Bhutan Viaggio in occasione del Jambay Lhakhang Drup

Durata 10 giorni

ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE

Viaggio di gruppo minimo 2 partecipanti

10 giorni / 9 notti

Dal 24 Ottobre al 2 Novembre 2026

Il Bhutan è un piccolo ed affascinante paese himalayano dal turismo contingentato, e per questo difficile da raggiungere.  Teatro di scenari incantevoli tipici dell’area, il Bhutan si distingue per i Dzong, grandi castelli costruiti per lo più nel XVII secolo, con funzione di fortezza, monastero, scuola, centro amministrativo e caserma. Tutte le valli principali del Bhutan sono presidiate da Dzong imponenti.

Le strutture ricettive sono di categoria standard e consentono di assaporare la vita semplice legata alle attività montane. Le guide locali sono eccellenti, ma parlano esclusivamente inglese.

Il viaggio si svolge in occasione del festival Jambay Lhakhang Drup (26-29 Ottobre 2026) e costituisce un’occasione unica per entrare in contatto con le tradizioni, gli usi e i costumi di questo affascinante Paese.

Plus Elefante

- Escursione al monastero di Taktshang o Tiger’s Nest

- Assistenza dall’Italia 24/7



Condizioni di viaggio

NOTE:

Il Bhutan è un paese “genuino”, ancora non intaccato dal turismo di massa e per questo motivo ci sono pochi voli che raggiungono Paro.

In coincidenza del Festival la richiesta è notevole, suggeriamo, quindi, di prenotare il tour con ampio anticipo.

Alberghi considerati o similari

Delhi - Novotel 5* vicino l’aeroporto

Paro – The Village Lodge 3*/Eco Lodge 3*/ Olathang 3*/ Olathang Cottages 3* / Paro Grand 3*

Bumthang – Jakar Village 3* o similare

Punakha – Dragon’s Nest Resort 3*/Zhingkham Resort 3*/ The Four Boutique Hotel 3*/Hotel Lobesa 3*

Paro – The Village Lodge 3*/Eco Lodge 3*/ Olathang 3*/ Olathang Cottages 3* / Paro Grand 3*

Delhi - Novotel 5* vicino l’aeroporto

CONDIZIONI DI VIAGGIO

Viaggio di gruppo minimo 2 partecipanti

Prezzi per persona in camera doppia a partire da:

Quota base Euro 5.100,00 per persona - Suppl. singola Euro 790,00

Tasse aeroportuali Euro 290,00 (da riconfermare)

Visto India online Euro 75,00 – per maggior info http://www.viaggidellelefante.it/informazioni-visti

QIAE da calcolare https://www.viaggidellelefante.it/assicurazione-elefante

La quota comprende

- Voli aerei di linea in classe economica

- Voli aerei di linea per la tratta Delhi-Paro-Delhi in classe economica (bagaglio con franchigia da 15Kg)

- Volo domestico in classe economica per la tratta Paro - Bumthang

- Sistemazione negli alberghi indicati o similari

- Trattamento di pensione completa a Delhi

- Trasferimenti e visite turistiche in auto/minivan/bus privato con autista parlante inglese (a seconda del numero di partecipanti)

- Guida locale parlante italiano per la visita di Delhi

- Visite ed escursioni indicate nell’itinerario

- Ingressi ai siti

- Alberghi di prima categoria in Bhutan

- Guida-accompagnatore locale parlante inglese in Bhutan

- Tasse governative in Bhutan (SDF)

- Trattamento di pensione completa in Bhutan (qualche pranzo in ristorante)

- Visite ed escursioni menzionate nell’itinerario

- Visto Bhutan

- Kit viaggio e guida

- Assicurazione Elefante

La quota non comprende

- Bevande

- Mance

- Le spese di carattere personale

- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “La quota comprende”

Parità valutaria €1,00 = USD 1,05

Parità valutaria €1,00 = INR 94


Itinerario di viaggio


1° giorno, 24 ottobre Italia – Delhi

1° giorno, 24 ottobre Italia – Delhi

Partenza dall’Italia con volo di linea per Delhi.  

2° giorno, 25 ottobre Delhi

2° giorno, 25 ottobre Delhi

Arrivo notturno a Delhi, pratiche di frontiera, incontro con la guida e trasferimento in albergo.  La camera è prenotata dalla sera per eventuale arrivo notturno.

Mattina libera per relax. Pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita del Mausoleo dell’Imperatore Humayun (1565), della zona archeologica duecentesca con il Qutb Minar, la Torre della Vittoria simbolo di Delhi, la Moschea del venerdì (1650) ove possono pregare 25.000 persone. Si attraversano a piedi i vicoli della vecchia Delhi, si passa vicino il Tempio Sikh Gurudwara Seesh Ganj e visita del mercato delle spezie (il più grande mercato di spezie in Asia).  Si passa all’esterno del Forte Rosso prima di arrivare al Tempio Sikh Gurudwara Bangla Sahib. Un’esperienza unica in un tripudio di colori, marmi scintillanti che riflettono le luci del tramonto ed una moltitudine di fedeli che indossano turbanti di tutte le fogge e sfilano ordinati di fronte al santone seduto nel tempio. Al termine della visita rientro in albergo Rientro in albergo, cena e pernottamento.

3° giorno, 26 ottobre Delhi – Paro con volo

3° giorno, 26 ottobre Delhi – Paro con volo

Pensione completa. Di prima mattina partenza con volo per Paro, l’unico aeroporto del Bhutan, a m. 2200 s.l.m.  Il volo per Paro è uno dei più spettacolari dell'intero Himalaya. il viaggio offre panorami affascinanti e un'emozionante discesa nel Regno. Il primo regalo del Bhutan quando sbarchi dall'aereo sarà l'aria fresca di montagna fresca e pulita. Dopo le formalità di immigrazione e il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in albergo.

Situata nella parte nord-occidentale del paese, l'ampia e fertile valle di Paro ha un aspetto sia antico che moderno. Il Ta Dzong, originariamente costruito come Torre di Guardia, oggi ospita il Museo Nazionale del Regno e vanta antichi dipinti Thangkha, tessuti, armi e armature, oggetti domestici e un ricco assortimento di reperti naturali e storici. Percorrete poi il sentiero per visitare il Rinpung Dzong, che significa "Fortezza del Cumulo di Gioielli", la cui storia è lunga e affascinante. Lungo le gallerie in legno che fiancheggiano il cortile del Rinpung Dzong si trovano pregevoli affreschi che illustrano la tradizione buddista, come i quattro amici dell'Elefante, del Coniglio, della Scimmia e del Pappagallo, il Vecchio della Lunga Vita, la Ruota della Vita, scene tratte dalla tradizione di Milarepa, il Monte Sumeru e altri Mandala cosmici.

In serata, passeggiata esplorativa lungo la via principale e la zona del mercato.

4° giorno, 27 ottobre Paro – Bumthang con volo

4° giorno, 27 ottobre Paro – Bumthang con volo

Pensione completa. Trasferimento in aeroporto e volo per Bumthang. Arrivo e sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio visita al Palazzo e Museo di Ogyen Choling, costruito nel 1898 mentre le sue origini risalgono al 14° secolo con la visita del grande maestro tibetano del buddismo, Longchen Rabjam (1308-63), uno dei più celebri scrittori e filosofi della scuola Nyingmapa del buddismo tibetano, il Palazzo Ogyen Choling è il sito più importante nella valle di Tang. Restaurato nel XIX secolo, il Palazzo Ogyen Choling, storicamente significativo, ospita ora il Museo della Famiglia, un luogo che trasporta i visitatori in un altro mondo e tempo. Qui si troveranno una delle più grandi collezioni di manufatti e mostre del paese, tra cui antica arte bhutanese, tessuti, armi e armature, maschere, strumenti musicali, utensili, articoli per la casa e altro ancora.  Si prosegue il viaggio verso Membartsho (Il Lago Ardente). Situato a circa 12,5 km di auto dal cuore della città di Bumthang, Membartsho nella valle di Tang è un'ampia zona sul Tang Chhu (chhu - acqua/fiume) ed è considerato uno dei più grandi siti di pellegrinaggio del Bhutan. Pema Linga, il famoso santo buddista, trovò qui molti dei tesori nascosti di Guru Rinpoche. L'importanza di questo sito è indicata dalla vasta gamma di bandiere di preghiera e dalle piccole offerte di argilla chiamate Tse Tsa nelle nicchie rupestri. A cinque minuti a piedi da un parcheggio in una curva della strada si arriva a una pittoresca piscina in un burrone ombroso del Tang Chhu, noto come Membartsho (Lago Infuocato). Il 27enne Pema Lingpa ha trovato qui molti terma di Guru Rinpoche. È un luogo incantevole, anche se leggermente inquietante, dove natura, religione e mitologia si fondono in uno solo. Un ponte di legno attraversa la gola cosparsa di bandiere di preghiera e offre un buon punto di osservazione sul "lago". Solo gli illuminati individueranno il tempio che si nasconde nelle profondità dell'inchiostro. La santità del sito è resa evidente dalle numerose piccole offerte di argilla chiamate tsha-tsha ammucchiate in varie nicchie rocciose. Sotto un santuario rupestre con un'incisione di Guru Rinpoche fiancheggiato da Sakyamuni e Pema Lingpa c'è una grotta attraverso la quale le persone virtuose possono strisciare, non importa quanto siano grandi. Attenzione: è piuttosto piccolo e molto polveroso. Inoltre, è consigliato non avvicinarsi troppo ai bordi del burrone. I visitatori sono invitati a prestare estrema cautela durante la visita a Membartsho (Lago Ardente).

5° giorno, 28 ottobre Bumthang – Jambay Lhakhang Drup Festival – Bumthang

5° giorno, 28 ottobre Bumthang – Jambay Lhakhang Drup Festival – Bumthang

Pensione completa. Al mattino partenza per Jambay Lhakhang per assistere al Jambay Lhakhang Drup (festival). L'antico tempio di Jambay Lhakhang fu costruito dal re tibetano Songtsen Gampo nel 659 d.C. come parte di una catena di 108 templi costruiti simultaneamente per sottomettere una demone malvagia che aleggiava sulla regione himalayana.

Uno dei festival più spettacolari del paese, chiamato Jambay Lhakhang Drup, si tiene qui con un duplice scopo. In primo luogo, è un tributo all'onore di Guru Rinpoche, un santo che introdusse la forma tantrica del Buddhismo nel paese e, in secondo luogo, questo festival commemora la fondazione del Jambay Lhakhang (tempio) nell'VIII secolo. Il Jambay Lhakhang Drup si caratterizza per le danze suggestive dei monaci buddhisti con indosso costumi e maschere che si muovono al ritmo della musica tradizionale e raggiunge il suo apice con il Mewang (il rituale del fuoco volto a benedire le donne sterili per dare loro fertilità) e il Tercham (durante il quale sedici uomini danzano nudi attorno al tempio allo scoccare della mezzanotte). Il Tercham affonderebbe le radici nell’VIII secolo quando un gruppo di demoni mise l’area in subbuglio e gli uomini, per distrarli, si spogliarono completamente e iniziarono a ballare nudi ammaliandoli con i loro movimenti e rendendoli inoffensivi.

A breve distanza da Jambey Lhakhang si trova il sito sacro di Kurje Lhakhang, composto da tre templi circondati da 108 chorten. Il primo, il più antico dei tre, fu costruito sulla roccia dove Guru Rinpoche meditava. Il secondo edificio è anche chiamato tempio Sampa Lhundrup e ospita una statua colossale di Guru Rinpoche. Il terzo edificio è noto come Ka Gon Phur Sum Lhakhang, dedicato alla felicità di tutti gli esseri viventi del regno.

Segue la visita di Tamshing Lhakhang, il tempio fondato nel 1501 da Terton Pema Lingpa, la reincarnazione di Guru Padmasambhava. Il monastero ospita dipinti religiosi molto antichi, come 1.000 Buddha e 21 Tara (forme femminili di Bodhisattva). Il tempio fu restaurato alla fine del XIX secolo.

6° giorno, 29 ottobre Bumthang – Trongsa – Punakha (Km 215 – circa 7 ore)

6° giorno, 29 ottobre Bumthang – Trongsa – Punakha (Km 215 – circa 7 ore)

Pensione completa. Partenza in direzione di Punakha attraversando il passo Yutong-La Mt 3400.Lungo il tragitto sosta a Trongsa per visitare il Trongsa Dzong, costruito nel 1648 era la sede del potere sul Bhutan centrale e orientale. Sia il primo che il secondo re del Bhutan governarono il paese da questa antica sede. Successivamente visita al Ta Dzong. Ta significa "guardare" in Dzongkha e questo dzong fu costruito nel 1652 per sorvegliare l'imponente Trongsa Dzong. Dopo più di 350 anni, Ta Dzong è stato resuscitato in un museo di classe, che rappresenta una raffinata miscela di tradizione e modernità. Prima del check-in in hotel, visita Sangchhen Dorji Lhuendrup Lhakhang, un monastero arroccato su un crinale che domina le valli Punakha e Wangduephodrang. Il lhakhang comprende un tempio a due piani, un chorten che ricorda lo stupa Boudhanath del Nepal e un complesso conventuale. All'arrivo a Punakha, sistemazione in hotel.

7° giorno, 30 ottobre Punakha – Thimpu – Paro (Km 125 – circa 4 ore)

7° giorno, 30 ottobre Punakha – Thimpu – Paro (Km 125 – circa 4 ore)

Pensione completa.Visita Punakha Dzong (il "Palazzo della Grande Felicità"), un'imponente struttura costruita all'incrocio di due fiumi. Costruita nel XVII secolo da Zhabdrung Ngawang Namgyal (che fondò il Regno del Bhutan), la fortezza un tempo ospitava il governo del paese. Ora è la residenza invernale di Je Khenpo, l'abate capo del Bhutan, insieme a un seguito di 1.000 monaci. Successivamente una breve passeggiata attraverso fattorie e risaie ti porta a Chimi Lhakhang, un tempio della fertilità del XV secolo dedicato a Drukpa Kuenley, un santo buddista tibetano, popolarmente meglio conosciuto come il "Divino Pazzo". Questo sito è stato a lungo un luogo di pellegrinaggio per le coppie che sperano di mettere su famiglia. Partenza per Paro con breve sosta a Thimphu per la visita alla Scuola d'Arte Tradizionali, comunemente conosciute come “Scuole di Pittura”, l'Istituto offre un corso di sei anni sulle 13 arti e mestieri tradizionali dove sono ancora praticate tradizioni secolari. Durante una visita, si possono vedere gli studenti apprendere le varie abilità insegnate a scuola e interagire con gli studenti e i loro istruttori.Si continua con la visita al National Memorial Chorten, un santuario costruito per commemorare Jigme Dorji Wangchuk, il monarca che aprì le porte del Bhutan al mondo esterno. Il defunto "terzo re drago" rimane molto venerato in Bhutan, e sia la gente del posto che i pellegrini vengono qui ogni giorno per pregare e far girare le rosse ruote della preghiera. Proseguimento verso Paro.Lungo la strada, se il tempo lo consente, sosta per la visita al Tachog Lhakhang, questo tempio del XIV secolo situato alla base di una montagna attraverso il Pa chu sull'autostrada Paro-Thimphu. Costruito dal grande maestro architetto Thangtong Gyalpo, il tempio ospita alcune statue uniche. All'arrivo sistemazione in albergo e pernottamento.

8° giorno, 31 ottobre Paro

8° giorno, 31 ottobre Paro

Pensione cèPensione completa. Escursione al Monastero di Taktsang (circa 5 ore di andata e ritorno a piedi). È uno dei monasteri più famosi del Bhutan, arroccato sul lato di una scogliera a 900 m sopra il fondovalle di Paro. Si dice che Guru Rinpoche sia arrivato qui sul dorso di una tigre e abbia meditato in questo monastero e quindi è chiamato "Nido della tigre". Questo sito è stato riconosciuto come un luogo sacro e visitato da Shabdrung Ngawang Namgyal nel 1646 e ora visitato da tutti i bhutanesi almeno una volta nella vita. Il monastero di Tiger's Nest è un punto culminante e tutti non penserebbero di lasciare il Bhutan senza visitare il tempio sacro, tipicamente un monastero molto affollato con numerosi visitatori (locali e turisti).

Nel pomeriggio trasferimento verso la fine della valle fino al Drukgyel Dzong, recentemente restaurato. Costruito da Zhabdrung Ngawang Namgyal nel 1646 per commemorare una delle prime vittorie militari sugli invasori tibetani, il nome dzong significa, appunto, "Druk vittorioso". Storicamente e strategicamente, questo Dzong ha mantenuto tutta la sua gloria ed è stato presentato nel 1914 dalla rivista National Geographic. La gloria del Drukgyel Dzong è rimasta intatta anche quando fu distrutto da un incendio nel 1951. Nelle giornate limpide, si può ammirare l'imponente vista del Monte Chomolhari (7.314 m) dal villaggio, sotto lo Dzong. Durante il viaggio verso la città di Paro, sosta al Kyichu Lhakhang del VII secolo, uno dei 108 templi costruiti sull'Himalaya dal re tibetano Songtsen Gampo. La costruzione di questo tempio segna l'introduzione del Buddhismo in Bhutan. Pernottamento in albergo.

9° giorno, 1 novembre Paro – Delhi con volo

9° giorno, 1 novembre Paro – Delhi con volo

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Delhi. Arrivo e sistemazione in albergo. Pranzo. Pomeriggio libero per relax o per attività individuali. Cena in albergo e pernottamento.

10° giorno, 2 novembre Delhi – Italia

10° giorno, 2 novembre Delhi – Italia

Durante la notte trasferimento in aeroporto e volo di linea per l’Italia.

Richiedi informazioni
A partire da 5100 €

Lo trovi anche in