
Monti Simbruini
Monti Simbruini
La mattina ci incontreremo al Bar del Moro di Camerata Nuova, ad un’ora da Roma. Partendo dall’antico borgo di Camerata Nuova, ad una quota di circa 900m, saliremo fino alla vetta del Monte Camposecco che sfiora i 1500m. Lungo la strada faremo piacevoli sessioni di meditazione. Potremo godere della bellezza dell’altopiano di Camposecco (che è stato il set di spaghetti-western cult come "Mi chiamano Trinità") e delle faggete autunnali, tra le più vaste d’Europa. Sulla via del ritorno visiteremo la città fantasma di Camerata Vecchia. Il massiccio dei Simbruini è abitato da lupi, orsi, aquile reali, grifoni, cervi, cinghiali e molti altri animali, dei quali, con un po’ di fortuna potremo trovare tracce o che potremo addirittura avvistare. Camposecco è una zona di pascolo per l'allevamento tradizionale di pecore, mucche e cavalli, dove il bestiame vive libero da recinzioni.