Ecuador: Pueblos, Vulcani e Galapagos

Durata 12 giorni

ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE

Viaggio di gruppo e individuale – minimo 2 massimo 12 persone

12 giorni /10 notti

Date di partenza di gruppo 2026 22 Aprile e 12 Agosto

Date di partenza individuali - minimo 2 persone - libere

Un piccolo paese che offre grandi emozioni. Attraversato dalla “cordillera delle Ande” tra  imponenti vulcani come il Cotopaxi e il Chimborazo, villaggi indigeni e vegetazione dai colori cangianti secondo le altitudini, dall'Equatore a oltre i seimila metri. A mille chilometri dalla costa, le Galapagos rappresentano un paradiso naturale, famoso per la ricca fauna endemica e l'equilibrio ecologico. Sono un'importante base per studi sull'evoluzione. Preservare questo patrimonio naturale è cruciale, rendendo il viaggio fra queste isole un privilegio raro.

 



Condizioni di viaggio

Condizioni e tariffe

Viaggio di Gruppo minimo 8 massimo 12 partecipanti

Prezzi per persona a partire da:

24 Aprile e 9 Agosto 2026 

Quota base in camera doppia Euro 4.500,00 per persona

Viaggio individuale minimo 2 partecipanti

Prezzi per persona a partire da

Quota base in camera doppia Euro 5.800,00 per persona

Tasse aeroportuali Euro 590,00 (da riconfermare) 

Supplemento Alta stagione voli (1/7-31/8 e 15/12 – 10/1/27) Euro 500,00

Supplemento camera singola  Euro 980,00  

QIAE da calcolare https://www.viaggidellelefante.it/assicurazione-elefante

La quota comprende

Voli intercontinentali di linea in classe economica

Assistenza in aeroporto a Quito di un nostro rappresentante parlante italiano  

Guida / accompagnatore parlante italiano (da Quito a Guayaquil)  

Guida locale parlante italiano per le escursioni in Galapagos (escluso il settimo giorno)

Guida in Spagnolo/Inglese il settimo giorno per l’escursione alle isole da Santa Cruz     

Tutti gli hotel menzionati nel programma (o similari)

Trattamento di pernottamento e prima colazione durante il tour

Pranzi inclusi durante le escursioni come segnalati nel programma 

Trasporti privati con automezzi di vari modelli a seconda del numero di partecipanti

Tutte le visite e le escursioni private come da programma nella parte continentale

Ingressi nei parchi e nei siti menzionati (esclusi musei interni e aree fuori dal contesto centrale)

Barche veloci tra le isole in Galapagos pubbliche condivise con altri turisti

Volo interno per le Galapagos da/per Guayaquil/Quito in classe economica

Kit viaggio e guida

Assicurazione Elefante

La quota non comprende

Tassa di ingresso al Parco Nazionale delle Galapagos (200 usd per persona)

Galapagos Transit Control Card (20 usd pp)                                                      

La tassa d’attracco al molo di Isabela (10 US$/pax)

gli sbarchi sulle isole dell’arcipelago (2 US$/pax a sbarco)

Tutte le bevande e tutti i pranzi e cene non segnalate 

Mance, le spese di carattere personale

Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “La quota comprende”


Alberghi considerati o similari


Quito - Casona de la Ronda, 4*sup / Wyndham Quito Airport,4*

Riobamba – HosteriaLa Andaluza, 4*

Cuenca - Cruz del Vado, 4* Boutique Hotel

Guayaquil - Wyndham Puerto Santa Ana, 4* sup

Santa Cruz – Ikala Galapagos Hotel, 4*

Isabela – Hotel Boutique La Casa de Marita, 3*

Quito - Wyndham Quito Airport,4*

Operativo voli possibile da Roma


UX1048 ROMA - MADRID 18.25 - 21.00

UX 137 MADRID - QUITO 01.40 - 0535

UX 138 QUITO - MADRID 11.35 - 05.00

UX1043 MADRID - ROMA 07.05 - 09.30

Itinerario di viaggio


1°giorno,	Italia - Quito

1°giorno, Italia - Quito

Partenza dall’Italia con volo diurno per Quito. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno, Quito (2.850 m slm)

2° giorno, Quito (2.850 m slm)

Arrivo in primissima mattinata all’aeroporto di Quito. Incontro con il nostro assistente parlante italiano, trasferimento privato e sistemazione in hotel. Camere subito disponibili, colazione e riposo. Alle 11 partenza per la visita del centro storico di Quito, dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco. Senza dubbio è uno dei quartieri coloniali meglio conservati di tutto il continente. Il cuore storico della città è uno scrigno che racchiude cinque secoli di arte, fondendo elementi  di arte barocca, spagnola e quitena e stile neoclassico. Sempre nel centro storico sono racchiuse quaranta chiese e cappelle, conventi e monasteri, chiostri, piazze e piazzette, colonnati e atri, musei e residenze. La Piazza dell’Indipendenza, su cui affacciano la maestosa Cattedrale, il Palazzo Presidenziale, il Municipio e l’Arcivescovado, la Chiesa della Compania de Jesus e il Monasterio di San Francesco, uno dei principali monumenti religiosi del Nuovo Mondo, posto interamente sotto la protezione dell’Unesco per il suo incomparabile valore artistico. Al termine della visita della città partenza per la “Metà del Mondo” un luogo dove sorge il monumento che sancisce il passaggio del parallelo “zero” secondo il quale Charles Marie de La Condamine misurò l'equatore nel 1736. L'Ecuador ha legami profondi con l'Equatore con il quale ne è legato indissolubilmente non solo nel mone. Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento.

3° giorno La Via dei Vulcani (210 km, 3,5 ore circa - 2.754 m slm)

3° giorno La Via dei Vulcani (210 km, 3,5 ore circa - 2.754 m slm)

Prima colazione in hotel. Partenza con il nostro veicolo verso sud lungo la Via dei Vulcani verso il Parco Nazionale di Cotopaxi, la cui principale attrattiva è rappresentata dal più alto vulcano attivo al mondo: l’innevato Cotopaxi (5897 metri). Questo parco conta, nonostante l’elevata altitudine, numerose specie di piante e di uccelli. Proseguiamo in direzione della fertile valle di Latacunga. Proseguimento per Riobamba ai piedi dell’imponente vulcano Chimborazo. Tempo a disposizione permettendo, sosta in una bottega artigiana dove si lavora la “tagua”, un vegetale simile all’avorio con cui si creano diversi oggetti. 

4° giorno ,Treno delle Ande - Cuenca (treno + 160 km, circa 2,5 ore - 2.450 m slm)

4° giorno ,Treno delle Ande - Cuenca (treno + 160 km, circa 2,5 ore - 2.450 m slm)

Sveglia di buon’ora, prima colazione e partenza per il sito archeologico di Ingapirca. Lungo il percorso se saremo fortunati potremo far sosta in uno dei mercati settimanali che si svolgono in giorni differenti in tutti i paesini lungo la valle tutti straordinariamente autentici poiché richiamano le popolazioni indigene di lingua quechua dalle montagne circostanti che raggiungono il mercato a piedi o a cavallo insieme ai loro lama carichi di merci ed indossano i tradizionali abiti variopinti dei popoli andini. Sosta per il pranzo e nel pomeriggio, visita della fortezza di Ingapirca, risalente all’epoca dell’Inca Huayna Capac (XV secolo), quindi proseguimento con il nostro veicolo per Cuenca. Cena libera e pernottamento in hotel.  

5° giorno, Cuenca – Guayaquil (200 km, 3 ore circa)

5° giorno, Cuenca – Guayaquil (200 km, 3 ore circa)

Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita della città di Cuenca, dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità. E’ gradevolmente situata in una valle fertile chiamata la pianura dei fiori. Questa città è forse l’unica della zona montagnosa ecuadoriana che ha il raro privilegio di non essere stata colpita seriamente, lungo la sua storia, da nessun sisma di una certa importanza, per cui conserva la ricca eredità architettonica degli ultimi cinque secoli. Ci lasceremo catturare da una delle città più belle del Paese per le sue viuzze in pietra, i suoi graziosi balconi di ferro battuto e le sue piazze piene di vita e di colore. Potremo osservare la sua splendida Cattedrale con preziosi marmi, proprio davanti alla piazza e alla piccola, ma più colorata, Cattedrale indiana. Se il tempo lo permette potremo visitare (facoltativo, ingresso non incluso) il Museo delle culture aborigene, collezione privata che raccoglie oltre 5000 reperti archeologici che rappresentano più di 20 culture dell’Ecuador preispanico e tempo a disposizione permettendo, di una fabbrica di cappelli di paglia “toquilla”, i celebri cappelli Panama. Proseguimento per Guayaquil attraversando scenari suggestivi. Da più di 4.000 metri di altitudine scenderemo al livello del mare. Durante questo percorso potremo apprezzare la biodiversità dell’Ecuador in tutta la sua grandezza. Altipiani andini, boschi nuvolosi, tropicali e subtropicali. Una volta arrivati sulla costa osserveremo le piantagioni dei prodotti da esportazione più importanti, come banana, cacao, caffè, riso, mango e canna da zucchero. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

6° giorno, Guayaquil - l'isola di Santa Cruz (Galapagos)

6° giorno, Guayaquil - l'isola di Santa Cruz (Galapagos)

Dopo la colazione trasferimento in aeroporto e partenza per le Galapagos. L'arcipelago delle Isole Galapagos si trova nell'Oceano Pacifico non lontane dall’Equatore, ed è composto da tredici isole maggiori, sei minori e numerosi isolotti. Cinque isole sono abitate, con Puerto Ayora sull'Isola Santa Cruz come centro principale. Puerto Baquerizo Moreno, sull'Isola San Cristòbal, è la seconda località significativa. Altre isole abitate includono Isabela, Baltra e Santa Maria.

Le isole hanno diversi nomi, spesso legati a pirati e nobili, con toponimi ufficializzati nel 1892 dall'Ecuador. L'ambiente è arido e il paesaggio è unico, caratterizzato da un ecosistema fragile. Benvenuti alle Galapagos ! All'arrivo a Baltra, accoglienza e proseguimento in ferry fino all'isola di Santa Cruz (10 minuti) e successivo trasferimento a Puerto Ayora (45 minuti). Arrivo, sistemazione in hotel e partenza via terra verso l’altopiano per la visita di Los Gemelos due grandiose implosioni della crosta terrestre rivestiti da una lussureggiante vegetazione dove si potranno ammirare la fauna e la flora endemiche e incontrare le tartarughe giganti in libertà. Dopo la visita pranzo e resto della giornata a disposizione per attività autonome. Cena libera e pernottamento.

7° giorno, Isola Santa Cruz

7° giorno, Isola Santa Cruz

Escursione in una di queste isole di Bartolomè, Seymur, Plaza o Santa Fè

Oggi intera giornata dedicata all’esplorazione di una di queste isole, Bartolomè, Seymur, Plaza o Santa Fè la quale pianificazione è stata organizzata dalla struttura che ha “schedulato” le escursioni distribuendole nella settimana. Queste escursioni saranno organizzate usando lo yatch privato della struttura, il Sea Lion. Pranzo in corso di escursione, guide locali bilingue inglese/spagnolo e snorkelng equipment incluso. Rientro nel pomeriggio in hotel. Cena libera e pernottamento.

Bartolomè, l'isola, giovane con 1,2 kmq, offre un sentiero lavico che porta a un vulcano spento (114 mt) da dove si puo godere di un panorama spettacolare sullo sfondo del famoso Pinnacle Rock una delle immagini piu iconiche delle Galapagos. Infine l’isola offre un'insenatura bellissima disegnata da una spiaggia balneabile dove si può nuotare con i pinguini delle Galàpagos.

Seymur Nord, separata dall’Isola Baltra, misura 1,9 kmq e presenta un sentiero di 2,5 km attraversato da colonie di uccelli marini come sule dalle zampe azzurre e fregate. Durante l'anno, si possono osservare fasi della vita degli uccelli.

Plazas, soli 0,13 kmq a est di Santa Cruz, offre un habitat a otarie e iguane di terra, con due lati contrastanti: uno tranquillo e l'altro con scogliere imponenti.

Santa Fé, di 24 kmq e caratterizzata da una vegetazione unica, ospita una colonia di leoni marini e iguane di terra, oltre a una laguna frequentata da tartarughe.

8° giorno, Isola Santa Cruz - Isola Isabela

8° giorno, Isola Santa Cruz - Isola Isabela

Trasferimento presto la mattina, per il porto con imbarco sul motoscafo veloce pubblico per l’Isola Isabela (2,5/3 ore in base alle condizioni del mare che è spesso agitato). Isabela è l’isola più grande delle Galàpagos con 4.588 kmq, è formata da cinque vulcani attivi. Il Vulcano Sierra Negra, alto 1.490 m, ha eruttato nel 2005. Il Vulcano Wolf, a 1.707 m, è il punto più elevato e quello piu antico il Vulcano Ecuador (610 m). Arrivo a Puerto Villamil, situato all’estremità sud-orientale dell’isola Isabela, un tranquillo paesino di piccole abitazioni e vie a fondo sabbioso affacciato su un’incantevole spiaggia di sabbia bianca. Sistemazione in hotel. Visita della vicina laguna dove vivono fenicotteri, iguane marine e un allevamento di tartarughe. Nel pomeriggio partenza per “Los Tuneles” una località dove fare uno snorkeling indimenticabile tra curiose formazioni rocciose formate da colate laviche che creano tunnel e archi che ospitano leoni marini, tartarughe, mante e pesci dai colori più svariati. Rientro in hotel, tempo a disposizione, pranzo e cena liberi e pernottamento. 

9° giorno, Isola Isabela - Isola Santa Cruz

9° giorno, Isola Isabela - Isola Santa Cruz

Al mattino dopo la colazione partenza per rientrare a Santa Cruz. Dal porto imbarco sulla vedette pubblica per raggiungere in circa 2.5/3 ore (in base alle condizioni del mare) Santa Cruz. Sbarco a Puerto Ayora e trasferimento in hotel. Pranzo libero e nel pomeriggio visita alla Stazione Scientifica Charles Darwin, fondata nel 1959 accoglie oltre 200 scienziati e volontari dediti alla ricerca e conservazione delle specie endemiche, in particolare delle tartarughe. Darwin visitò le Galàpagos nel 1835, utilizzando le osservazioni per sviluppare le sue teorie sulle evoluzioni delle specie. Resto della giornata libero, cena libera e pernottamento. 

10° giorno, Santa Cruz – Baltra - Quito

10° giorno, Santa Cruz – Baltra - Quito

Dopo la colazione trasferimento per l'aeroporto di Baltra e volo per Quito. Arrivo e trasferimento in hotel zona aeroporto. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

11° giorno, Quito - Italia

11° giorno, Quito - Italia

Colazione in hotel e secondo l’orario del volo di rientro trasferimento privato in aeroporto. Partenza per l’Italia. Volo notturno, pasti e pernottamento a bordo. 

12° giorno, Arrivo in Italia

12° giorno, Arrivo in Italia

Arrivo in Italia.

Richiedi informazioni
A partire da 4500 €

QUANDO PARTIRE


2026
24
Aprile
4500 €
09
Agosto
4500 €

Singole
Periodi
Garantite
Sold Out
Speciale Capodanno
Speciale Natale
Speciale Pasqua


Lo trovi anche in


Esclusiva

Catalogo

Natura

Tipologia