Postignano Music Festival e Remota Umbria mistica

Durata 4 giorni

Remota Umbria mistica: storia, arte, fede e natura

I luoghi di San Francesco, Santa Chiara, Santa Rita, Jacopone da Todi e "La Scarzuola", l'originale Città Buzziana.

Il “Postignano Musical Festival” si svolge nell’’ambito della 32a edizione di Un Castello all’Orizzonte”. Il programma è proposto per permettere la partecipazione all’evento e, nel contempo, visitare alcuni angoli preziosi dell’Umbria.

Presidente Dott. Enrico Ducrot | Direttore Artistico Maestro Luigi Piovano

Partenza 23 Ottobre 2025

 



Condizioni di viaggio

Condizioni e tariffe

Viaggi di Gruppo minimo 15 partecipanti

Quota di partecipazione individuale:         

- per 25 persone € 850,00

- da 20 a 24 persone € 920,00

- da 15 a 19 persone € 1050,00

Supplemento sistemazione singola: € 180,00

Supplemento per assicurazione annullamento viaggio (facoltativa | no malattie pregresse) € 40,00 - Franchigia 20%

La quota comprende

Viaggio in pullman gran turismo, pedaggi e parcheggi inclusi Sistemazione in albergo 4* a Spoleto in camera doppia con servizi privati  Trattamento di mezza pensione con prima colazione a buffet Pranzo il Giorno 1 Ingressi: La Scarzuola; Assisi: Basilica di San Francesco;  Guida locale (storico dell’arte) per tutte le visite  Assicurazione medico sanitaria e furto bagagli  Accompagnatore tecnico ARTEVIAGGI-ECOLUXURY Salita in minibus all’Eremo delle Carceri Ingresso ai due concerti del Postignano music festival come da programma

La quota non comprende

Mance Extras in generale Le bevande ai pasti I pranzi del 2° 3° 4° giorno  Facchinaggio Eventuali ulteriori ingressi a pagamento se non menzionati alla voce “la quota comprende” tassa di soggiorno da pagare direttamente in loco Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Albergo considerato o similare


Spoleto: Hotel Dei Duchi 4*

Itinerario di viaggio


1° giorno, giovedì 23 ottobre

1° giorno, giovedì 23 ottobre

Punti di incontro: 

Ore 9 - Bologna Stazione autocorriere piazzale interno pensilina 25. Poi Autosole. Ore 12,30  – Chiusi, Stazione Ferroviaria 

Arrivo a Montegabbione e pranzo in ristorante. A seguire, visita a “La Scarzuola”, la visionaria Città Ideale dell’architetto milanese Tommaso Buzzi (1900–1981), costruita sulle rovine di un antico convento francescano. In un percorso simbolico e surreale, tra teatri, scale, torri e architetture impossibili, si fondono spiritualità, esoterismo, storia e arte. L’Acropoli, cuore del complesso, è una montagna di edifici vuoti e sovrapposti che rappresentano un'opera aperta, in continua trasformazione. A guidarci sarà Marco Solari, attuale proprietario e nipote di Buzzi, che ci accompagnerà nella scoperta di questo luogo unico, sospeso tra sacro e profano.
In serata, discesa a Spoleto, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno, venerdì 24 ottobre

2° giorno, venerdì 24 ottobre

Prima colazione, cena e pernottamento in albergo a Spoleto. Pranzo libero ad Assisi.

L’intera giornata è dedicata alla scoperta di Assisi, città di profonda spiritualità e straordinaria bellezza. La visita inizia con la Basilica di San Francesco, imponente complesso costruito nel 1228, due anni dopo la morte del Santo. All’interno si trovano opere di inestimabile valore, tra cui la Madonna in trono con angeli e San Francesco di Cimabue e il celebre ciclo di 28 affreschi di Giotto che narrano la vita del Santo.

Percorrendo via San Francesco, si raggiunge il centro storico dove si trova Piazza del Comune, cuore medievale della città, con la sua fontana rinascimentale, il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano del Popolo e la Torre del Popolo. Sul lato della piazza sorge il Tempio di Minerva, elegante edificio romano del I secolo a.C., trasformato in chiesa nel Cinquecento. Proseguendo si visita la Chiesa Nuova, in stile barocco, costruita sul luogo tradizionalmente indicato come la casa natale di San Francesco. Si raggiunge poi la Basilica di Santa Chiara, edificata tra il 1257 e il 1265 in stile gotico, con facciata a bande bianche e rosa, affacciata su una piazza panoramica. All’interno sono conservati affreschi duecenteschi e la cripta con il corpo della Santa. La visita prosegue con il Duomo di San Rufino, patrono della città, caratterizzato da una maestosa facciata romanica con tre portali scolpiti e tre rosoni. Nel pomeriggio, salita in minibus all’Eremo delle Carceri, antico luogo di ritiro francescano immerso nel silenzio del monte Subasio, tra boschi secolari.

Se accessibile, si conclude con la visita alla Porziuncola, all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli, luogo fondamentale per la vita e la spiritualità di Francesco. 

Trasferimento a Postignano in tempo utile per assistere al al concerto delle ore 18:00: Omaggio a Rachmaninov

Luigi Piovano, violoncello, Giuliano Mazzoccante, pianoforte

Sergej Vasil’evič Rachmaninov Vocalize op.34 n.14 - Sonata op.19 in sol minore

Al termine del concerto rientro a Spoleto per cena e pernottamento.

3° giorno, sabato 25 ottobre

3° giorno, sabato 25 ottobre

Al mattino partenza per Cascia, graziosa cittadina umbra che si raggiunge anche grazie a comode scale mobili, come quelle di Perugia e Orvieto. Il centro storico conserva un’atmosfera autentica e suggestiva, con scorci pittoreschi e monumenti di grande valore. Cuore spirituale del luogo è la Basilica Santuario di Santa Rita, dove si conserva il corpo incorrotto della santa, mai sepolto, custodito nella cappella del monastero agostiniano. L’attuale basilica, moderna, fu edificata tra il 1938 e il 1947 in sostituzione di quella precedente, mentre il monastero originale del XIII secolo, dove Rita visse in clausura per quarant’anni, è ancora visitabile. Passeggiando per il centro si incontrano anche notevoli esempi di architettura medievale, come la gotica chiesa di San Francesco, con il suo elegante rosone, e le chiese di Sant’Agostino, Sant’Antonio Abate e la collegiata di Santa Maria, tra gli edifici più antichi della città.

A breve distanza in pullman si raggiunge Roccaporena, paese natale di Santa Rita. Qui si visitano la Casa-Chiesa della Santa, l’orticello del miracolo della rosa, la parrocchiale di San Montano e lo Scoglio di Rita, spettacolare pinnacolo roccioso dove la Santa si ritirava in preghiera.

Tempo a disposizione per il pranzo libero, in seguito trasferimento a Postignano per una passeggiata nel borgo prima del concerto che si terrà alle ore 18:00

“Quando l’oboe incontra gli archi”

Francesco Di Rosa, Oboe Trio Plavens Elisa Scudeller, violino Veronica Andrea Nava Puerto, violoncello Giulia Scudeller, viola

F. Schubert Trio per archi n. 1 in Sib magg. D. 471, Allegro

W.A. Mozart Quartetto con oboe in Fa Magg KV370 Allegro, Adagio, Rondò

L. van Beethoven Trio per archi n. 5 in Do min. Op. Allegro con spirito Adagio con espressione, Scherzo, Presto

A. Piazzolla Yo soy Maria per oboe e trio d’archi, Oblivion per oboe e trio d’archi

Rientro a Spoleto per cena e pernottamento in hotel.

4° giorno, domenica 26 ottobre

4° giorno, domenica 26 ottobre

Dopo la prima colazione, inizia la giornata con la visita di Spoleto, città dalle molte anime: romana, longobarda, medievale, barocca e rinascimentale. Una passeggiata nel centro storico conduce al magnifico Duomo romanico, con la sua elegante facciata scenografica e gli splendidi affreschi di Filippo Lippi all’interno, capolavori del Rinascimento italiano.

A metà mattinata si prosegue verso Todi, città alta e panoramica affacciata sulla Valle del Tevere. Prima tappa è la splendida Santa Maria della Consolazione, ispirata al San Pietro del Bramante e custode di un'immagine miracolosa della Madonna. Si prosegue salendo in città per il pranzo libero, seguito dalla visita del centro storico. Impossibile non restare colpiti dalla Piazza del Popolo, con il Palazzo del Popolo, il Palazzo del Capitano del Popolo e il Duomo, che custodisce in controfacciata il Giudizio Universale di Ferraù da Faenza. Il percorso si conclude alla chiesa di San Fortunato, luogo simbolo di spiritualità e patria di Jacopone da Todi, frate e poeta medievale tra i più celebri autori di laude religiose. Nel pomeriggio, costeggiando il Tevere e il lago di Corbara, si giunge alla stazione di Orvieto verso le 16:30 per i rientri in treno. Il pullman prosegue lungo l’autostrada A1 verso Bologna.

Richiedi informazioni
A partire da 850 €

QUANDO PARTIRE


2025
23
Ottobre
850 €

Singole
Periodi
Garantite
Sold Out
Speciale Capodanno
Speciale Natale
Speciale Pasqua


Lo trovi anche in