INFO PER L’OTTENIMENTO DEL VISTO CINA:
è possibile richiedere il visto Cina tramite due differenti procedure:
1) PROCEDURA ONLINE (per cittadini con passaporto italiano e residenti in Italia)
La richiesta del visto online sarà effettuata tramite il seguente link https://www.chinavisadirect.com/.
Si richiede la seguente documentazione:
-SCANSIONE A COLORI DEL PASSAPORTO, dove ci sono i dati biometrici (il passaporto deve essere in regolare corso di validità, e deve scadere non prima di 6 mesi dalla data di partenza);
-SCANSIONE A COLORI DI UNA FOTOTESSERA RECENTE (la foto deve essere su sfondo bianco, frontale, con buona risoluzione).
-PRENOTAZIONE AEREA se acquistata a cura dei clienti.
Importante:
Questa procedura è valida solo per il rilascio di visti di gruppo, minimo 2 persone.
NON SARA’ POSSIBILE richiedere questo visto per UNA PERSONA SOLA, per la quale si dovrà effettuare la procedura presso il centro visti cinese di riferimento apponendo le impronte digitali.
Per i MINORI la procedura è la stessa dei maggiorenni, basta che ci sia almeno un adulto in viaggio.
Per le persone molto giovani (sotto i 25 anni) o piuttosto anziane (tra i 70 e gli 80 anni) bisogna fornire un numero per le emergenze, ossia il telefono di una persona da avvisare nel caso succedesse qualcosa.
NON SARA’ POSSIBILE richiedere visti online per persone cha hanno più di 80 anni. Si effettuerà la procedura presso il centro visti cinese di riferimento apponendo le impronte digitali.
TEMPISTICHE:
La documentazione andrà richiesta 1 MESE e mezzo prima della partenza,
Il visto sarà spedito direttamente dalla Cina tramite corriere DHL o FedEx a Viaggi dell’Elefante circa 12 giorni prima della partenza.
Inoltre il visto potrà essere utilizzato per un solo ingresso in Cina ed entro 15 giorni dalla data di rilascio, avrà validità di 30 giorni dalla data di ingresso in Cina.
Per viaggi con richiesta di visto multiplo bisognerà effettuare la procedura presso il centro visti cinese di riferimento apponendo le impronte digitali.
INFORMAZIONI SUL VISTO:
Il visto è FORMATO DA DUE PAGINE e arriva in duplice copia: sono entrambe da consegnare al cliente, che dovrà mostrarle anche al check-in in aeroporto in Italia.
Una volta scesi dall'aereo in Cina, i clienti potranno accedere ai banchi riservati ai visti di gruppo: l'ufficiale ritirerà la fotocopia del visto, e riconsegnerà l’originale.
L'originale verrà infine ritirato quando i clienti ripartiranno dalla Cina.
Costo del visto online: 95 € per persona.
2) PROCEDURA CON IMPRONTE DIGITALI (per cittadini con passaporto italiano e residenti in Italia)
Si richiede la seguente documentazione:
- Passaporto in originale valido 6 mesi dalla data di consegna in consolato, con 2 pagine attigue libere;
- Copia della prima pagina del passaporto;
- 1 fotografia recente a colori con fondo bianco 3cm*4cm;
- 1 modulo compilato in tutte le sue parti (scaricabile dal nostro sito internet nella sezione visti);
- formulario sulla privacy firmato da scaricare a questo link: https://www.vistiias.it/wp/media/pdf/CN_privacy.pdf
-IMPRONTE DIGITALI presso il centro visti cinese tramite appuntamento.
Coloro che posseggono passaporti emessi a partire dal 01/01/2015 devono presentare, insieme al resto della documentazione:
- o vecchio passaporto;
- oppure la dichiarazione dei paesi visitati (scaricabile dal nostro sito internet nella sezione visti);
PER I MINORI: OBBLIGATORIO sarà presentare insieme al resto della documentazione anche l'estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura (documento in originale).
TEMPISTICHE:
Si richiede tutta la documentazione al massimo 1 MESE e mezzo prima dalla data partenza.
Per i cittadini non italiani:
Si comunica che per i cittadini comunitari europei (non italiani) è necessario presentare:
- il certificato di residenza in Italia in originale;
- copia della lettera della ditta o dell'università (a seconda dei casi) dove si descrive che l'interessato è assunto nella ditta o frequenta l'università italiana e per quanto tempo (dal-al).
Per cittadini con passaporto straniero con residenza in Italia il consolato cinese richiede oltre alla normale documentazione:
- il certificato di residenza in originale;
- permesso di soggiorno in originale;
- dichiarazione del datore di lavoro su carta intestata e firmato che attesti che lavora in Italia; in caso lavorasse uno solo dei coniugi, è necessario presentare il certificato di matrimonio.
Spedire tutta la documentazione in originale direttamente presso i nostri uffici.
Il costo è di 175,00 Euro