6° giorno, i borghi della Puglia tra trulli e mare
La vostra giornata comincia ad Alberobello, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dove il paesaggio urbano è unico al mondo. Passeggiando accompagnato da una guida locale tra le stradine acciottolate del Rione Monti e dell’Aia Piccola, vi ritroverete circondati da centinaia di trulli, le celebri costruzioni in pietra a secco con tetto conico, simbolo della Valle d’Itria. Ogni trullo racconta una storia antica, fatta di tradizioni contadine, ingegno architettonico e spiritualità popolare, spesso visibile nei misteriosi simboli dipinti sui tetti. Entrando in uno di questi ambienti oggi trasformati in botteghe artigiane o piccoli musei, sentirete l’anima viva di un passato ancora presente.
Raggiungete Polignano a Mare, incastonata su alte scogliere di roccia calcarea che si tuffano nell’Adriatico, dove il mare ha scolpito grotte marine. Qui, il centro storico racconta secoli di storia: un intrico di viuzze lastricate, archi antichi e terrazze panoramiche affacciate su un blu infinito. Passeggiando, scoprirete chiese medievali come la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta e scorci dedicati al celebre cantante Domenico Modugno. Non mancate di degustare il celebre “Caffè Speciale” che viene preparato solo qui seguendo una antica ricetta e di indugiare nella famosa spiaggia di Lama Monachile, una iconica caletta incastonata tra due pareti rocciose.
Proseguendo verso Monopoli, a pochi chilometri di distanza. Il suo centro storico, sorto su antiche vestigia messapiche e romane, conserva intatto il fascino di una città fortificata, con mura, bastioni e il maestoso Castello Carlo V affacciato sul mare. Qui, ogni angolo profuma di storia e Mediterraneo, tra pietra bianca, mare cristallino e sapori autentici che rendono questa terra unica.
Rientro in hotel per il pernottamento.