I monasteri della Serbia

Durata 5 giorni

SERBIA

I monasteri medievali della Serbia

 

Esclusiva Viaggi dell’Elefante

Viaggio di gruppo - minimo 4 persone

5 giorni / 4 notti

 

Date di partenza 2023

7, 14 e 21 agosto; 11 e25 settembre; 16 e 30 ottobre; 20 novembre; 4 dicembre

 

La presenza dei monasteri in Serbia, spesso ubicati in luoghi di grande suggestione, è strettamente connessa alla formazione dello stato Serbo, costituendone parte integrante dell’identità culturale. Gran parte di essi furono edificati durante il Medioevo, quando fungevano da punto di attrazione per i pellegrini ed erano poli di crescita religiosa, artistica e culturale. Attualmente sul territorio serbo si contano più di duecento monasteri, molti dei quali posti sotto tutela dell’Unesco. Vi proponiamo un viaggio alla scoperta di questi tesori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Condizioni di viaggio

Alberghi considerati o similari:

Kraljevo -            Turist 4*, camera doppia standard

Novi Pazar -        Emrovi Raj 4*, camera doppia standard

Belgrado -           Metropol Palace 5*, camera doppia standard

Mona Plaza 4*, camera doppia standard

Royal Inn 4*, camera doppia standard

 

CONDIZIONI DI VIAGGIO

Viaggio di gruppo minimo 4 partecipanti

Prezzi per persona, in camera doppia, a partire da:

 

Albergo a Belgrado                                      

Metropol Palace 5*                                        Euro 1.295,00                                 

Mona Plaza 4*                                              Euro 1.280,00                                 

Royal Inn 4*                                                 Euro 1.260,00                                 

 

Supplemento in singola per una sistemazione al Metropol Palace 5*: Euro100,00

Supplemento in singola per una sistemazione al Mona Plaza 4*: Euro 80,00

Supplemento in singola per una sistemazione al Royal Inn 4*: Euro 75,00

 

Tasse aeroportuali a partire da Euro 90,00 (soggette a riconferma)

Quota d’iscrizione obbligatoria Euro 85,00 (comprende assicurazione medico-bagaglio)

Protezione Elefante:  https://www.viaggidellelefante.it/doc/Protezione_Elefante.pdf

 

La quota comprende:

-          Volo di linea Italia/ Belgrado/Italia in classe economica

-          5 pernottamenti con la prima colazione inclusa negli alberghi indicati

-          Tassa di soggiorno

-          Tutti i trasferimenti come da programma

-          Guida in Italiano per tutto il programma

-          Tutti gli ingressi come da programma

-          Polizza medico/bagaglio

-          Kit di viaggio, guida Serbia & Bosnia-Erzegovina

 

 

La quota non comprende

-          Tasse aeroportuali

-          Spese di carattere personale

-          Tutto ciò non espressamente specificato alla voce “La quota comprende”

 

 

NOTE importanti:

Le suddette quote possono variare in base alla reale disponibilità aerea e alberghiera al momento della prenotazione. 

Gli alberghi indicati potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria. Le categorie ufficiali degli alberghi sono stabilite dagli organi locali e perciò possono non essere comparabili a quelle italiane.

Occasionalmente potrebbe accadere che durante le visite previste nell’itinerario qualche edificio o monumento sia in ristrutturazione e pertanto del tutto o parzialmente non visitabile. L’inizio e il termine di dette opere non ci viene comunicato tempestivamente dagli organi locali e pertanto può sfuggire al nostro controllo.

In alcuni casi, per motivi operativi per avverse condizioni meteo, l’ordine delle visite potrebbe pertanto subire alcune modifiche. Ci scusiamo per ogni eventuale disagio non dipendente dalla nostra organizzazione nel caso in cui ciò dovesse accadere durante il viaggio.

 


Itinerario di viaggio


 Italia – Belgrado – Kraljevo

Italia – Belgrado – Kraljevo

1° giorno,           Italia – Belgrado – Kraljevo

Partenza con volo di linea per Belgrado. Arrivo all’aeroporto di Belgrado, “Nikola Tesla” (dal nome del famoso inventore e fisico serbo), incontro con la guida locale parlante italiano e partenza verso il monastero di Manasija (XV°sec.); pranzo libero presso il complesso Moravski Konaci. Dopo pranzo visita del monastero, luogo dedicato alla Santa Trinità e annoverato tra i monumenti più importanti e significativi della “Scuola del Morava”, un particolare stile architettonico e artistico medievale serbo. Il monastero è stato a lungo un importante centro di cultura e letteratura serba, ove si traducevano e copiavano antichi manoscritti slavi, latini, e greci. Fondato dal despota serbo Stefan Lazarevic fra il 1407 ed il 1418, il monastero è entrato nella lista provvisoria dell’UNESCO nel 2010. Fine visita e partenza per Kraljevo con una sosta breve per la visita del monastero di Zica (XIII° sec.), centro politico e ideologico di maggior rilievo dell’epoca in quanto sede del primo arcivescovato autonomo serbo e luogo in cui venivano incoronati i re. Trasferimento in albergo, check-in e pernottamento.

 

 

 Kraljevo – Novi Pazar

Kraljevo – Novi Pazar

2° giorno,           Kraljevo – Novi Pazar

Prima colazione e partenza per Novi Pazar. Nella valle del fiume Ibar, che si estende tra le città di Kraljevo e Novi Pazar, si trova un gruppo di monasteri costruiti tra il XII e il XIII secolo, al tempo della formazione dello Stato Serbo con capitale a Ras. I monasteri furono edificati dai primi sovrani della dinastia Nemanjić che ne stabilirono il carattere ereditario dando vita ad una tradizione stilistica che si è impreziosita nei secoli. Questi monumenti si caratterizzano per uno stile originale che fonde elementi  dell’arte romanica e bizantina. Visita dei monasteri di Gradac e Studenica (UNESCO), della chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo del XIV secolo (UNESCO), e del monastero di Sopocani (UNESCO). Pranzo libero in ristorante nelle vicinanze della città reale di Ras, in un magnifico ambiente naturale circondato da montagne e attraversato dal fiume Raska. Proseguimento per Novi Pazar, arrivo in albergo, sistemazione e pernottamento.

 Novi Pazar – Patriarcato Di Pec/ Monastero Di Decan (Metohija - Novi Pazar )

Novi Pazar – Patriarcato Di Pec/ Monastero Di Decan (Metohija - Novi Pazar )

3° giorno,           Novi Pazar – Patriarcato Di Pec/ Monastero Di Decan (Metohija - Novi Pazar )

Prima colazione, escursione giornaliera dedicata alla visita del Patriarcato di Pec e del monastero di Decan. Sul territorio di Kosovo e Metohija sorgono numerosi monasteri medievali, costruiti per la maggior parte nel XIV° secolo, quando quest’area costituiva il cuore della Serbia medievale, con capitale a Prizren. In Kosovo, lo stato serbo ha raggiunto il momento di maggior splendore, subendo l’influenza diretta dell’Impero Bizantino. Re Milutin fece costruire più di 40 monasteri, realizzati dai migliori architetti e decorati dai migliori artisti bizantini dell’epoca. Il Patriarcato di Pec è stato la sede spirituale del paese, ma anche il luogo in cui lo stato serbo ha raggiunto il suo culmine in seguito all’incoronazione dell’imperatore Stefan Dusan. Il patriarcato di Pec comprende quattro chiese, costruite una accanto all’altra, che oggi formano un complesso unico. I monasteri di Kosovo e Metohija erano importanti centri di cultura e di istruzione, sedi di scuole e di grandi biblioteche. Il monastero di Decan fu riccamente decorato con icone ed affreschi da artisti imperiali. Fine visita, rientro a Novi Pazar. Pernottamento in albergo.

 

Novi Pazar – Belgrado

Novi Pazar – Belgrado

4° giorno,           Novi Pazar – Belgrado

Prima colazione. Partenza per Belgrado. Nella pittoresca gola del fiume Morava, sui ripidi pendii di Ovcar e del monte Kablar, si trova una singolare comunità di monasteri costruiti tra il XIV° e il XV° secolo, negli anni burrascosi in cui l’Impero ottomano governava sul territorio serbo. Fuggendo all’invasione degli ottomani, i monaci trovarono rifugio in questa gola impraticabile dove vennero costruiti decine di monasteri, che per secoli hanno custodito la spiritualità ortodossa e il patriottismo serbo. I monasteri Blagovestenje, Vavedenje, Vaznesenje e Ilinje, benché praticamente inaccessibili, sono oggi collegati da un’arteria stradale; l’unico monastero a essere ancora isolato è quello di  Jovanje, al quale si arriva solo in barca attraversando il fiume. Visita dei due monasteri situati nella gola di Ovcar-Kablar. Proseguimento per Belgrado, arrivo e sistemazione in albergo e pernottamento.

Belgrado – Fruska Gora – Italia

Belgrado – Fruska Gora – Italia

5° giorno,           Belgrado – Fruska Gora – Italia

Prima colazione. Partenza per Fruska Gora, luogo noto per la sua incantevole natura e per le uve nobili con cui viene prodotto un ottimo vino, ma soprattutto per i grandi monasteri. I sedici monasteri di Fruska Gora furono costruiti nel tardo Medioevo, quando, conseguentemente alle invasioni ottomane, il centro spirituale e culturale della Serbia fu trasferito verso nord, nei territori che appartenevano all’impero Austro-ungarico. Dopo la grande migrazione dei serbi del 1690, fu fondata la “Karlovacka mitropolija” (Metropoli di Karlovac), città che divenne il centro politico dei serbi in esilio. Nei monasteri di Krusedol, Vrdnik e Novo Hopovo sono visibili le tracce di una grande rinascita culturale e artistica serba, sotto l’influenza culturale dell’Europa occidentale. Fruska Gora è la culla dello stile barocco serbo, delle prime stamperie e opere grafiche. I monasteri, luoghi di cultura e di alfabetizzazione, furono luogo d’incontro e d’ ispirazione per i maggiori scrittori della storia della letteratura serba. Visita di Krusedol o Novo Hopovo. Trasferimento all’aeroporto di Belgrado, “Nikola Tesla” e partenza per Italia.

 

Richiedi informazioni
A partire da 1260 €

QUANDO PARTIRE


16
Ottobre
1260 €
30
Ottobre
1260 €
20
Novembre
1260 €
04
Dicembre
1260 €

Singole
Periodi
Garantite
Disponibilità limitata
Speciale Capodanno
Partenze complete


Lo trovi anche in


Cultura

Tipologia