Introduzione al Libano

Durata 6 giorni

LIBANO

Introduzione al Libano

 

ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE

Viaggio di gruppo – minimo 4 partecipanti

6 giorni / 5 notti

 

Date di partenza 2023: ogni venerdì, ogni domenica

 09, 16, 23 e 30 luglio;

06, 13, 20 e 27 agosto; 01, 08, 22 e 29 settembre; 06, 13, 20 e 27 ottobre;

05, 12, 19 e 26 novembre; 06, 15, 22 e 29 dicembre

 

Il Libano è un affascinante punto di congiunzione tra il Medio Oriente e l’Occidente; del Cristianesimo e dell’Islam; di tradizione e modernità. Questo viaggio vi permetterà di scoprire questo paese che è stato per millenni un punto di incontro tra civiltà differenti, con un panorama culturale straordinariamente ricco e stratificato. L'Unesco vi ha identificato ben cinque siti libanesi come patrimonio dell'Umanità.

 

Plus Elefante:

-          Visita della cantina di Ksara, dove ci sarà un assaggio di prodotti tipici Libanesi

 

Esperienze consigliate:

-          Beirut by night

-          Cena al l T-Marbouta, dove servono le migliori Batata Harra della città e altri ottimi piatti tipici

 



Condizioni di viaggio

NB: Il programma di viaggio, così come l'ordine delle visite, i pranzi e gli operativi voli, per motivi tecnici e/o operativi, può essere modificato in loco senza preavviso.

 

Alberghi considerati o similari:

Beirut – Martinez Radisson Blu 5* o Radisson Blu Verdun 5*, camera standard

Beirut – Palm Beach Warwick 4* o Four Points by Sheraton 4*, camera standard

 

CONDIZIONI DI VIAGGIO

Viaggio di gruppo minimo 4 partecipanti

Prezzi per persona a partire da:                                                                                                                                           

 

Albergo 5*

Bassa stagione: 07 gennaio – 18 aprile; 01 maggio – 14 giugno; 01 settembre -22 dicembre                       

Quota per persona                        da Euro 1.660,00                              Suppl. in singola da Euro 340,00

 

Alta stagione: 01 – 06 gennaio; 19 – 25 aprile; 15 giugno – 31 agosto; 23 -31 dicembre                                 

Quota per persona                        da Euro 1.810,00                              Suppl. in singola da Euro 460,00

 

Albergo 4*

Bassa stagione: 07 gennaio – 18 aprile; 01 maggio – 14 giugno; 01 settembre -22 dicembre                       

Quota per persona                        da Euro 1.600,00                              Suppl. in singola da Euro 260,00

 

Alta stagione: 01 – 06 gennaio; 19 – 25 aprile; 15 giugno – 31 agosto; 23 -31 dicembre                                 

Quota per persona                        da Euro 1.680,00                              Suppl. in singola da Euro 360,00

 

***supplemento da applicare le festività: dal 19 aprile al 29 aprile, dal 28 giugno al 8 luglio, dal 27 dicembre al 5 gennaio

 

Tasse aeroportuali a partire da € 320,00 (soggette a riconferma)

Quota d’iscrizione obbligatoria Euro 85,00 a persona (comprende assicurazione medico-bagaglio)

Protezione Elefante:  https://www.viaggidellelefante.it/doc/Protezione_Elefante.pdf

 

La quote comprende:

-          Volo di linea Italia/ Beirut/ Italia in classe economcia

-          5 notti in camera doppia con la prima colazione

-          Nostro personale parlante inglese in aeroporto a Beirut

-          Guida accompagnatore locale parlante italiano dal 2° al 5° giorno

-          Ingressi ai siti

-          Trasporti in veicolo privato in base al numero di partecipanti

-          Visto gratuito (ci occorre la scansione del passaporto al momento della conferma)

-          Kit di viaggio, guida del Libano

-          Polizza medico/bagaglio

 

La quota non comprende:

-          Tasse aeroportuali

-          Mance, facchinaggio e spese di carattere personale

-          Mance obbligatorie € 40,00

-          Supplemento mezza pensione:

v  albergo 5*:  Euro 280,00

v  albergo 4*:  Euro 200,00

-          Pranzi durante il tour: Euro 190,00

-          Pacchetto assicurativo di annullamento

-          Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”

 

Formalità d’ingresso per i cittadini Italiani:

Per l’ingresso in Libano è necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi successivi alla data di ingresso nel paese, almeno 1 pagina libera e il visto d’ingresso. I cittadini dell'Unione Europea possono ottenere il visto per turismo alla frontiera aeroportuale o terrestre presentando il biglietto aereo di ritorno e il passaporto valido. Il visto è gratuito. L’ingresso nel Paese non è consentito ai titolari di passaporto israeliano o qualora, su passaporto di altra nazionalità (inclusi quelli italiani), sia stato apposto un visto d’ingresso in Israele. L’ingresso ai cittadini italiani nati in Palestina è soggetto a decisione caso per caso in frontiera da parte della General Security.

 

Note importanti:

Le suddette quote possono variare in base alla reale disponibilità aerea e alberghiera al momento della prenotazione. 

Gli alberghi indicati potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria. Le categorie ufficiali degli alberghi sono stabilite dagli organi locali e perciò possono non essere comparabili a quelle italiane.

Occasionalmente potrebbe accadere che durante le visite previste nell’itinerario qualche edificio o monumento sia in ristrutturazione e pertanto del tutto o parzialmente non visitabile. L’inizio e il termine di dette opere non ci viene comunicato tempestivamente dagli organi locali e pertanto può sfuggire al nostro controllo.

In alcuni casi, per motivi operativi per avverse condizioni meteo, l’ordine delle visite potrebbe pertanto subire alcune modifiche. Ci scusiamo per ogni eventuale disagio non dipendente dalla nostra organizzazione nel caso in cui ciò dovesse accadere durante il viaggio.

 

Parità valutaria: 1 Euro = USD 1,05

 


Itinerario di viaggio


Italia -  Beirut

Italia - Beirut

1° giorno,            Italia -  Beirut

Partenza con volo di linea. Arrivo presso l’aeroporto internazionale di Beirut. Ottenimento del visto (gratuito). Incontro con il nostro referente in loco e trasferimento in albergo,  sistemazione. Cena libera e pernottamento.

Beirut – Deir el Qamar – Beiteddine – Zahleh

Beirut – Deir el Qamar – Beiteddine – Zahleh

2° giorno,            Beirut – Deir el Qamar – Beiteddine – Zahleh

Prima colazione. Partenza per la visita della capitale del Libano: Beirut, l’esempio di convivenza multi religiosa. Si inizia con la Pigeons Rock, la Coastal Avenue e il centro città dove si visiterà uno dei più grandi progetti di ricostruzione del mondo e il Museo Nazionale dove poter rivivere la storia dell’antico paese dei cedri e dei Fenici (chiuso il lunedì). Si prosegue poi per la visita di Deir El Qamar, prima capitale del Paese, 17 km a sud di Beirut, che con le sue strade strette ed i suoi palazzi storici è praticamente un museo all’aria aperta, protetto dall’Unesco. Proseguimento verso l'imponente palazzo di Beiteddine che è un gioello del XIX secolo, unico nel suo genere. E’ uno dei più grandi tesori culturali del Libano con la sua architettura elaborata, i mosaici storici e le decorazioni inestimabili. Visita del palazzo ed i musei (costumi ed armi militari dell'epoca) e anche della collezione dei mosaici Bizantini. Rientro a Beirut, sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.

 Beirut – Jeita – Harissa – Byblos – Beirut

Beirut – Jeita – Harissa – Byblos – Beirut

3° giorno,            Beirut – Jeita – Harissa – Byblos – Beirut

Prima colazione. Partenza per le grotte di Jeita, vero gioiello in armonia con una natura affascinante. Trasferimento in funivia alle caverne, che consistono in due parti, gallerie inferiori e superiori. I più bassi sono visitati in barca, mentre le caverne superiori a piedi. Si godrà di una temperatura fresca, il suono dell'acqua che scorre veloce, colonne e sculture che sono state formate dall'acqua e dal tempo, supportate da un efficace sistema di illuminazione, che consente di intravedere i tetti più alti. Proseguimento per Harissa, prendendo la funivia (chiusa il lunedì) fino alla statua sacra della Nostra Signora per una vista mozzafiato su Jounieh e Beirut. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Byblos, la città più antica del mondo abitata ininterrottamente per 5.000 anni. Visita la città di Byblos: la Cittadella, la Chiesa di San Giovanni e il vecchio porto. Byblos è anche direttamente associato alla storia e alla diffusione dell’alfabetto fenicio. Fine visita, rientro a Beirut. Pernottamento.

 Beirut – Baalbeck – Ksara – Anjar – Beirut

Beirut – Baalbeck – Ksara – Anjar – Beirut

4° giorno,            Beirut – Baalbeck – Ksara – Anjar – Beirut

Dopo la prima colazione partenza Baalbeck. Giornata dedicata alla visita del sito romano più imponente del Libano. Originariamente dedicata al dio Baal (adorato dai Fenici), da cui prese il nome, in seguito fu chiamata Heliopolis (Città del Sole) dai Greci; più tardi i Romani ne fecero un centro di culto del dio Giove. Visita dell'acropoli, una delle più grandi del mondo. Il complesso è lungo circa 300 m e ha due templi con portici, due cortili e un recinto sacro costruito durante il periodo di dominazione araba. Il Tempio di Giove, completato intorno al 60 d.C., è situato su un alto basamento in cima a una scalinata monumentale; rimangono solo sei delle colossali colonne (m 22), che danno comunque un'idea della dimensione grandiosa dell'edificio originale. Visita al Tempio di Bacco, costruito intorno al 150 d.C., è abbastanza ben conservato. All'esterno dell'area principale appare il minuscolo e delizioso Tempio di Venere, un meraviglioso edificio circolare con colonne scanalate. Pranzo libero. Proseguimento nella cantina di Ksara per un assaggio della produzione libanese. Al termine proseguimento per con sosta ad Anjar per la visita al sito Omayyade, il più imponente sito archeologico del Libano. Rientro a Beirut, cena libera e pernottamento.

 

 

Beirut – Sidone – Tiro – Beirut

Beirut – Sidone – Tiro – Beirut

5° giorno,            Beirut – Sidone – Tiro – Beirut

Prima colazione. Partenza per Sidone, città costiera situata a 40 Km dalla capitale dove si visiteranno il castello del mare e il souk. Il centro storico è ancora in piedi con i suoi vicoli e i suoi souk (mercati) che hanno mantenuto le loro caratteristiche medievali. La sua storia antica è oscura non solo per la mancanza di scavi archeologici, ma anche per il saccheggio delle sue antichità e monumenti antichi alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo. Pranzo libero. Proseguimento per la visita dell'antica Tyre (Tiro), situata sulla costa meridionale del Libano, fu fondata dai Fenici nel III millennio a.C. Ai tempi dei Fenici era famosa per le tinte color rosso porpora e la lavorazione del vetro; oggi è conosciuta e apprezzata per le rovine romane. Rientro a Beirut, cena libera e pernottamento.

Beirut – Italia

Beirut – Italia

6° giorno,            Beirut – Italia

Prima colazione. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto per il rientro in Italia.

 

 

 

Richiedi informazioni
A partire da 1600 €

QUANDO PARTIRE


06
Dicembre
1600 €
15
Dicembre
1600 €
23
Dicembre
1680 €
31
Dicembre
1680 €

Singole
Periodi
Garantite
Disponibilità limitata
Speciale Capodanno
Partenze complete


Lo trovi anche in


Cultura

Tipologia