Uruguay: Colonias, Pampas y Mar

Durata 12 giorni

Luxury Experience

ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE

Viaggio individuale – minimo 2 persone

12 giorni / 9 notti

Date di partenza 2026 libere

Scopri l’anima raffinata dell’Uruguay con un viaggio esclusivo che unisce charme, cultura, natura e sapori d’eccellenza. Dal fascino coloniale di Colonia del Sacramento alle antiche Missioni Gesuite, passando per prestigiose cantine vinicole, la vibrante Montevideo e le coste selvagge dell’Oceano Atlantico, vivrai un itinerario pensato per chi cerca esperienze autentiche e comfort senza compromessi.Tra lodge sofisticati, degustazioni gourmet, spiagge incontaminate e borghi boho-chic come José Ignacio e La Pedrera, ogni tappa è un invito al relax, alla scoperta e al piacere. Un viaggio su misura per chi vuole conoscere l’Uruguay più autentico, con lo stile che merita.



Condizioni di viaggio

Condizioni e tariffe

Viaggio individuale minimo 2 partecipanti

Prezzi per persona a partire da:

Ottobre, Novembre e fino al 10 Dicembre

Quota base 2 in camera doppia Euro 7.270,00 per persona

Tasse aeroportuali Euro 560,00 (da riconfermare) 

Supplemento alta stagione (da Gennaio a Marzo) Euro 480,00  

Supplemento camera singola  Euro 1.850,00  

QIAE da calcolare https://www.viaggidellelefante.it/assicurazione-elefante

La quota comprende

Voli intercontinentali di linea in classe economica

Assistenza in aeroporto di Montevideo di un nostro rappresentante parlante italiano  

Una guida/accompagnatore per tutto l’itinerario parlante italiano (secondo disponibilità altrimenti inglese/spagnolo) 

Visite a Montevideo come descritte nel programma con guida in italiano (secondo disponibilità)

Visita a Colonia con guida parlante inglese/spagnolo

Visite ed escursioni organizzate dai lodge con guide parlanti inglese/spagnolo

Tutti gli hotel menzionati nel programma (o similari)

Trattamento come specificato nel programma 

Trasporti privati con automezzi di vari modelli a seconda del numero di partecipanti

Kit viaggio e guida

Assicurazione Elefante

La quota non comprende

Tutte le bevande, i pranzi e cene non segnalate come incluse alla voce la quota comprende

Mance, le spese di carattere personale

Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “La quota comprende”


Alberghi considerati o similari


Colonia – Charco Hotel, 4* boutique, camera suite

Montevideo - Hotel Montevideo 5*, camere deluxe

La Pedrera - Hotel Brisas de la Pedrera, 4* Boutique hotel, camera Garden Suite

Josè ignacio - Estancia Vik, 5* estancia privata, camera suite

Itinerario di viaggio


1° giorno, Italia - Montevideo

1° giorno, Italia - Montevideo

Partenza dall’Italia per Montevideo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno, Arrivo a Montevideo – Trasferimento a Colonia del Sacramento (180 km, 3h circa)

2° giorno, Arrivo a Montevideo – Trasferimento a Colonia del Sacramento (180 km, 3h circa)

Arrivo a Montevideo in primissima mattinata, incontro con la guida e trasferimento privato a Colonia del Sacramento. Sistemazione nelle camere e breve riposo. Nel pomeriggio tour del centro storico a piedi con la guida parlante inglese/spagnolo (in italiano secondo disponibilità).

Visita della città di Colonia de Sacramento, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Fondata dai portoghesi e contesa per anni dalle corone di Spagna e Portogallo, la magica storia di Colonia è rimasta intatta. Passeggiate lungo le incantevoli strade acciottolate accompagnati dalla vostra guida locale per scoprire i diversi siti, come l'antica porta della città (Portón de Campo), la storica Calle de los Suspiros, le incantevoli piazze e la Iglesia Matriz. In corso di escursione parteciperemo a una particolare degustazione quella del tradizionale Mate uruguaiano per scoprire i segreti di questa bevanda nazionale, una vera passione locale. I biglietti d'ingresso ai musei locali sono inclusi. Pasti liberi e pernottamento

Il Charco hotel dispone di sette boutique rooms immacolate, una terrazza e un bistrò caratterizzati da atmosfere di charme con interni coloniali che offrono comfort e atmosfera.

3° giorno, Rovine Gesuite e Cantine di Carmelo

3° giorno, Rovine Gesuite e Cantine di Carmelo

Dopo la colazione, incontro con la guida e partenza per la "Calera de las Huerfanas", situata a soli dieci chilometri dalla città di Carmelo, dove visiteremo i resti archeologici di un'estancia  gestita dalle Missioni Gesuite tra il 1741 e il 1767. In epoca coloniale, la fattoria gesuita, nota anche come Estancia del Río de las Vacas o Estancia de Belén, era autosufficiente e comprendeva la cattedrale, un mulino, vari recinti per il bestiame e quattro forni, due dei quali utilizzati per bruciare il calcare (da cui il nome "Calera") e gli altri due per produrre tegole e mattoni. La proprietà ospitava anche una fucina, un panificio, un magazzino e un orto. Più di 250 persone, tra gesuiti, schiavi e indigeni, vivevano nella proprietà e provvedevano alle necessità delle città della regione, come Colonia del Sacramento, Montevideo e Buenos Aires. Furono i gesuiti della Calera de Las Huérfanas a dare inizio alla coltivazione della vite in territorio uruguaiano. Quando la corona spagnola espulse i gesuiti dalla regione, Juan de San Martín assunse l'amministrazione e trovò oltre 1500 ceppi di vite che diedero vita alla produzione vinicola del paese. Dopo aver appreso la storia della nascita dei vini in Uruguay, visiteremo due cantine locali: Bodega Cordano e Bodega El Legado. Bodega Cordano è una piccola azienda vinicola a conduzione familiare, oggi guidata da Ana Paula Cordano e suo marito, quinta generazione della famiglia. L’escursione include una visita guidata alle zone di produzione e ai vigneti e una sosta all'"Almacén de la Capilla", un negozio di alimentari vintage fondato nel 1855 da Antonio Cordano. La visita si conclude con una degustazione di tre dei loro migliori vini. Il pranzo è incluso. Bodega El Legado è un'azienda vinicola a conduzione familiare, nata quando Bernardo Marzuca e la sua famiglia decisero di riacquistare i vigneti di famiglia, un tempo appartenuti al padre di Bernardo. La cantina è l'eredità che Bernardo porta avanti dal padre, lavorando la terra e producendo vino. Oggi, la cantina produce vini pregiati squisiti ed esclusivi utilizzando una tecnica unica in Uruguay. I loro vigneti non hanno fili a cui aggrapparsi, solo un sistema di corde verticali libere che permette loro di "esprimersi liberamente", come ama dire Bernardo. La produzione di vino è iniziata come un hobby per la famiglia Marzuca, ma si è presto trasformata in una vera passione quando sempre più persone sono rimaste affascinate dai loro vini. La visita alla cantina include una perlustrazione ai vigneti, alla cantina e alla zona di produzione, condotta dagli stessi proprietari. La visita si conclude con una degustazione di tre (3) vini diversi, abbinati a formaggi, salumi e olive. (Si prega di notare che la selezione delle cantine può variare in base alla disponibilità, ai giorni di apertura, all'operatività o a motivi logistici). Al termine si rientra a Colonia. Cena libera e pernottamento.

4° giorno, Colonia del Sacramento – Montevideo (180 km, 2h30 circa)

4° giorno, Colonia del Sacramento – Montevideo (180 km, 2h30 circa)

Dopo la colazione incontro con la vostra guida e trasferimento privato a Montevideo. Arrivo sistemazione in hotel e trasferimento a piedi al porto dove potremo pranzare assaggiando un menù tradizionale con tre portate presso il Ristorante El Palenque. Al termine si prosegue con le visite ma per conoscere Montevideo, è necessario prima conoscerne le origini. La città fu fondata come insediamento militare, una piccola fortezza, su una penisola circondata dal fiume, utilizzata come rifugio per i primi abitanti della zona nel 1724. Era divisa in tre: la "Ciudad Vieja" (città vecchia), la "Ciudad Nueva" (città nuova) e la "Ciudad Abierta" (città aperta). Questo tour a piedi inizia da Piazza dell'Indipendenza, dove la statua del nostro eroe nazionale José Gervasio Artigas custodisce il suo mausoleo e dove si trova l'iconico Palazzo Salvo. Verrete introdotti alla storia della città attraverso la "Puerta de la Ciudadela", antichi resti delle mura esterne di Montevideo, ingresso originale alla cittadella. Visiterete l'affascinante area pedonale, il Museo Gurvich e la biblioteca "Puro Verso", uno degli edifici più antichi della zona. Il tour prosegue in Piazza della Costituzione per visitare la Cattedrale e il Cabildo, per poi proseguire a piedi verso il Museo del Carnevale, dove scoprirete le radici spagnole e africane del Carnevale uruguaiano. Proseguirete con la visita allo studio di Lobo Nuñez, liutaio e percussionista afro-uruguaiano considerato una "leggenda" del Candombe, genere musicale uruguaiano. Imparerete a conoscere le radici del Carnevale in Uruguay, che risalgono al 1760, quando agli schiavi era permesso festeggiare una volta all'anno. Questo è un incontro culturale memorabile che vi offrirà un accesso privilegiato al mondo segreto dei tamburi uruguaiani (Si prega di notare che il tour può essere effettuato anche in senso inverso e le visite a teatri e musei sono soggette agli orari di apertura.

L'Hotel Montevideo trasforma un angolo iconico di Montevideo in un elegante hotel e ristorante nel cuore della città, immersi in un design accattivante, con Pocitos, il quartiere più pittoresco di Montevideo, ai vostri piedi. L'Hotel Montevideo è membro di The Leading Hotels of the World

 5° giorno, Montevideo moderna

5° giorno, Montevideo moderna

Dopo la colazione inizio della visita dai quartieri di Montevideo che iniziarono a svilupparsi dopo la demolizione delle mura della città vecchia nel 1829. A differenza della città vecchia, la Ciudad Nueva (la città nuova) fu progettata con ampie strade alberate, con magnifici negozi e residenze. Da Plaza Independencia possiamo ammirare gli edifici circostanti di diverse altezze e stili, che la definiscono chiaramente come una città rivolta al futuro. Da qui inizia il viale principale, il 18 de Julio. A pochi isolati di distanza, visiteremo Plaza Fabini o "Plaza del Entrevero", con una magnifica scultura raffigurante una battaglia di cavalli tra i primi coloni spagnoli e gli abitanti nativi, capolavoro dell'artista uruguaiano José Belloni.

Da questo punto avremo una vista nitida sul Palacio Legislativo (Congresso), un edificio in marmo multicolore, uno dei più sontuosi dell'America Latina. Proseguiremo verso la "Ciudad Abierta" (la città aperta), la zona di Montevideo che si è gradualmente trasformata in una città aperta con parchi verdi, monumenti famosi e zone residenziali. Vedremo il famoso "Estadio Centenario" (solo esterno), il Monumento a “la Carreta” (Monumento alla Carrozza) e la zona residenziale di Carrasco. Il tour includerà una visita a uno dei seguenti luoghi secondo il tempo e gli orari di apertura: Il Palazzo Legislativo (Parlamento), Il "Mercado Agricola", Centro Espositivo d'Arte  e il Museo Nazionale di Arti Visive. Al termine partenza per un tour guidato di mezza giornata tra i vigneti del Dipartimento di Montevideo patrimonio vinicolo del Paese. Bodega Bouza è un luogo in cui natura, arte e artigianato si fondono, permettendoci di immergerci in un luogo perfetto, appositamente progettato per il piacere e la gioia dei nostri sensi. Pensata per aiutarci ad apprezzare i sapori e gli aromi contenuti nell'esclusiva cantina la Bodega Bouza offre un'atmosfera unica per gustare i migliori vini, insieme a una vasta biblioteca specializzata. Gli ospiti potranno degustare e acquistare vini solo presso la loro boutique privata. Inoltre, gli ospiti avranno anche l'opportunità di deliziarsi al ristorante, dove troveranno una vasta gamma di opzioni, dagli antipasti ai piatti locali più elaborati. Rientro a Motevideo, cena libera e pernottamento.

6° giorno, Montevideo – Alto de la Ballena (125 km 2 ore) - La Pedrera (111 km 1h30)

6° giorno, Montevideo – Alto de la Ballena (125 km 2 ore) - La Pedrera (111 km 1h30)

Dopo la colazione partenza con il nostro veicolo privato per Maldonado nella piccola ma rinomata cantina di Alto de la Ballena, un’eccellenza uruguayana situata nella Sierra de la Ballena, a circa 15 chilometri dalla costa, una posizione unica, che combina l'influenza dell'oceano con i terreni collinari della sierra. Solo 8 ettari, con vitigni come Merlot, Tannat, Cabernet Franc, Syrah e Viognier che producendo vini in quantità limitata ma di alta qualità. All’arrivo godetevi una degustazione di vini e un pranzo presso Bodega y Viñedos Alto de la Ballena con una degustazione di alto livello. Al termine nel pomeriggio trasferimento a La Pedrera dove ci sistemeremo al lodge Brisas de la Pedrera Boutique. Cena libera e pernottamento.

Situato a 50 metri dalla spiaggia, il Brisas de La Pedrera Hotel Boutique offre un giardino e una terrazza. Caratterizzato da un ambiente tranquillo, le camere e le suite del Brisas de La Pedrera Hotel Boutique dispongono di bagno privato, area salotto e vista sul mare o giardino.

7° giorno, Escursione sulle Dune di Sabbia di Cabo Polonio

7° giorno, Escursione sulle Dune di Sabbia di Cabo Polonio

Dopo la colazione partenza verso per il piccolo villaggio di Valizas, godetevi un'escursione a piedi nudi sulle dune di sabbia fino al villaggio di Cabo Polonio, dove potrete visitare una delle più grandi colonie di leoni marini del Sud America. Completamente isolato dai centri abitati vicini da una grande striscia di dune di sabbia, il villaggio rimane fedele al suo fascino e al suo spirito! Questa meravigliosa escursione di 3 ore vi porterà dal cuore del deserto a una vista mozzafiato sull'Oceano Atlantico. Pranzo in corso di escursione e nel pomeriggio rientro al lodge. Cena libera e pernottamento.

8° giorno, La Pedrera - José Ignacio (110 km – 1h40 circa)

8° giorno, La Pedrera - José Ignacio (110 km – 1h40 circa)

Dopo la colazione partenza verso Josè Ignacio, lungo il percorso visita della tranquilla cittadina di Garzón, dove visiteremo la piazza principale, la cappella e la stazione ferroviaria. Proseguiremo verso la cantina Garzón per una visita con degustazione e pranzo inclusi. Costruita su uno sperone roccioso, la cantina offre una vista mozzafiato sui vigneti situati su pendii rocciosi, con terreni ricchi di minerali e ben drenati che producono uve di alta qualità. Nel pomeriggio proseguimento per Josè Ignacio. Cena libera e pernottamento.

Estancia Vik è un'elegante fusione di arte e architettura, frutto della collaborazione tra Carrie, Alex Vik e l'architetto uruguayano Marcelo Daglio. Caratterizzata da un tradizionale stile spagnolo, con muri in adobe bianco e tetti rossi, la proprietà include cortili, giardini e ampi patii. Il giardino meridionale ospita una piscina di 20 metri in pietra Absolute Nero, con luci a fibre ottiche che richiamano le stelle.

9° giorno, José Ignacio - Punta del Este e dintorni (35 km – 40 min circa)

9° giorno, José Ignacio - Punta del Este e dintorni (35 km – 40 min circa)

Dopo la colazione e parte della giornata dedicata all’escursione privata a Punta de l’Este e dei villaggi circostanti. Inizia con una visita all'affascinante "Casapueblo", una spettacolare proprietà sulla collina che domina l'Oceano Atlantico, progettata dal famoso artista uruguaiano Carlos Paez Vilaró. Visita le principali attrazioni di Punta del Este, tra cui il porto turistico e il porto, solitamente frequentati da una colonia di leoni marini. Proseguimento verso il ponte ondulato di La Barra e le città locali, famose per i suoi negozi di antiquariato e gli affascinanti negozi. Concludiamo con una visita al MACA e alla Fondazione Atchugarry e al parco delle sculture. Rientro in hotel, pasti liberi e pernottamento.

10° giorno, Josè Ignacio (Escursione in bicicletta e kayak alla Laguna di Anastasio)

10° giorno, Josè Ignacio (Escursione in bicicletta e kayak alla Laguna di Anastasio)

Dopo la colazione la giornata inizia con un'escursione in bicicletta lungo i sentieri rurali passando per le estancias private fino al ruscello Anastasio. La laguna ha uno sbocco sul mare durante i mesi invernali ed è un vero e proprio paradiso per gli uccelli, con fenicotteri, cigni, aironi e cicogne, tra gli altri. Pranzo al sacco nella natura e rientro sempre in bicicletta a José Ignacio. Cena libera e pernottamento.

11° giorno, Da Josè Ignacio a Montevideo e rientro in Italia (170 km, 2h30 circa)

11° giorno, Da Josè Ignacio a Montevideo e rientro in Italia (170 km, 2h30 circa)

Alle 8 dopo la colazione trasferimento privato con autista per l’aeroporto di Montevideo. Arrivo imbarco sul volo per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo. 

12° giorno, Italia

12° giorno, Italia

Arrivo in Italia.

Richiedi informazioni
A partire da 7270 €

QUANDO PARTIRE


2025
08
Ottobre
7270 €
10
Dicembre

Singole
Periodi
Garantite
Sold Out
Speciale Capodanno
Speciale Natale
Speciale Pasqua


PRIMA DEL VIAGGIO


Guida al viaggio

Lo trovi anche in


Avventura

Tipologia

Esclusiva

Catalogo