Colori della Bolivia

Durata 13 giorni

Viaggio di gruppo in condivisione – minimo 2 partecipanti

13 giorni / 12 notti

Date di partenza 2025:

13, 27 aprile; 4, 18 maggio; 1, 15, 29 giugno; 13, 20 luglio; 10, 17, 24 agosto;

14, 21 settembre; 5, 19 ottobre; 9, 16 novembre

Un viaggio “ad alta quota” nel cuore delle Ande, un caleidoscopio di emozioni che spazia dalla magia dei paesaggi alle affascinanti leggende dell’impero incaico. Scoprirete Sucre e Potosì, tesori patrimonio dell’umanità, con le loro eleganti architetture coloniali, e l’imponente deserto salato di Uyuni. Viaggerete indietro nel tempo, alla scoperta della civiltà perduta di Tiwanaku, e vi lascerete incantare dal mitico lago Titicaca, con le sue misteriose isole del Sole e della Luna. Infine, La Paz, la capitale che sembra sospesa tra terra e cielo, vi accoglierà in tutta la sua straordinaria bellezza.

Nota: possibilità di partenza il venerdì con voli Iberia/Boliviana de Aviación. Quote su richiesta. 



Condizioni di viaggio

Alberghi considerati o similari

Sucre - Hotel Parador 4*

Uyuni - Hotel Jardines de Uyuni 3*sup

Deserto di Siloli - Hotel Tayka del Desierto 3*sup

Salar de Uyuni - Hotel Luna Salada 3*sup

La Paz- Hotel Presidente 4*

Isola del Sole - Hotel Posada del Inca Eco Lodge 3*sup

Santa Cruz de la Sierra - Hotel Cortez 4* 

CONDIZIONI DI VIAGGIO

Viaggio di gruppo, minimo 2 persone

Prezzi per persona a partire da: 

in camera doppia                            Euro  5.940,00                 Suppl. singola    Euro 780,00 

Tasse aeroportuali Euro 510,00 

ASSICURAZIONE ELEFANTE > https://www.viaggidellelefante.it/assicurazione-elefante

Supplemento per partenza individuale e servizi privati Euro 200,00 a persona

La quota comprende

-          Trasporto aereo internazionale e all’interno della Bolivia (calcolato sulla base della migliore tariffa disponibile in classe economica al momento della prenotazione).

-          Pernottamenti negli alberghi indicati (o similari) con prima colazione.

-          Trasporto in veicoli riservati con aria condizionata.

-          Pasti - 12 prime colazioni, 7 pranzi (di cui 4 al sacco) e 4 cene - specificatamente indicati nel programma.

-          Visite ed escursioni, Ingressi a siti archeologici e musei specificatamente indicati nel programma.

-          Navigazione in aliscafo sul Lago Titicaca.

-          Facchinaggi negli aeroporti e negli alberghi.

-          Assistenza di personale specializzato.

-          Tasse e imposte di servizio.

-          Kit viaggio e guida

-          Polizza medico/bagaglio 

La quota non comprende

-          Pasti non indicati nel programma.

-          Bevande, extra di ogni genere, mance ad autisti e guide e spese di carattere personale.

-          Tutto quanto non espressamente indicato nel programma o alla voce “la quota comprende”.

Parità valutaria:  1 Euro = 1,07 USD 


Itinerario di viaggio


1° giorno,           Italia - Santa Cruz de la Sierra

1° giorno, Italia - Santa Cruz de la Sierra

Partenza per Santa Cruz de la Sierra con voli di linea via Madrid. Pernottamento a bordo.

2° giorno,            Santa Cruz de la Sierra (altitudine: 420 mslm) - Sucre (altitudine: 2.810 mslm)

2° giorno, Santa Cruz de la Sierra (altitudine: 420 mslm) - Sucre (altitudine: 2.810 mslm)

Arrivo all’aeroporto di Santa Cruz de la Sierra, disbrigo delle formalità di frontiera, cambio aeromobile e partenza per Sucre con volo di linea Boliviana de Aviación. Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo con assegnazione immediata della camera. Prima colazione e mattinata dedicata all’acclimatamento all’altitudine. Pranzo libero e pomeriggio dedicato alla visita guidata in italiano della pittoresca Sucre, considerata il fiore all’occhiello della nazione per i suoi splendidi edifici coloniali, le chiese finemente decorate e le altre preziose testimonianze storiche che le hanno valso il riconoscimento di patrimonio culturale dell’Umanità da parte dell'UNESCO e il titolo di Monumento delle Americhe. Cena libera e pernottamento.

3° giorno,            Sucre - Maragua e Mirador Niñu Mayu (50 km; altitudine: 3.050 mslm) - Sucre

3° giorno, Sucre - Maragua e Mirador Niñu Mayu (50 km; altitudine: 3.050 mslm) - Sucre

Prima colazione in albergo. Giornata interamente dedicata a un’escursione straordinaria che ci condurrà alla scoperta del cratere Maragua e dell’affascinante area archeologica di Niñu Mayu. Partenza di buon mattino con una prima sosta alla Chiesa di Chataquila, luogo ricco di storia che ricorda a guerriglia indigena e la memoria del leggendario guerriero Aymara, Tomás Katari. Proseguimento verso il cratere Maragua, un paesaggio mozzafiato dove i vivaci colori delle rocce si fondono armoniosamente con l’ambiente rurale delle comunità Jalq’a. Visita alle case delle "tejedoras" (tessitrici), per conoscere le tradizioni artigianali che da secoli caratterizzano questa cultura. La giornata proseguirà con la visita al Mirador de Santa Ana, al cimitero locale e alla Garganta del Diablo, immergendosi nelle storie e leggende dei popoli che hanno abitato la regione. Nel pomeriggio, sosta a Niñu Mayu, l’importante sito archeologico che conserva le impressionanti impronte di dinosauri risalenti al Cretacico, l’ultimo periodo dell'Era Mesozoica. Pranzo al sacco incluso durante l’escursione. Rientro in albergo a Sucre nel tardo pomeriggio. Pernottamento.

4° giorno,            Sucre - Potosí (170 km; altitudine: 4.090 mslm) - Uyuni (200 km; altitudine: 3.670 mslm)

4° giorno, Sucre - Potosí (170 km; altitudine: 4.090 mslm) - Uyuni (200 km; altitudine: 3.670 mslm)

Prima colazione in albergo e partenza per Potosì, città la cui ricca storia e il suo splendore sono indissolubilmente legati al Cerro Rico, la leggendaria collina un tempo ricca di argento. Arrivo e visita guidata della città, la cui sontuosa architettura di epoca coloniale le è valso il riconoscimento di patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Tra i luoghi più significativi la maestosa piazza principale, il convento di Santa Teresa, le chiese di San Lorenzo e San Francisco e la Casa de la moneda, la zecca nazionale creata nel XVII secolo per tenere sotto controllo la coniatura delle monete coloniali in argento. Pranzo libero e proseguimento per Uyuni. Arrivo in tarda serata, sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento. (Nota: il trasporto da Sucre - Potosí - Uyuni, della durata di 3 ore circa a tratta, avverrà con veicolo privato e con la presenza a bordo della guida in lingua italiana).

5° giorno,            Uyuni - Deserto di Siloli (altitudine: circa 4.500 mslm)

5° giorno, Uyuni - Deserto di Siloli (altitudine: circa 4.500 mslm)

Prima colazione in albergo e partenza in veicolo privato e guida in italiano per il Deserto di SIloli. Maestosi paesaggi dell’altipiano boliviano, dominati dall'imponente bellezza del vulcano attivo Ollague, faranno da cornice al viaggio che prevede la visita alle lagune Cañapa, Hedionda, Chiarcota e Honda, popolate da numerose colonie di fenicotteri dalle diverse colorazioni. Pranzo al sacco incluso. Sistemazione in albergo, cena inclusa e pernottamento.

6° giorno             Lagune Altiplaniche - Colchani (altitudine: circa 4.300 mslm)

6° giorno Lagune Altiplaniche - Colchani (altitudine: circa 4.300 mslm)

Prima colazione in albergo e partenza con veicolo privato per un’altra entusiasmante giornata alla scoperta dei paesaggi mozzafiato e degli habitat unici di questa regione, caratterizzata da vulcani, lagune ed infiniti altopiani andini. La prima tappa sarà la Laguna Colorada, un lago di 60 km² situato a 4.278 metri di altitudine, famoso per le sue acque dalle sfumature rossastre. Questo specchio d’acqua è popolato da numerosi fenicotteri: i Tokoko, dal piumaggio rossastro, i Chururu, bianchi, e i Jututu, dal piumaggio rosa. Il panorama che si apre davanti a noi è spettacolare, con il vibrante colore rosso della laguna che crea un contrasto straordinario con l'ambiente circostante.  Successivamente, visiteremo l'Arbol de Piedra e l’area geotermica chiamata "Sol de Mañana", dove geyser, fumarole e pozzi vulcanici creano uno spettacolo naturale senza pari. Nei crateri si può osservare lava bollente, mentre le fumarole emettono vapori misti a acqua calda e vapore, alzandosi fino a 100 metri di altezza. Questo fenomeno offre un paesaggio primordiale, risalente alle ere geologiche più antiche, con lava e fango sempre bollenti. Il campo geotermico si trova ad un'altitudine di 4.900 metri. Proseguimento verso la Laguna Verde, un lago dal colore verde smeraldo, ai piedi del vulcano Licancabur, che con i suoi 5.865 metri di altitudine domina il paesaggio. La luminosità unica della laguna nel pomeriggio è davvero abbagliante, con l'intensa colorazione verde delle sue acque dovuta all’elevato contenuto di magnesio. Pranzo al sacco incluso durante l’escursione. Al termine della giornata, sistemazione in un albergo di sale, cena inclusa e pernottamento.

7° giorno,            Salar de Uyuni (altitudine: circa 3.700 mslm)

7° giorno, Salar de Uyuni (altitudine: circa 3.700 mslm)

Prima colazione in albergo e partenza per l’indimenticabile escursione in veicolo privato al Salar de Uyuni, il più alto ed immenso deserto salato del pianeta con una superficie di circa 12.000 km quadrati. Le Ande offrono uno scenario mozzafiato e senza paragoni, il cielo di colore azzurro intenso si contrappone alla distesa desertica candida ed abbagliante, il suono del silenzio assoluto, le lagune colorate popolate da cactus giganti e fenicotteri dai diversi colori; qui tutto fa battere il cuore più velocemente e fa sentire che non esiste altro luogo al mondo come questo. Pranzo al sacco incluso in corso di escursione. Visita dell’isola Incahuasi, formazione vulcanica al centro del Salar dove si ergono cactus giganti e così chiamata per la sua forma, simile a quella di un pesce. Durante il rientro in albergo sosta sulle rive del Salar per assistere al tramonto gustando un cocktail e snack. Cena inclusa e pernottamento.

8° giorno,            Uyuni - La Paz (altitudine: 3.640 mslm)

8° giorno, Uyuni - La Paz (altitudine: 3.640 mslm)

Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto di Uyuni e partenza per La Paz con volo di linea Boliviana de Aviacion. Arrivo e mattinata dedicata alla visita con guida in italiano ai luoghi e ai monumenti di maggior interesse della città. Tra questi la Plaza Murillo, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco, la pittoresca Calle Sagarnaga, il mercato delle streghe, l’elegante zona sud e la Valle della Luna dove si possono ammirare spettacolari formazioni rocciose. La salita a bordo di una moderna teleferica permetterà di raggiungere il quartiere di El Alto, da cui si potrà godere l’impressionante vista della capitale boliviana.  Pranzo libero in corso di escursione. al termine sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.

9° giorno,            La Paz - Lago Titicaca (90 km) - Isola del Sole (altitudine: 3.800 mslm)

9° giorno, La Paz - Lago Titicaca (90 km) - Isola del Sole (altitudine: 3.800 mslm)

Sveglia di buon mattino, prima colazione in albergo e partenza con veicolo privato e guida in italiano per la cittadina di Huatajata, situata sulle rive del Lago Titicaca. Qui si trova l’hotel Inca Utama, complesso alberghiero situato nel miglior punto panoramico del lago e progettato con l’intento di introdurre il visitatore alle culture andine. Tra le possibili attività offerte la visita al Museo dell’Altiplano, nel quale un percorso con audio guida permette di conoscere cultura, usi e costumi delle comunità locali, o all’Eco Pueblo Raices Andinas, dove una piccola comunità che vive in tipiche costruzioni di fango essiccato ed indossa ancora gli abiti tradizionali dai colori sgargianti mantiene vive le principali attività delle culture andine come la pastorizia di lama, alpaca e vigogne, la tessitura, la creazione di ceramiche, maschere, costumi da ballo, sandali, cappelli tipici e la costruzione delle tipiche imbarcazioni locali in canna di Totora. Al termine imbarco sull’aliscafo e partenza per la navigazione sul Lago Titicaca, culla della cultura incaica. La vastità dello specchio d’acqua, il colore blu intenso delle acque, i miti, le tradizioni dei suoi abitanti e le antiche leggende di cui è protagonista fanno del Titicaca un luogo magico, quasi mistico. Prima tappa l’Isola del Sole. Sbarco e visita del Tempio del Sole, noto anche col nome di Pilcocaina, cui seguirà una piacevole passeggiata di circa 45 minuti fino all’albergo, situato sul punto più alto e panoramico dell’isola. Sistemazione in camera, pranzo incluso in albergo e resto della giornata a disposizione per godersi la magica atmosfera di questo luogo sacro, le sue splendide vedute sul lago e socializzare con la comunità locale. Cena inclusa in albergo e pernottamento.

(Nota: il trasporto in aliscafo è condiviso con altri passeggeri ma con la presenza della guida privata in italiano. Il percorso a piedi si effettua a circa 4000 metri di altitudine e dovrà essere effettuato lentamente per evitare affaticamento e problemi respiratori. I bagagli a mano, contenente lo stretto necessario per la notte, saranno trasportati dai lama e dal personale locale. Il bagaglio principale resterà in aliscafo e verrà recuperato il giorno seguente). 

(Nota: il trasporto in aliscafo è condiviso con altri passeggeri ma con la presenza della guida privata in italiano. Il percorso a piedi si effettua a circa 4000 metri di altitudine e dovrà essere effettuato lentamente per evitare affaticamento e problemi respiratori. I bagagli a mano, contenente lo stretto necessario per la notte, saranno trasportati dai lama e dal personale locale. Il bagaglio principale resterà in aliscafo e verrà recuperato il giorno seguente). 

10° giorno,         Isola del Sole - Copacabana - La Paz (150 Km; altitudine: 3.800 mslm)

10° giorno, Isola del Sole - Copacabana - La Paz (150 Km; altitudine: 3.800 mslm)

Prima colazione in albergo e tempo a disposizione per godere i panorami di questo luogo speciale. La mattinata prosegue con la visita alla Scalinata degli Inca ed alla celebre Fonte Sacra la cui acqua, secondo la leggenda, regala felicità ed eterna giovinezza. Pranzo incluso in ristorante, imbarco in aliscafo e navigazione verso l’Isola della Luna per la visita ai resti del tempio delle vergini del sole Iñak Uyu. Proseguimento in aliscafo per Copacabana, situata al confine con il Perù. Visita al santuario mariano dove è custodita la vergine nera ed alla graziosa cittadina con il suo piccolo ed animato mercato. Al termine trasferimento a La Paz. Arrivo, sistemazione in camera e serata a disposizione. Cena libera e pernottamento.

11° giorno,         La Paz - Tiwanaku (70 km) - La Paz (70 km; altitudine: 3.640 mslm) - Santa Cruz de la Sierra

11° giorno, La Paz - Tiwanaku (70 km) - La Paz (70 km; altitudine: 3.640 mslm) - Santa Cruz de la Sierra

Sveglia di buon mattino, prima colazione in albergo e partenza in veicolo privato per la visita con guida in italiano al sito archeologico di Tiwanaku, un tempo capitale spirituale e politica dell'omonima civiltà precolombiana che dominò la regione andina per 3.000 anni. I Tiwanaku avevano ottime conoscenze nel campo dell’ingegneria dei sistemi idrici, dell’architettura, della medicina e dell’agricoltura. Un prolungato periodo di siccità mise in crisi il modello sociale di questa civiltà portandola all’estinzione a vantaggio di altre civiltà come gli Aymara e più tardi gli Incas. Tra i luoghi di maggior interesse la Porta del Sole, le piramidi di Kalasasaya ed Akapana ed alcuni  monoliti. Pranzo libero in corso di escursione. Al termine trasferimento all’aeroporto di La Paz e partenza per Santa Cruz della Sierra con volo di linea Boliviana de Aviacion. Arrivo, trasferimento in albergo, sistemazione in camera, cena libera e pernottamento.

12° giorno,         Santa Cruz de la Sierra - Madrid

12° giorno, Santa Cruz de la Sierra - Madrid

Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto di Santa Cruz de la Sierra e partenza per Madrid con volo di linea. Pernottamento a bordo.

13° giorno,         Madrid - Italia

13° giorno, Madrid - Italia

Arrivo a Madrid, coincidenza per l’Italia con volo di linea e termine del viaggio.

Richiedi informazioni
A partire da 5940 €

QUANDO PARTIRE


2025
13
Aprile
5940 €
27
Aprile
5940 €
04
Maggio
5940 €
18
Maggio
5940 €
01
Giugno
5940 €
15
Giugno
5940 €
29
Giugno
5940 €
13
Luglio
5940 €
20
Luglio
5940 €
10
Agosto
5940 €
17
Agosto
5940 €
24
Agosto
5940 €
14
Settembre
5940 €
21
Settembre
5940 €
05
Ottobre
5940 €
19
Ottobre
5940 €
09
Novembre
5940 €
16
Novembre
5940 €

Singole
Periodi
Garantite
Sold Out
Speciale Capodanno
Speciale Natale
Speciale Pasqua


PRIMA DEL VIAGGIO


Guida al viaggio

Lo trovi anche in


Condivisione

Catalogo

Natura

Tipologia