva. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Italia

Italia

15° giorno,         Budva – Italia

Prima colazione. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto di Podgorica. Partenza per Italia.

Richiedi informazioni
A partire da 3950 €

Lo trovi anche in