
1° giorno, Italia - Buenos Aires
Partenza per Buenos Aires con volo di linea notturno. Pasti e pernottamento a bordo.
ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE
Viaggio di gruppo e individuale – minimo 6/massimo 12 persone
Con tour leader esperto Viaggi dell’Elefante dall’Italia
15 giorni /12 notti
Date di partenza di gruppo: 22 aprile, 17 giugno, 19 agosto, 11 novembre 2026
Date di partenza Individuali libere: minimo 2 persone
Subito la fantastica cornice delle cascate di Iguassù patrimonio dell’Umanità, poi da Salta ci catapultiamo nell’esplorazione dei selvaggi deserti di altura della Puna argentina. Salares, vulcani impressionanti, lagune colorate, deserti rossi e bianchi e infine l’incredibile campo de Piedra Pomez. Il percorso fuoristrada che conduce a passi di 4.500 mt, accanto a vulcani e scenari desertici, con pernottamenti in buoni hotel nelle città e hosterias locali, semplici ma a contatto con la gente locale. La conclusione del viaggio prevede una tappa a Buenos Aires.
Viaggio di Gruppo minimo 6 massimo 12 partecipanti
Prezzi per persona a partire da:
22 aprile, 17 giugno, 19 agosto, 11 novembre
Quota base 8 in camera doppia Euro 5.130,00 per persona
Viaggio individuale minimo 2 partecipanti
Gennaio/Marzo
Prezzi per persona a partire da:
Quota base in camera doppia Euro 6.500,00 per persona
Tasse aeroportuali Euro 590,00 (da riconfermare)
Supplemento Alta stagione voli (1/7-31/8 e 15/12 – 10/1/27) Euro 400,00
Supplemento camera singola Euro 1350,00
QIAE da calcolare https://www.viaggidellelefante.it/assicurazione-elefante
La quota comprende
Voli intercontinentali di linea in classe economica
4 voli interni in classe turistica come da programma*
Assistenza e incontro in aeroporto a Ezeiza del nostro assistente parlante italiano
Tutti gli hotel menzionati nel programma (o similari)
Servizi privati con guide locali in italiano
Trattamento come indicato nel programma
Veicoli 4x4 da Salta per la spedizione
Minivan a Salta e Buenos Aires per i trasferimenti e le visite
Ultimo trasferimento a Buenos Aires privato con solo l’autista
Ingressi come descritto nel programma
Kit viaggio e guida
Assicurazione Elefante
° franchigia bagaglio sui voli interni è di 15 kg, l’extra se richiesto, dovrà essere saldato direttamente al banco prima dell’imbarco (nel caso il volo dall’Italia fosse operato con Aerolineas Argentinas la franchigia bagaglio rimane invariata anche sui voli domestici)
La quota non comprende
Tutte le bevande, i pranzi e cene non segnalate come incluse nel programma
City Tax a Buenos Aires (c.a. usd 1,5 a persona/notte da saldare direttamente al Check-out)
Mance, le spese di carattere personale
Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “La quota comprende”
Salta - Hotel Alejandro I,5*
San Antonio de Los Cobre - Hostal de las Nubes,3*boutique
Tolar Grande - Hostería Casa Andina, Osteria Casa Famiglia semplice
El Penon - La Pomez, Osteria Casa Famiglia semplice
Cafayate - Patios de Cafayate,4*
Buenos Aires - Recoleta Grand Hotel,4*
Puerto Iguazù – Mercure,4*
AR1141 ROMA - BUENOS AIRES (EZE) 19.15 04.40+1
AR1774 BUENOS AIRES (AEP) - PUERTO IGUAZÙ 07.50 09.45
AR1794 PUERTO IGUAZÙ - SALTA 07.45 - 09.50
AR1489 SALTA - BUENOS AIRES (AEP) 07.10 - 09.15
AR1140 BUENOS AIRES (EZE) - ROMA 22.35 - 1700+1
Partenza per Buenos Aires con volo di linea notturno. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all'aeroporto internazionale di Ezeiza, incontro con la nostra guida locale e trasferimento privato con guida in italiano all’aeroporto cittadino di Aeroparque per la coincidenza sul volo domestico per Puerto Iguazù, arrivo e incontro con guida locale parlante in italiano e trasferimento privato in hotel. Cena libera e pernottamento.
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita delle cascate Lato Argentino con guida locale parlante italiano. Partenza dall’hotel per visitare il lato argentino delle Cascate di Iguazú dichiarate Patrimonio Natural de la Humanidad dall’UNESCO. Le Cascate posseggono 275 salti d’acqua e cadono da un’altezza media di settanta metri. Il punto di partenza è la “Estación Central”, da dove si può scegliere di prendere un servizio di treni che porta all’“Estación Cataratas” o all’”Estación Garganta del Diablo”. Da questi punti è possibile fare due diverse passeggiate: Il paseo superior è un percorso di 800 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno per non interrompere o disturbare il passaggio della fauna. In questo circuito si osservano le cadute d’acqua dalla parte superiore dei salti Dos Hermanas, Bosetti, Bernabé Méndez, M´Bigua, ed altri. Ha una durata di un’ora e con un livello di difficoltà basso, senza scalinate. Il paseo inferior consiste in una camminata di 1.600 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno, con la vista dei salti Dos Hermanas, Alvar Nuñez, San Martín, Bosetti e Peñón de la Bella Vista. Si può inoltre avere una vista panoramica della Garganta del Diablo e del Cañón del Río Iguazú Inferior. Ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà medio, con scalinate. Il paseo Garganta del Diablo parte dall’“Estación Garganta del Diablo” per camminare sulle passerelle lunghe 1.200 metri e che permettono al visitatore di ammirare la vista del salto più importante delle Cascate. La passeggiata ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà basso, senza scalinate. Il ritorno si effettua in treno fino al Centro de Visitantes. Finita l’escursione si ritorna in hotel. Pranzo e cena liberi, pernottamento.
Dopo la colazione mezza giornata (3 ore) dedicate alla visita delle cascate Lato Brasiliano con guida locale parlante italiano. Partenza dall’hotel ed attraversamento del Puente Tancredo Neves e Juan D. Perón che unisce la città argentina di Puerto Iguazu con la città brasiliana di Foz de Iguazú. Il percorso continua verso il Parco Nazionale do Iguaçu, una delle riserve naturali più grandi del Brasile, fino ad arrivare al centro di ritrovo dei visitatori. Qui si sale sugli autobus che effettuano la passeggiata dentro il parco e che conducono fino all’inizio delle passerelle disposte sul corso del Rio Iguazu.
Questo sentiero si sviluppa lungo quasi un chilometro. Durante la camminata è possibile osservare l’Isla San Martin ed alcuni importanti salti: il Bossetti, il San Martín ed il Tres Mosqueteros. Verso la fine del percorso si arriva al belvedere, da dove si può ammirare una vista unica della Garganta del Diablo, che da questo punto dista solo 150 metri di distanza. Questo meraviglioso scenario diventa ancora più spettacolare grazie alla presenza permanente di arcobaleni. Il percorso finisce vicino al Salto Floriano, dove c’è un piccolo negozio ed un accesso all’ascensore panoramico, che si può prendere opzionalmente. Alla fine dell’escursione, una lunga scalinata porta verso il luogo da dove s’intraprende la via del ritorno in hotel. Le visite a questo lato delle cascate si effettuano preferibilmente durante la mattinata per la posizione del sole sulle cascate. Pasti liberi e pernottamento.
Dopo la colazione trasferimento privato in aeroporto e partenza per Salta. All'arrivo all'aeroporto internazionale di Salta, sarete trasferiti in veicolo privato al vostro hotel. Nel pomeriggio Walking tour nel centro storico con la vostra guida. Conosciuta come "La Linda", Salta unisce architettura coloniale, paesaggi montuosi e un ricco patrimonio culturale. Il suo centro storico ospita chiese barocche e musei che raccontano la storia andina. Da qui partono percorsi panoramici verso le Valli Calchaquí e il famoso Treno delle Nuvole, che sale oltre i 4.000 metri. La città è anche un punto di partenza ideale per esplorare la diversità del nord-ovest argentino. Pranzo e cena liberi. Pernottamento
Dopo la colazione partenza per San Antonio de los Cobres, lungo il percorso sosta al famoso Viaducto La Polvorilla, ciclopica opera d’ ingegneria costruita per le rotte commerciali verso il Cile agli inizi del XX secolo. Un arco d’acciaio reticolare lungo 224 metri e alto 64 posizionato a 4200 metri d’altezza oggi punto di arrivo del percorso turistico ferroviaro del Tren a la Nubes. Arrivo a San Antonio de los Cobres. Pranzo pic nic e cena in hotel. Pernottamento.
Il nostro ultimo passo verso Tolar Grande ci immerge nell’immensità del pianoro, con laghi salati e vulcani, passando attraverso piccoli villaggi nati con lo sviluppo del settore minerario. Si prosegue attraverso il Salar de Pocitos, una meraviglia che abbaglia soprattutto d'estate quando, a causa della pioggia, parti della distesa salata sembrano un enorme lago azzurro come il cielo. Proseguendo sulla RN 27 troviamo il labirinto di Los Colorados dove la strada si snoda per 20 km fino a raggiungere la pianura rossa del Deserto del Diablo e la relativa Salina, fino ad arrivare a Tolar Grande. Pranzo ristorante e cena in hotel.
Numeri della giornata: Distanze, San Antonio de los Cobres - Tolar Grande 194 km /Altitudine slm:Abra de Chorrillos: 4.700/Tolar Grande: 3.700
Dopo la colazione partiremo per la profonda Puna, le strade estreme e i paesaggi incredibili. Dopo 75 km da Tolar Grande, spicca l'enigmatico Cono de Arita, una piramide vulcanica quasi perfetta alta 200 metri, un misto di sale e lava nera, in mezzo alla pianura. È un luogo sacro per la popolazione aborigine. Il nome Arita è stato dato dalle antiche popolazioni autoctone che vivevano nella zona: in lingua aymara significa "affilato" o "tagliente". Si trova all'estremità meridionale del Salar de Arizaro a 3.690 metri sul livello del mare. Questa piana di sale è la più grande dell'Argentina e la quarta al mondo, dopo Uyuni in Bolivia e Atacama in Cile, con 1.500 km2 quadrati di superficie. Attraverseremo poi il confine con la provincia di Catamarca e visiteremo la nascosta Vega di Antofalla. L'acqua è la risorsa più importante del deserto, Antofalla ha una sorgente d'acqua che permette la pastorizia e l'agricoltura risorsa importantissima per le genti locali. Sosta per un picnic presso una famiglia locale e nel pomeriggio proseguiremo per Quebrada Colorada, un'altra sorgente d'acqua piena di lama e vigogne che brucano l'erba saporita. Arrivo a Antofagasta de la Sierra, alla base di una formazione di ignimbrite (roccia vulcanica) del vulcano Galan. Questa sera secondo le disponibilità dormiremo o ad Antofagasta de la Sierra o al El Peñón per una doccia calda e una cena. Pernottamento. Pranzo pic nic e cena in hotel.
Numeri del giorno: Distanza: Tolar Grande - Antofagasta de la Sierra 224km / Altitudine: Antofalla: 3864, El Peñón: 3.350
Dopo la colazione un'altra giornata intera in escursione, la prima tappa tra branchi di vigogne la pista risale un’ampia vallata che porta alla bella Laguna Grande, uno specchio d’acqua che riflette le maestose vette andine circostanti e ospita colonie di migliaia di fenicotteri rosa delle tre specie andine (quello andino, quello di James e quello cileno). Si sale puntando al cielo fino a raggiungere quota 4.800 mt, siamo al bordo del cratere del vulcano Galan, una tra le caldere vulcaniche più ampie al mondo, con una larghezza stimata intorno ai 40 km. In questo paesaggio paesaggio surreale si staglia a 4600 dentro il bordo sud-occidentale della caldera la spettacolare Laguna Diamante un residuo salato di un lago preesistente dove il contrasto tra le acque turchesi, fumi vulcanici e desolazione andina crea una visione quasi surreale. Si ricorda che l’area della caldera era considerata sacra dagli Inca che qui hanno lasciato diverse testimonianze. Rientro al villaggio di Antofagasta de la Sierra. Pranzo al sacco e cena in osteria. Pernottamento
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita del Campo di Pietra Pomice un "mare" di roccia bianca a oltre 3.000 metri di altitudine, risultato dell'attività vulcanica, con creste rosa e formazioni spettacolari. Una estensione di "onde pietrificate" nell'immensità i cui colori variano a seconda dell'ora del giorno. Un paesaggio abbagliante scolpito nella roccia che dà origine al suo nome: la pomice, prodotta da una grande esplosione vulcanica con una serie di fori prodotti dal gas durante il periodo di raffreddamento. Al termine visitiamo il giovane vulcano Carachi Pampa, di colore nero intenso prodotto dalla fuoriuscita di basalto e la sua incredibile laguna che ospita colonie di fenicotteri rosa. Nel pomeriggio torniamo ad Antofagasta per la cena e il pernottamento. Pranzo al sacco in corso di escursione.
Dopo la colazione lasciamo la magica Puna che ci regalano ancora delle formidabili cartoline e scorci panorami di promontori innevati, vulcani, saline, gigantesche dune di sabbia e un impressionante declino nella cuesta de Randolfo. Raggiungiamo le valli di Hualfín e Santa María de Yokavil, sulla leggendaria Ruta 40 tra aspre montagne, cactus e capre. Nel pomeriggio arrivo a Cafayate, la più importante città delle Valles Calchaquies, nota per i suoi vini e soprattutto per l'uva bianca Torrontés. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
Dopo la colazione, l'escursione prosegue con la visita della meravigliosa Quebrada de las Conchas: 83 chilometri in cui il panorama non dà tregua, grazie ai colori delle sue colline e alle incredibili forme disegnate per migliaia e migliaia di anni dall'erosione dell'acqua e del vento. L'Anfiteatro, la Gola del Diavolo, l'Obelisco, il Rospo, il Monaco, i Castelli e il belvedere di Tres Cruces sono le attrazioni più riconosciute, anche se ogni metro di questa strada è imperdibile. Più avanti, verso est, si vede il gigantesco specchio del bacino di Cabra Corral e infine si raggiunge nuovamente la città di Salta. Pasti liberi e pernottamento.
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. Volo per Buenos Aires. Arrivo a Aeroparque incontro con la nostra guida in italiano, trasferimento privato in hotel e sistemazione. Nel pomeriggio City Tour di Buenos Aires osservando i suoi numerosi contrasti. Inizieremo dal centro storico, Plaza de Mayo, con i suoi edifici emblematici come la Casa Rosada, il Cabildo e la Cattedrale. Proseguendo verso il quartiere più italiano e colorato della città: La Boca, cammineremo per le sue strade colorate e conosceremo la storia dei primi immigrati italiani che hanno abitato il quartiere. Proseguiremo per il centro storico di San Telmo e visiteremo il suo mercato, uno dei luoghi più caratteristici dove troverete prodotti tipici argentini. Dopo aver visitato la parte storica della città, ci dirigeremo verso la parte settentrionale del polmone verde di Buenos Aires, visitando i parchi di Palermo e il quartiere di Recoleta, famoso per il suo Cimitero. Al termine rientro in hotel. Pasti liberi e pernottamento.
Dopo la colazione secondo l’orario del vostro volo trasferimento privato all’aeroporto internazionale e imbarco sul volo per l’Italia. Viagio notturno, pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia